
Si apre alla Fiera di Pordenone il week-end di Radioamatore 2
Due giorni da non perdere per dare libero sfogo alla voglia di shopping tecnologico: il 15 e 16 novembre prossimi alla Fiera di Pordenone c’è Fiera del Radioamatore 2, la manifestazione più amata dai giovani, diventata ormai la più ampia mostra mercato di elettronica, informatica low cost in Italia: 7 padiglioni (dal n. 3 al n. 9), 2 km e mezzo di banchi espositivi, 200 aziende presenti ma soprattutto, più di 30.000 visitatori attesi da Friuli, Veneto e Trentino Alto Adige ma anche da Slovenia e Croazia. In arrivo a Pordenone nella giornata di sabato 15 novembre oltre 1.500 studenti dalle scuole superiori di Friuli, Veneto Orientale e anche dalla Croazia: per loro ingresso riservato alla biglietteria sud. E’ questo il paradiso per i teen-ager appassionati di elettronica di consumo che qui possono trovare veramente tutto: dai gadget tecnologici di ultima generazione, ai pc completi, dai tablet, a tutti gli accessori del mondo mobile fino ai tanto ricercati pc e cellulari ricondizionati che offrono alte prestazioni a prezzi ridotti riutilizzando dispositivi usati. C’è anche la possibilità di riparare in tempo reale il cellulare usato direttamente in fiera: una manna in questo periodo di forte crisi dei consumi. Radioamatore 2 è soprattutto una “fiera della passione” che stimola l’interesse dei cosiddetti “smanettoni informatici” che amano assemblare e modificare da soli il computer o degli inventori fai da te che qui possono trovare una vastissima scelta di materiali datati e usati, componenti di ricambio introvabili. Tra gli espositori anche alcuni distributori e produttori nazionali di apparecchiature e accessori radioamatoriali leader di mercato che hanno sede nel nostro territorio a dimostrazione che quello delle attrezzature per radioamatori è un settore ancora vivo grazie all’utilizzo integrato di radio e pc che è diventato una prassi ormai.
La fiera diventa mostra scambio al padiglione 4 dove ritorna per il 5° anno il Mercatino del radioamatore e hi-fi d’epoca: un’occasione di scambio e confronto tra collezionisti e appassionati di vecchie radio, grammofoni e hi-fi di ogni epoca e stile, vecchie apparecchiature per radioamatori alla quale hanno aderito quest’anno circa 40 espositori per lo più privati alcuni anche provenienti dalle Regione dell’Est Europa (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria). Sfide tra appassionati di videogiochi al padiglione 4 dove ritorna il 4° Lanparty – Gaming Experience: un evento che permette a più persone di giocare in contemporanea insieme stando fisicamente in una stessa area. Il fatturato del mondo dei videogames è in forte espansione sia per quanto riguarda l’hardware (pc e accessori) che il software (videogiochi) tanto che ha superato quello del cinema a livello mondiale. Attorno ai giocatori stand di produttori e distributori di giochi e accessori. Il mondo della fotografia è protagonista assoluto al padiglione 3 di Fiera del Radioamatore dedicato alla quarta edizione di Fotomercato: mostra-mercato di accessori e apparecchi fotografici. Saranno presenti circa 50 espositori con materiali e attrezzatura vintage e occasioni dell’usato. Faranno da contorno all’iniziativa, incontri a tema, 5 mostre fotografiche e una sala posa attrezzata e aperta a tutti coloro che vorranno usarla per i propri scatti. L’appuntamento con il software Open Source è alla Linux Arena 2 al pad. 5: un’area ideata per far conoscere le infinite possibilità di questo sistema operativo gratuito e utilizzabile anche su pc di vecchia generazione. Due sono le iniziative dedicate allo sviluppo software per confrontarsi con gli esperti e vedere le ultime novità di un settore in forte espansione. Si tratta dei laboratori Google Space e Windows Makers al pad. 5.