News AEFI

Sapori Italiani e Alpini 2016

Arte Fiera Dolomiti, giunta alla sua undicesima edizione, consolida la sua posizione nel panorama artistico italiano e conferma la formula espositiva proposta in questi anni. Questa edizione è il punto di arrivo di una serie di Eventi che Arte Fiera Dolomiti ha promosso  e sostenuto nel corso di quest’anno nel territorio: per citarne alcuni,  “Dinamismi” con Franco Fonzo e Vincenzo Vanini nel Palazzo Pretorio di Gubbio, piuttosto che “Uomini e Artisti: l’antica forza del silenzio e dei ricordi” a Vigo di Cadore con le opere di Yvan Beltrame, Walter Briziarelli e Augusto Murer e San Liberale In Art, inaugurato il 25 settembre a Treviso, importante evento che coinvolge un intero quartiere con le opere monumentali di Simon Benetton. Il tutto a conferma della volontà di far uscire dai padiglioni fieristici gli eventi che vengono proposti nei tre giorni della manifestazione.

La rassegna mostrerà uno sguardo di insieme nel mondo della cultura e del mercato dell’arte italiana, oltre agli artisti storicizzati proposti dalle Gallerie e la sezione dedicata alle giovani promesse, il pubblico avrà la possibilità di apprezzare una serie di importanti Eventi.
Si potranno ammirare  le  mostre antologiche di due grandi protagonisti del ‘900 italiano: Walter Briziarelli, artista perugino, veneto e cadorino di adozione, Yvan Beltrame, docente all’Accademia di Belle Arti di Venezia negli anni ‘50, una importante mostra di acquerelli del Maestro Lele Vianello, massimo esponente del fumetto italiano, per lunghi anni collaboratore di Hugo Pratt nelle storie di Corto Maltese: il Maestro del fumetto italiano sarà presente in fiera nelle giornate di Sabato e domenica.

Inoltre, anche in questa edizione, ci sarà la presenza del Museo Murer con le opere dei Maestri della scultura italiana Augusto e Franco Murer, con Simon Benetton, il Maestro del colore Ferruccio Gard e per la sezione fotografia si potranno apprezzare Mario Vidor e Antonio Zuccon con “L’alba del volo”, una meravigliosa serie di immagini di aerei storici famosi e un omaggio al triste ricordo del loro primo impiego in azioni belliche durante la Grande Guerra. Mentre all’inaugurazione di questo evento, sabato 1 ottobre alle ore 16.00, sarà presente il pilota costruttore della Jonathan Collection, Giancarlo Zanardo.

Tutte le opere esposte sono state raccolte nel catalogo, un volume che racconta l’impegno dei galleristi, dei collezionisti e dei giovani artisti che stanno contribuendo a fare la storia di questa fiera. Un’esposizione di fatto che ha ampiamente dimostrato negli anni di sostenere e diffondere, non solo nel Veneto, una mostra  mercato rivolta sicuramente a tutti i cultori e gli appassionati delle espressioni artistiche più varie.
E anche per questa edizione è confermato l’ingresso libero, per tutti e tre i giorni di manifestazione, con orario 10 – 19, sabato 1 e domenica 2 ottobre, e 10 – 17 lunedì 3 ottobre.

Newsletter