
SI E’ APERTA OGGI (venerdì 4) A GORIZIA LA 10^ EDIZIONE DI POLLICE VERDE, MANIFESTAZIONE CHE TESTIMONIA L’IMPORTANZA E LA CRESCITA DEL SETTORE FLORO-VIVAISTICO
Buona partenza per POLLICE VERDE numero dieci che si è aperta questa mattina (venerdì 4 aprile) nel quartiere fieristico di Gorizia e che fino a domenica 6 aprile resterà punto di riferimento e di attrazione per quel grande pubblico che la Mostra-Mercato ha sempre saputo richiamare da tutta la Regione e dalla vicina Slovenia. A rendere attraente la rassegna che spazia dai fiori agli alberi passando per tutto quanto serve al giardinaggio, all’orto, alla manutenzione del verde urbano, all’ecologia e al vivere l’aria aperta, ci pesano i circa 100 espositori provenienti da diverse regioni italiane, dalla Slovenia e dalla Polonia e che nell’intensa tre-giorni di POLLICE VERDE trovano interessanti opportunità commerciali stabilendo con il pubblico molteplici occasioni di incontro attraverso presentazioni, mostre, conferenze, seminari, laboratori e attività dimostrative dedicate alla conoscenza e alla cura delle piante e al rispetto dell’ambiente.
Alle 17.30 si è svolta l’inaugurazione nella quale hanno preso la parola il Presidente della Fiera Luisa De Marco, il Sindaco di Gorizia Ettore Romoli, il Presidente della Cciaa Gianluca Madriz, il Presidente della Provincia Enrico Gherghetta e l’Assessore regionale all’ambiente Sara Vito. Tutti gli interventi hanno sottolineato l’importanza non solo commerciale, ma anche educativa di POLLICE VERDE rimarcando come questa rassegna rappresenti un settore, quello del floro-vivaismo, in crescita sia a livello nazionale che europeo. Questo anche per una sempre più diffusa sensibilità e presa di coscienza da parte della società delle problematiche ambientali.
Tra il pubblico intervento all’apertura, numerose autorità tra le quali anche il Vice Prefetto Vicario della Prefettura di Gorizia, Gloria Allegretto e i Consiglieri regionali Diego Moretti e Rodolfo Ziberna.
Dalla sementi agli alberi, POLLICE VERDE è un piacere per gli occhi e non solo, visto che stare nel verde, prendersene cura, lavorare la terra e raccoglierne i frutti fa bene al fisico e allo spirito. La Mostra-Mercato comprende, oltre a fiori, piante e ortaggi, anche prodotti e strumenti per la loro coltivazione, attrezzature e macchinari per il giardinaggio, arredo per esterno, vasi e cesti, coltivazione e alimentazione biologica e biodinamica, soluzioni per il verde urbano, parchi, giardini e terrazzi, editoria di settore. L’edizione 2014 segna un significativo ritorno o, meglio, un potenziamento del settore dedicato all’arboricoltura, alla presenza e all’interazione degli alberi con l’ambiente e con l’uomo. Questo grazie anche alla partecipazione di aziende e vivai di prestigio e dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini presente in Fiera con la Delegazione del F.V.G.
Il mondo degli alberi sarà al centro di workshop tematici sulla scelta delle essenze arboree in vivaio fino alla loro gestione in città, di dimostrazioni tecniche e pratiche per chi opera sulle piante, ma significherà anche un viaggio nella conoscenza e nella salvaguardia di esemplari che sono divenuti veri e propri monumenti della natura, censiti e tutelati dalla Regione F.V.G., come quelli raccolti nella mostra “Testimoni del Tempo”, curata da Verde Verticale.
Dimostrazioni di arte floreale anche nella preparazione della tavola, consigli e segreti per ottenere grandi successi con la piante da balcone, tecniche di Bonsai, corsi (in italiano e sloveno) per gli appassionati di orchidee, l’uso delle erbe in cucina e per la salute del corpo, dimostrazioni delle nuove tecniche applicate all’arboricoltura e al tree climbing per conoscere meglio le attrezzature specifiche e il loro uso nella cura e manutenzione degli alberi….sono solo alcuni dei tantissimi appuntamenti a programma di POLLICE VERDE che riserva un doveroso e speciale omaggio ad un raffinato esperto e forte appassionato di piante e del mondo vegetale come è stato il professor Luciano Viatori, da poco scomparso, è a lui è dedicato l’incontro-conferenza “Il Giardino Viatori. Omaggio al grande maestro di giardinaggio goriziano” in agenda per domenica 6 aprile, alle ore 11.00, nell’area eventi del padiglione A, a cura del Circolo Amici in Giardino. L’iniziativa non poteva trovare contesto migliore che in POLLICE VERDE per fare conoscere ad un pubblico sempre più ampio l’opera e il grande impegno di un illustre cittadino goriziano e per ricordare che dal 25 aprile lo splendido Giardino riaprirà al pubblico come preannunciato dalla Fondazione Carigo di Gorizia alla quale il bene è stato donato come da disposizioni testamentarie dello stesso Viatori.
Da sempre presente e particolarmente propositiva in questa manifestazione, la Scuola Fioristi del F.V.G. promotrice, tra l’altro, del Progetto Speciale Scuole finanziato dalla Regione F.V.G e con il coinvolgimento dell’Istituto Tecnico Agrario “Brignoli” di Gradisca d’Isonzo, il concorso “Le simbologie dei tarocchi interpretate attraverso i fiori”.
La passione e il rispetto per le piante e la natura in genere si impara sin da piccoli ed è per questo che da sempre POLLICE VERDE si presenta in “doppia veste”, ossia con VERDE POLLICINO, tagliato su misura per giovani e giovanissimi, per le scuole e per le famiglie con una serie di iniziative tutte da vivere in Fiera e fra queste “I giochi del contadino”, “La vita negli stagni” e… seguendo la sempre più diffusa pratica degli orti urbani e degli orti sul terrazzo, anche il laboratorio su “L’orto simulato”. E ancora laboratori sulla trasformazione dei prodotti della terra, vale a dire dalla frutta alla marmellata, dal latte al burro casalingo, sui rifiuti riciclabili e sulle tecniche di base dei vivaismo dalla semina al trapianto in vaso.
Tutti i giorni stand aperti dalle ore 10.00 alle 20.00 con ingresso libero.
Domani (sabato 5) e domenica 6 aprile sarà attiva una linea ad hoc dedicata di bus navetta gratuito che collegherà il quartiere fieristico di Gorizia e il centro città in occasione di “Gorizia Mercato d’Europa”.