
Si conferma il trend positivo di Coiltech
Chiude con un successo di visitatori che conferma il trend positivo registrato ad ogni anno la 5^ edizione di “Coiltech”, l’unica fiera internazionale dell’elettromeccanica in Italia, seconda a livello mondiale, che si è tenuta alla Fiera di Pordenone il 24 e 25 settembre.
Protagonista della manifestazione un comparto industriale che rappresenta un’eccellenza italiana: materiali e macchinari per la produzione e manutenzione di motori elettrici, generatori, trasformatori di potenza e distribuzione, trasformatori industriali e avvolgimenti in genere (cioè tutta la tecnologia detta del coil & winding).
Anche con questa edizione Coiltech si conferma come una delle fiere con un più alto tasso di crescita e di internazionalità in Italia: dopo un aumento del 35% nel numero degli espositori presenti rispetto all’edizione 2013 (40% esteri), anche i visitatori bissano il successo superando quota 1.800 (il 29% proviene dall’estero con 42 nazioni presenti): un risultato eccezionale che segna anche su questo fronte un aumento del 35 % rispetto al 2013. Molto soddisfatti gli organizzatori “Alla chiusura di Coiltech 2013 ci eravamo dati un obiettivo – racconta Sebastian Kuester, AD di QUiCKFairs® – e cioè aumentare il numero dei visitatori e la percentuale di presenze dall’estero con l’edizione 2014. Ci siamo riusciti e gli espositori ci hanno confermato oltre alla quantità anche la qualità dei contatti ricevuti in fiera. Vorrei sottolineare l’ottima l’accoglienza di Pordenone alla nostra manifestazione: la Camera di Commercio ha omaggiato con un welcome kit i nostri espositori che hanno potuto così scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio nelle serate post fiera”. Dopo Pordenonelegge e prima di SICAM (Salone dei Componenti e accessori per mobili), Coiltech si è rivelata anche quest’anno un’altra importante occasione per attivare alberghi, ristoranti e servizi di accoglienza a Pordenone.
Il successo di questa manifestazione testimonia il buon andamento, soprattutto all’estero, del comparto economico di riferimento, settore strategico per la green economy. I motori elettrici si stanno diffondendo rapidamente: da frigo, lavastoviglie, cancelli automatici, lavavetri per auto sono ora usati anche negli aerei. In fiera si sono viste molte proposte innovative per lo sviluppo di energie rinnovabili in svariati settori: informatica, veicoli elettrici, illuminotecnica solo per citarne alcuni.
Entusiasta di questo risultato, il presidente di Pordenone Fiere Alvaro Cardin: “Pordenone Fiere ha creduto fin dalla prima edizione in Coiltech, manifestazione nata nel 2010 con 24 espositori, ed è onorata di averne contribuito alla crescita – esordisce Cardin”.
Pordenone Fiere è l’unica Fiera regionale ad avere in calendario 3 manifestazioni internazionali: Happy Business to You, salone del contract, SICAM, accessori e componenti per mobili e Coiltech, componenti per motori elettrici. “Quello adottato dalle nostre manifestazioni è un modello di internazionalizzazione vincente – continua Cardin, che spiega – : sono tutte fiere dedicate a settori manifatturieri che rappresentano un’eccellenza italiana e con un forte tessuto economico radicato sul territorio, eventi focalizzati sul business e sull’incontro tra domanda e offerta, forte presenza di espositori o visitatori esteri attentamente selezionati, organizzazione efficiente e promozione molto orientata ai mercati esteri, location ottimale del quartiere fieristico a ridosso dell’autostrada e a mezzora da 3 aeroporti internazionali. Noi pensiamo che possa essere questa la ricetta per superare la crisi che le Fiere italiane stanno vivendo e cioè andare ad agganciare la ripresa all’estero dove i primi segnali si avvertono e il buon risultato di queste manifestazioni ne sono la conferma. Se questa è la tendenza ne avremo una dimostrazione con la prossima manifestazione in programma: SICAM, Salone internazionale dei componenti, semilavorati e accessori per l’industria del mobile che si terrà alla Fiera di Pordenone da martedì 14 a venerdì 17 ottobre 2014.