News AEFI

SI APRE MRECOLEDI’ 24 SETTEMBRE ALLA FIERA DI PORDENONE “COILTECH”

Apre mercoledì 24 settembre alla Fiera di Pordenone “Coiltech”, l’unica fiera internazionale dell’elettromeccanica in Italia: la manifestazione  sarà visitabile anche giovedì 25 settembre.
Protagonista della fiera un comparto industriale che rappresenta un’eccellenza italiana:  materiali e macchinari per la produzione e manutenzione di motori elettrici, generatori,  trasformatori di potenza e distribuzione, trasformatori industriali e avvolgimenti in genere (cioè tutta la tecnologia detta del coil & winding). Un settore le cui innovazioni potranno favorire il ricorso a energie rinnovabili e progressi in campi molteplici: dall’informatica alle auto elettriche, dagli elettrodomestici all’illuminotecnica ed altro ancora.
Il successo di Coiltech rappresenta ormai una case history nel settore fieristico italiano piuttosto unica in un momento così difficile per il settore manifatturiero. Cinque anni fa c’era soltanto un’idea che nel 2010 ha preso vita in una prima edizione alla quale hanno partecipato 24 espositori diretti e 24 marchi rappresentati. Dal quell’anno il numero delle aziende è cresciuto a ritmo di 35-40-50% ogni anno tanto che alla 5^ edizione di Coiltech sono presenti 232 marchi, tra cui gran parte dei leader di settore, in 176 stand con un incremento rispetto al 2013 del 35 %. Sono numeri che dimostrano che è questo il punto d’incontro principale del Coil Winding, ovvero dell’elettromeccanica in Italia e il secondo in Europa dopo l’evento ospitato dalla Fiera di Berlino; il tasso di presenze estere tra gli  espositori (40%) e i visitatori già registrati da 40 Paesi esteri classificano Colitech come una delle fiere più internazionalizzate d’Italia. Un bell’indotto per il settore dell’ospitalità pordenonese che dopo Pordenonelegge e prima di SICAM ha un’altra occasione per attivare alberghi, ristoranti e servizi di accoglienza.
Il momento espositivo è tradizionalmente affiancato da diversi workshop di aggiornamento, tra cui “World Magnetic Conference” che presenta i risultati di studi mirati all’innovazione dei materiali, metodi e dei sistemi di produzione di motori elettrici, generatori ed altro, presieduto da uno dei più noti esperti internazionali, Marco Villani professore di Costruzioni Elettromeccaniche all’Università dell’Aquila.
“Una delle chiavi del successo di questa fiera è l’approccio organizzativo – spiega Sebastian Kuester, ad della milanese “QUiCKFairs®,” curatore di Coiltech – che è esclusivamente orientato ai mercati, con burocrazia ridotta al minimo e costi molto bassi per gli stand. Gli espositori gradiscono molto la nostra offerta: lo dimostra l’altro tasso di fidelizzazione con riconferme degli stand di anno in anno.”.
E’ questa la filosofia delle fiere definite “low cost” di cui Coiltech rappresenta uno dei casi di successo in Italia: costi ridotti rispetto ad altre manifestazioni competitor, forte orientamento alla vendita, location in quartieri fieristici di piccola-media superficie espositiva, inseriti nel cuore di distretti economico-industriali.

Coiltech è un salone riservato agli operatori economici e sarà visitabile nel padiglioni 7-8-9 del quartiere fieristico di Pordenone Mercoledì 24/09 dalle 9.00 alle 18.00,  Giovedì 25/09 dalle 9.00 alle 17.00. Ingresso gratuito con registrazione dal cancello nord, lato ferrovia.
Info: www.quickfairs.net

Newsletter