
Si alza il sipario in Fiera sulla decima edizione di ArteGenova
Dopo la vernice di stasera e a pochi giorni di distanza dalle aste record di Sotheby’s e Christie’s a Londra che hanno registrato in 48 ore acquisti per 340 milioni e ben 38 milioni di sterline solo per quanto riguarda l’arte povera e l’arte italiana del dopoguerra, si apre domani al pubblico la decima edizione di ArteGenova, Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, punto di riferimento per collezionisti, addetti e appassionati del settore.
Installazioni, performancee la terza edizione di CATS, Contemporary Art Talent Show, vivacizzeranno ArteGenova 2014 al quale prendono parte più di cinquanta gallerie d’arte provenienti da ogni parte d’Italia.
Accanto a migliaia di opere di artisti di fama mondiale, con CATS ArteGenova volge lo sguardo alle nuove espressioni dell’arte contemporanea, dedicando una forte attenzione ai talenti emergenti. Oltre 80 artisti, prevalentemente italiani ma anche bielorussi e austriaci, esporranno le loro opere, tutte a costo accessibile, inferiore ai 5000 euro. In evidenza le linee di sviluppo dell’arte attuale e le sue più estreme manifestazioni, esemplificate dalla Video Arte e dall’utilizzo di nuove tecniche nell’ambito del linguaggio fotografico. Contemporary Art Talent Show sarà così un punto d’incontro e di scambio tra artisti, collezionisti, mercanti d’arte, operatori del settore, art lovers, proponendosi come un vero e proprio centro nevralgico del “fare arte contemporanea”.
“Con Cats – ha sottolineato il direttore artistico Nicola Rossi – vogliamo portare avanti un’azione culturale che spinga gli appassionati verso il nuovo non tradendo la filosofia della mostra, strettamente legata al mercato e alle opere di artisti fortemente storicizzati. La nostra è una scommessa sul futuro ed è la stessa che fanno collezionisti e mercanti che puntano su talenti sconosciuti al mercato e può assumere risvolti economici interessanti. Inutile ricordare quando gli attuali grandi nomi venivano acquistati per pochi milioni di lire”.
Nelle giornate di sabato e domenica ArteGenova propone un programma di conferenze e performance multidisciplinari che vedranno protagonisti artisti, attori di prosa ed esperti d’arte. Il ciclo si chiuderà domenica alle 18.30 con “Ambiente Dickinson”: letture, fotografie e brani musicali, a cura di Openlab Artisti Oggi, che ricostruiranno i vari ambienti in cui visse e operò Emily Dickinson, una delle poetesse americane più amate.
Per festeggiare la sua decima edizione ArteGenova è stata allestita nel piano superiore dello spettacolare padiglione Blu del quartiere fieristico di Genova. L’inaugurazione, su invito, è in programma per giovedì 13 alle 18. La rassegna aprirà al pubblico venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 20, lunedì dalle 10 alle 13. Per la prima volta quest’anno, grazie a un accordo con Ge.Mi., Artegenova intraprende un percorso a tappe di “arte del cibo” che porterà la rassegna a offrire al pubblico le eccellenze del territorio artisticamente preparate dagli chef di Ge.Mi.
Nel 2013 più di 20.000 persone hanno visitato la fiera, registrando un notevole 6% in più rispetto all’anno precedente. Un dato in costante progressione ad ogni edizione, che da solo riflette il successo di una manifestazione in crescendo anno dopo anno, soprattutto qualitativamente.