
Sabato a Gonzaga appuntamento con LiberaMente Teatro per beneficenza
Dopo le due cene-spettacolo che hanno registrato il tutto esaurito, sabato 10 dicembre alle 21 si parte con il primo dei quattro spettacoli in teatro della rassegna benefica LiberaMente Teatro. Al Teatro Comunale di Gonzaga andrà in scena Collottola in Babilonia, con testo e regia di Francesca Bianchi, direttrice didattica di Lab Academy, la scuola professionale biennale per attori e performer con sede a Reggio Emilia.
Ingresso con offerta libera. Si consiglia di prenotare: tel. 320/0133703, 339/8503981, elisa.bringhenti@fieramillenaria.it.
I proventi dell’evento verranno interamente devoluti a due progetti di beneficenza: all’associazione Millementi, per il sostegno psicologico alle famiglie dei bambini con autismo, e al Centro di Medicina Rigenerativa di Modena, diretto dal Prof. Michele De Luca, che studia cure all’avanguardia per i bambini affetti da epidermolisi bollosa (sindrome dei “bambini farfalla”), malattia rara che rende la pelle fragile come le ali di una farfalla.
Collottola in Babilonia è liberamente ispirato all’opera Tingeltangel del drammaturgo tedesco Karl Valentin, definito come il precursore del teatro dell’assurdo. Il mondo di Valentin è una città di provincia formicolante di piccoli artefici e cicalanti faccendieri, una Babilonia in cui i personaggi si accapigliano senza capirsi e dove il nonsense e le cabalette burlesche dominano più che mai. Un direttore d’orchestra, Evaristo Collottola, esasperato dai suoi “artisti”, tenta disperatamente di offrire al pubblico un caffè-concerto in cui si alternano diversi numeri di varietà.
In scena, gli allievi del progetto “Babilonia” diretto da Francesca Bianchi.
I prossimi appuntamenti in calendario sono: Altrarte Teatro in Cenere (17 dicembre, Teatro di Gonzaga); A 7 anni ho pilotato un jumbo (12 gennaio, Cinema del Carbone, Mantova) in collaborazione con API; I Pir ad Pierpiero (21 gennaio, Teatro di Gonzaga).
LiberaMente Teatro è un progetto promosso da Fiera Millenaria di Gonzaga, in collaborazione con Arci Laghi Margonara, Debra Sudtirol Onlus, Millementi, con il patrocinio dei Comuni di Gonzaga, Moglia, Suzzara e Pegognaga e supportato con generosità da numerosi partner del territorio.