News AEFI

Si aprono domani a Genova ABCD – Salone Italiano dell’Educazione e ORIENTAMENTI – Salone della Formazione, dell’Orientamento e del Lavoro

Si aprono domani alla Fiera di Genova Orientamenti, il Salone della Formazione, dell’Orientamento e del Lavoro, quest’anno in un’edizione rinnovata, e Abcd, il Salone Italiano dell’Educazione: due fondamentali appuntamenti per conoscere il mondo della scuola e l’offerta formativa e lavorativa genovese, ligure e nazionale. I Saloni saranno inaugurati da Neri Marcorè, testimonial di Orientamenti, martedì 3 novembre alle 12, all’Arena dei Saperi all’interno del padiglione Blu della Fiera di Genova. Saranno presenti: il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e l’Assessore alla Scuola e Formazione Ilaria Cavo, l’assessore alle Politiche educative del Comune di Genova Pino Boero, il Rettore dell’Università di Genova Paolo Comanducci, il presidente della Camera di Commercio Paolo Odone, il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Rosaria Pagano, il Comandante della Capitaneria di Porto di Genova Giovanni Pettorino e il presidente della Fiera di Genova Ariel Dello Strologo.
 
 
ORIENTAMENTI, TUTTE LE NOVITA’ DELLA VENTESIMA EDIZIONE
 
Orientamenti, il Salone di riferimento per conoscere l’offerta formativa e lavorativa, torna in un’edizione totalmente rinnovata, a partire dai numeri. Saranno quasi 3000 i posti di lavoro offerti ai ragazzi dalle 80 aziende che saranno presenti al Salone, dove si svolgeranno direttamente i colloqui, 100 gli eventi che si susseguiranno tra convegni, dibattiti e tavole rotonde e più di 40 mila presenze attese. Un’altra importante novità, voluta dall’assessorato regionale alla Scuola, Università e Formazione, è che per la prima volta Orientamenti è unito ad altre cinque manifestazioni, tra cui anche ABCD, dedicate al mondo giovanile, grazie al progetto #costruiamocilfuturo che ha l’obiettivo di comunicare ai ragazzi, attraverso ogni canale disponibile, i temi della formazione, del lavoro, dell’orientamento e delle tecnologie.
 
Scegliere il proprio futuro a Orientamenti
 
Tre le aree tematiche in cui si divide il Salone: Education, Job e Orientamento.
Per la prima volta, Orientamenti si svilupperà attraverso otto percorsi dedicati, riconoscibili da differenti colori, ai quali corrisponderanno diversi settori della formazione e del lavoro. Ogni percorso avrà dei “Capitani Coraggiosi”, testimonial di eccellenza che si confronteranno con gli studenti. Tra loro:  Davide Franceschetti, fondatore della startup leader nella green economy Solwa, Francesco Berti Riboli proprietario di Villa Montallegro, Vittorio Ottonello, presidente Coni Liguria, Guido Martinetti fondatore di Grom, diversi manager esperti di risorse umane e management, Gianni Onorato, direttore di Msc Crociere e i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, centro di eccellenza nazionale e non solo, con sede a Genova.
 
Test, colloqui e le competenze chiave dell’Unione Europea
 
Al Salone inoltre sarà possibile per gli studenti fare colloqui con psicologi dell’orientamento, sottoporsi a test promossi dall’Università di Genova e scoprire le competenze ritenute chiave dall’Unione Europea: laboratori dedicati dove sarà possibile sperimentare e mettersi alla prova, per verificare la proprie attitudini e abilità.
 
Formazione, sviluppo e lavoro
Al Salone, tra le novità di quest’anno, anche il fronte comune tra l’assessore regionale alla Formazione Ilaria Cavo, l’assessore al Lavoro Gianni Berrino e quello allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi che si confronteranno durante il convegno “Formazione e lavoro insieme per i giovani e per lo sviluppo”. L’appuntamento è previsto per il 4 novembre alle 17 – Arena dei Saperi. Parteciperanno anche gli assessori competenti per la Lombardia, il Veneto e il Piemonte.
 

Investire nella formazione degli operatori di operatori di Orientamento

Il Forum internazionale sull’orientamento, in collaborazione con l’Università di Genova, quest’anno sarà dedicato alle “career management skills”: le competenze per orientarsi nello studio, nel lavoro e nella vita. L’obiettivo è quello di investire nella formazione degli operatori di orientamento, figure cardine per l’intero sistema formazione-lavoro. Per questo, per la prima volta, all’interno del Forum ci sarà un vero corso di formazione per gli operatori del settore.

