News AEFI

SABATO 12 OTTOBRE A LONGARONE FIERE DOLOMITI L’APERTURA DELLA 13. EDIZIONE DI SAPORI ITALIANI CON ARTE IN FIERA EVENTI

Si apre sabato 12 ottobre, nel quartiere fieristico di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) la 13. edizione di Sapori Italiani e Alpini, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronomia, abbinato anche quest’anno ad Arte in Fiera Dolomiti Eventi, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea, che proseguirà sino a lunedì 14 ottobre. L’orario d’apertura è dalle 10 alle 19 con ingresso libero il lunedì. Nel corso della cerimonia inaugurale in programma sabato 12 alle ore 14.40 verrà consegnato al direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, il premio “Longarone Fiere Dolomiti 2013”.
La rassegna, che è ormai entrata di diritto tra gli eventi di settore più attesi del Triveneto, si annuncia quest’anno davvero ghiotta di proposte con la presenza delle produzioni di qualità e rappresentative del territorio nazionale presentate da un centinaio di ditte espositrici, provenienti praticamente da tutta la penisola. In fiera i visitatori potranno infatti trovare alcune delle specialità tipiche del nostro paese.
Sapori Italiani e Alpini si presenta anche con un ricco programma di eventi collaterali di grande richiamo, a cominciare dalla presentazione dei risultati del progetto sulla biodiversità all’interno dello stand dell’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di Feltre. Numerosi saranno anche i momenti dedicati ai convegni e alle degustazioni delle varie specialità presentate, in particolare, negli stand realizzati, dalla Coldiretti di Belluno e da Confagricoltura Belluno e dalla Confartigianato Alimentazione, la quale allestirà un grande laboratorio di pasticceria, gelateria, cioccolateria e pasta fresca. Saranno le degustazioni dei vini rossi ad aprire sabato gli eventi all’interno dello stand dell’AIS, l’Associazione Italiana Sommeliers, delegazione di Belluno, che propone anche il 9. concorso enologico riservato ai vini del Triveneto. Ad aprire la giornata (ore 10.30) il convegno sul tema: “Rifiuti agricoli: le soluzioni”, promosso da Confagricoltura Belluno, Confcooperative e CIA Belluno.
Un’area particolarmente suggestiva sarà quest’anno riservata al gelato artigianale. L’occasione viene colta per approfondire le opportunità per un ulteriore sviluppo e qualificazione del comparto attraverso la proposta nelle gelaterie di gusti legati alle eccellenze agroalimentari del territorio ed illustrare le iniziative che, in questa direzione, saranno poi approfondite durante la 54. edizione della MIG-Mostra Internazionale del Gelato Artigianale in programma, a sempre a Longarone, dal 1 al 4 dicembre prossimi. A Sapori Italiani 2013, nell’ampia area dedicata al gelato, alcuni maestri gelatieri proporranno una gamma di gusti di gelato realizzati esclusivamente con prodotti caratteristici dei diversi territori come il vino prosecco, la noce, i fichi, l’uva fragola, il pino mugo, il miele, i lamponi, le castagne, il parmigiano, le mele e naturalmente il latte, ingrediente basilare in gelateria. Durante le giornate di fiera, oltre alla preparazione e degustazione del gelato,  sono previsti anche dei momenti promozionali, di approfondimento e di dibattito.
In contemporanea a Sapori Italiani e Alpini sarà dunque possibile visitare anche Arte in Fiera Dolomiti Eventi, organizzata da Web-Art di Treviso di Franco Fonzo. Giunta all’8. edizione, la manifestazione si presenta con una formula espositiva diversa rispetto al passato, ovvero attraverso la presentazione in esposizione di “eventi” d’arte tra i quali spiccano Simon Benetton, Cesare Damiano ed Egidio Castelli, oltre alla mostra “Vajont – Paesaggio e Architettura”, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia.
“La valorizzazione dei prodotti agro-alimentari del territorio montano è uno degli obiettivi che Longarone Fiere Dolomiti sta portando avanti da tempo – afferma il presidente Oscar De Bona -. Devo dire che Sapori Italiani e Alpini non è un’iniziativa di semplice realizzazione, soprattutto perché le aziende del nostro territorio sono quasi sempre a conduzione familiare, non hanno una struttura e quindi fanno fatica ad organizzarsi per allestire una presenza in fiera. Ma il farsi conoscere ed apprezzare per la validità del proprio prodotto è un passo necessario per tutti: e noi crediamo di aver costruito uno strumento che in questa direzione potrà portare davvero dei buoni frutti in futuro. Con Arte in Fiera Eventi presentiamo non una fiera nel senso tradizionale del termine: non è cioè un evento commerciale, quanto piuttosto un momento di forte valenza culturale che abbiamo l’onore di ospitare da anni e che ci fa piacere veder consolidarsi anche in momenti difficili quali quelli che stiamo attraversando”.

Newsletter