News AEFI

RIMINI FIERA PRESENTA EBOOK LAB ITALIA: È PRONTO IL PROGRAMMA PIÙ COMPLETO E MAI VISTO SULL’EDITORIA DIGITALE

È un programma davvero unico, quello di Ebook Lab Italia, la prima manifestazione italiana interamente focalizzata sul mondo dell’editoria digitale, organizzata da Rimini Fiera in collaborazione con Simplissimus Book Farm nel quartiere fieristico romagnolo dal 3 al 5 marzo. Anticipiamo solo alcuni degli interventi in cantiere.
Giornata inaugurale ricchissima, con Gino Roncaglia, Università della Tuscia, Cristina Mussinelli di AIE (Associazione Italiana Editori) sul futuro e i mercati internazionali dell’ebook. Un protagonista assoluto del settore trade, come Riccardo Cavallero direttore generale Libri Trade Mondadori, racconterà come si vendono gli ebook del genere editoriale ‘varia’ nel nostro paese. “Come cambia la narrazione, come cambia la lettura” è il tema dell’incontro con Marino Sinibaldi, direttore di Radio Tre, mentre lo scrittore Piotr Kowalczyk parlerà di “Self-publishing”, in particolare di un fenomeno come i “romanzi per cellulare”. La grande distribuzione sarà invece al centro del convegno con Maurizio Motta, direttore generale di MediaWorld, Mauro Zerbini, amministratore delegato di IBS.it e Ferdinando Mantovani, direttore de LaFeltrinelli.it.
Venerdì 4 marzo Ebook Lab Italia ospiterà un grande nome del settore come Sanford Forte, former director di Flat World Knowledge, uno dei casi più citati nell’editoria scolastica, caratterizzato da testi con licenza Creative Commons che il professore può smontare e integrare a suo piacimento. Si tratta di un modello esportabile anche in Europa? I nostri editori e insegnanti sono pronti ad affrontare una tale innovazione?
Sui modelli di business per quotidiani e periodici digitali interverrà Paola Dubini dell’Università Bocconi di Milano, voce autorevole chiamata a dare un quadro scientifico di una situazione in continua evoluzione.
Di bellezza estetica degli ebook discuteranno Enrico Tallone, erede di una gloriosa tradizione italiana di tipografi (il padre è l’inventore dell’omonimo font) e Matteo Balocco, esperto di interfacce ed usabilità.
Grandi nomi anche dal il mondo dei produttori di hardware: Michael Dahan, CEO di Booken, Antonio Bosio di Samsung Italia e Alessandro Salsi di ASUS si confronteranno sulle “Visioni sul futuro dei dispositivi di lettura”. E c’è molta curiosità anche per l’intervento di Alessandro Bottoni, segretario del Partito Pirata e free lance: che spiegherà i sistemi di protezione dei contenuti, dal punto di vista di … un ‘pirata informatico’.
Nella giornata di chiusura Max Whitby, CEO di Touch Press, casa editrice nata per produrre opere esclusivamente digitali, che sta rivoluzionando il normale iter produttivo. E ancora di Leonardo Chiariglione, di CEDEO, che parlerà della possibile adozione di nuovi sistemi di micro transazioni sul mercato. Sarà invece Giovanni Biondi, capo dipartimento per la Programmazione al Ministero dell’Istruzione a fare un quadro sul futuro dei libri di testo, tra politica, mercato e tecnologia.

Newsletter