 

Gli studenti si mettono in gara

In programma a Orientamenti anche le Olimpiadi dei mestieri. Gli studenti potranno mettersi in gioco e testare le loro abilità e i loro talenti: 16 competizioni in 3 giorni, 48 premiazioni, 140 studenti partecipanti, 30 istituti in gara.
 
A Orientamenti si premia il talento
Durante la Notte dei Talenti saranno premiati personaggi che rappresentano le eccellenze liguri in diverse categorie e, per la prima volta, verranno anche premiate le aziende che hanno fatto alternanza scuola-lavoro.
 
 
ABCD, LE NOVITA’ PER IL MONDO DELL’EDUCAZIONE CON 70 APPUNTAMENTI PER DOCENTI E OPERATORI DELLA FORMAZIONE
 
Reti, scuola digitale, start up, ricerca fondi per i progetti scolastici, il mondo dell’infanzia sono i focus di ABCD 2015. Temi che saranno approfonditi grazie a R.T.S.-Reti Territoriali Scolastiche Bassano del Grappa e a Impara Digitale, l’associazione nata nel 2012 per promuovere lo sviluppo di modalità didattiche innovative per la scuola digitale. 70 gli eventi dedicati ai docenti con laboratori, incontri e presentazioni. Nella sezione espositiva, ad affiancare le proposte tecnologiche più innovative, tra cui spicca la classe 4.0, e i social network dedicati al mondo della scuola, il mondo dei viaggi d’istruzione e dei soggiorni linguistici all’estero e il settore dell’orientamento con una selezione di atenei e istituti qualificati. In primo piano la partecipazione del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con un fitto calendario di appuntamenti rivolti agli addetti ai lavori, agli studenti e alle famiglie, del MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con i progetti di alternanza scuola-lavoro e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presente con la Casa del Welfare, dedicata in particolare al Piano Garanzia Giovani e al Jobs Act.
 
Domani a RUN-La scuola italiana corre con le reti Riccardo Luna e la presentazione del Piano Nazionale Scuola Digitale
Riccardo Luna, autorevole giornalista e Digital Champion scelto dal presidente del Consiglio Matteo Renzi per promuovere un cambiamento forte e decisivo nel Paese, animatore della Maker Faire di Roma , l’edizione europea del più importante spettacolo dell’innovazione al mondo, e di Next di Repubblica, interverrà martedì 3 novembre alle 16.15  a Run – La scuola italiana corre con le reti, l’incontro, aperto da Laura Biancato, per sostenere ed introdurre le esperienze delle reti, dei movimenti e delle comunità di pratica che portano innovazione nella scuola italiana. L’apertura dell’incontro è affidata a Donatella Solda, della Segreteria Tecnica del Ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca per la presentazione del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale. Il Piano, che sancisce una svolta decisiva per la scuola italiana e la proietta verso il futuro, presentato a Roma pochi giorni fa, si occupa di tutti i temi fondamentali dell’innovazione: dalle infrastrutture, alla didattica, agli spazi di apprendimento, alla formazione del personale ed altro. Ma soprattutto mette a disposizione risorse economiche mai stanziate per un’operazione del genere, per un valore complessivo di un miliardo di euro, di cui circa 600 milioni per l’hardware e 400 per il software. L’azione#32 del Piano, tra l’altro, tratta delle reti per l’innovazione e prevede un percorso di ascolto permanente dei soggetti che promuovono un rinnovamento nella scuola.
 
Tablet School – il Meeting nazionale degli studenti sulla scuola digitaleè in calendario per mercoledì 4 novembre. Dianora Bardi del Centro Studi Impara Digitale, spiegherà la Classe Scomposta (metodo Bardi – Impara Digitale). A seguire laboratori didattici innovativi, dibattiti tra docenti, studenti e mondo dell’impresa in un contraddittorio aperto e libero e presentazione del Curriculum Mapping, il progetto realizzato con Fondazione Telecom Italia per la mappatura dei corsi di studio: uno strumento per facilitare la condivisione di programmi tra docenti, per accumulare sapere rendendolo confrontabile.
 
 
Start up e Schoolraising, i focus di giovedi
Giovedì 5 novembre ad  ABCD l’attenzione si concentrerà su Start up e finanziamento delle scuole, il secondo appuntamento coordinato da Impara Digitale. Dopo l’introduzione di Roberto Carraro, autore dell’APP immersive per la mostra su Leonardo Da Vinci al Palazzo Reale di Milano, una delle prime applicazioni dei visori di realtà virtuale nel campo dei beni culturali, seguiranno gli incontri con le start-up, l’aggiornamento sui PON con gli esperti Antonio Bove e Gianluca Apicella e, nel pomeriggio, gli interventi su schoolraising e crowdfunding per finanziare i progetti scolastici.
6 le start-up più innovative del panorama imprenditoriale che saranno presentate, per raccontare come è cambiato il modo di fare impresa, quali sono le tecnologie attualmente presenti sul mercato, quali le competenze richieste dal mercato del lavoro e conoscere le tecnologie per sviluppi applicativi potenzialmente adottabili nell’educational. Si va da D-Orbit per il rientro dei satelliti, a Ympact-Q Factory che aiuta i giovani a costruire un futuro imprenditoriale, da Advicy drive che previene gli incidenti stradali con una tecnologia che legge il battito cardiaco e il livello di attenzione del guidatore a Tickete, un’applicazione che premia gli utenti con buoni sconto e omaggi. E poi ancora la piattaforma di crowdfunding School Raising per il finanziamento di progetti da realizzare nelle scuole e CAD Tutor, la piattaforma e-learning per i principali sistemi CAD e per la stampanti 3D rivolte a docenti, studenti e progettisti.
 
 
Le didattiche per l’infanzia protagoniste di ABCD
Grazie al Comune di Genova, presente ad ABCD anche con uno stand della Protezione Civile, ABCD si rivolge al mondo dell’infanzia con laboratori per lo scambio di esperienze dedicati a docenti ed educatori, con uno spazio “Montessoriano” dove i bambini possono esprimere liberamente la creatività. Nutrito il calendario degli incontri proposti dall’assessorato alla Scuola e alle Politiche giovanili: martedì 3 novembre il convegno Montessori “Nutrire l’immagine: una condizione fondamentale per il nostro tempo”, con la partecipazione di Roberto Regni, docente di pedagogia all’Università LUMSA di Roma e dello scrittore e insegnante Adriano Lorenzoni; mercoledì  4 novembre la presentazione di “S.TA.I. in una scuola sicura”, un gioco per bambini, ideato per imparare in maniera divertente i comportamenti più adeguati da adottare in caso di emergenza e del seminario “Il tempo e la libertà di pensare la scuola”, tre giorni di studio organizzati per il 13, il 20 e il 25 ottobre,da ALipsi – Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi e Arcidiocesi di Genova – Caritas Diocesana. “Coast to Coast, Ecuador –Genova, azioni per il benessere dei bambini e delle famiglie” svilupperà, nella mattinata di giovedì 5 novembre, gli aspetti legati alla dimensione multiculturale e interculturale, all’integrazione e ai servizi per i bambini della comunità ecuadoriana genovese. Nel pomeriggio sarà presentata #Grandiabbastanza: i ragazzi e le ragazze propongono miglioramenti per il loro territorio”, una interessante esperienza di partecipazione che ha visto protagonisti i ragazzi dei Centri Aggregativi di buona parte dei municipi della città.
 
ORIENTAMENTI E ABCD IN SINTESI
 
A ORIENTAMENTI in primo piano:
Formazione, Orientamento e Lavoro in Liguria
150 espositori, oltre 100 eventi
2900 offerte di lavoro da una ottantina di aziende
Fronte comune tra gli assessorati regionali al Lavoro, alle Politiche Giovanili e Formazione e allo Sviluppo Economico – Convegno “Formazione e imprese insieme per i giovani e per lo sviluppo”, mercoledì alle 17
Presentazione progetto Sun – Smart Use of Network, per spiegare ai ragazzi l’uso responsabile dei social, sensibilizzandoli sulla rilevanza penale dell’utilizzo di questi strumenti
Capitani Coraggiosi gli studenti potranno ascoltare e confrontarsi con testimonial d’eccellenza, durante i 3 giorni di Salone.
 
Ad ABCD in primo piano:
L’innovazione tecnologica nella scuola con il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale da un miliardo di euro
Riccardo Luna, digital champion, e la presentazione del Piano Nazionale Scuola Digitale a RUN- La Scuola italiana corre con le reti.
La classe scomposta di Dianora Bardi mercoledì a Tablet School – il Meeting nazionale degli studenti
Start up e finanziamenti per le scuole, protagonisti della terza giornata.
 
 
ABCD e ORIENTAMENTI sono aperti nel padiglione Blu della Fiera di Genova dalle 9 alle 18.30. Mercoledì 4 novembre l’apertura è prolungata fino alle 22.00 per agevolare la presenza delle famiglie.

Newsletter