
RIMINI, CON ENADA PRIMAVERA IL GIOCO TORNA IN FIERA
Gli appuntamenti di mercoledì 16 marzo
Alle ore 11, nella Hall sud, avrà luogo il taglio del nastro,
alla presenza di Stefano Vitali, presidente della provincia di Rimini
e dei presidenti di SAPAR e di Rimini Fiera, Raffaele Curcio e Lorenzo Cagnoni.
A seguire, in Sala Ravezzi, è prevista la Conferenza Stampa Inaugurale.
I convegni
Alle ore 15, in Sala Ravezzi, è previsto il convegno sul tema:
GIOCO PUBBLICO&TERRITORIO:
RIFLESSIONI SULLA CONDIVISIONE DELLE REGOLE
Organizzato da Sapar e Rimini Fiera spa.
Intervengono, tra gli altri:
Mauro D’Attis, delegato allo sviluppo e alle attività produttive ANCI;
Giovanni Emilio Maggi, presidente ACADI;
Francesca Bianconi, presidente Assotabaccai-Confesercenti.
Il convegno si pone l’obiettivo di esaminare, con il contributo di esponenti di AAMS, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e delle Associazioni degli Esercenti (Confcommercio e/o Confesercenti), la realtà del gioco pubblico in Italia, con particolare riferimento al settore NewSlot, che ne costituisce il prodotto trainante, al fine di veicolare una più corretta ed univoca informazione sulle norme che regolano l’attività degli apparecchi per il gioco lecito, garantendo al tempo stesso e stabilità e certezze alla Filiera di settore (concessionari, gestori-proprietari degli apparecchi, esercenti)
I temi e gli obiettivi del convegno saranno illustrati dall’intervento introduttivo di SAPAR, nel quale si farà il punto della realtà del mercato degli apparecchi da gioco in Italia e saranno indicate le problematiche di maggiore evidenza. Seguirà il confronto fra AAMS, ANCI ed Esercenti, sullo schema della “tavola rotonda”, prevedendo partecipazione di un moderatore che dia un indirizzo ai vari interventi, anche attraverso delle specifiche domande rivolte ai relatori.
Alle ore 15, in sala Diotallevi 1, è in programma il convegno dal titolo:
CASH GAME: NUOVO MERCATO PER IL NUOVO POKER ONLINE.
Organizzato da: JEA srl, in collaborazione con: Rimini Fiera Spa e Pokerstars.
Durante il convegno si discuterà della prossima partenza del poker cash, fornendo anche dati e stime sul mercato italiano e dando uno sguardo ai mercati esteri dove questa versione del poker online è già presente.
Mostre ed eventi
SPRING PINBALL TOURNAMENT (Pad. C2, stand 002)
Dopo il grande successo del Rome Pinball Tournament ospitato dalla precedente edizione di Enada Roma, la IFPA Italia (delegazione italiana della International Flipper Pinball Association, la lega ufficiale del flipper sportivo nel mondo) organizza, con il supporto della società Tecnoplay e della rivista Gioco News, un nuovo torneo internazionale valido per il circuito del Wppr (World Pinball Player Rankings), la classifica che riunisce i migliori giocatori di flipper del pianeta.
Parteciperanno alla competizione di Enada Primavera il Campione del Mondo in carica Daniele Acciari, numero uno della classifica italiana del Wppr, il numero due in Italia Nicola Pierobon, i quali verranno premiati in occasione del torneo dalla Ifpa Italia per il risultato raggiunto durante il 2010 che permette ai due giocatori l’accesso diretto al Mondiale 2011 (che si svolgerà dal 27 al 29 maggio, in Svezia) in rappresentanza della Nazionale italiana.
Molto attesa anche la partecipazione al torneo del Campione Europeo in Carica, lo svizzero Robert Sutter.
Per celebrare ulteriormente il gioco del flipper, nello stand di Tecnoplay, (padiglione C2 stand 001), viene presentato in anteprima italiana il nuovissimo flipper Stern ‘The Rolling Stones’, che ancor prima di essere immesso sul mercato ha già scatenato un incredibile entusiasmo tra i giocatori ancor più (se possibile) del precedente flipper ‘Avatar’, ancora sulla cresta dell’onda in tutti i mercati del globo.
” AFFARI DI FAMIGLIA” COLLEZIONE MORLACCHI
Esposizione di apparecchi da intrattenimento d’epoca (Pad. C1, stand 170)
Una mostra di apparecchi da gioco e da intrattenimento d’epoca saranno esposti al Padiglione C1 della XXIII Enada Primavera di Rimini. Gli esemplari esposti appartengono a Dario Morlacchi, 46 anni, milanese, che con grande passione segue le orme del padre fondatore Luciano, memoria del settore, grande artigiano restauratore scomparso qualche anno fa. Operatore nel settore della gestione di apparecchi a premio, Dario è anche titolare di una delle poche officine di restauro e di recupero di questi oggetti.
La mostra comprende alcune slot machine dall’epoca del Proibizionismo al Dopoguerra tra cui spiccano la Caille “Superior Jackpot” del 1929 e la “Side Vender” del 1915 prodotta dalla Burnham, azienda di Chicago controllata da Al Capone, diversi juke box dai primi con dischi a 78 giri come il “Pla-Mor” del 1948 prodotto dalla Packard, azienda di proprietà del Senatore repubblicano degli Stati Uniti Homer Capehart, a quelli con dischi in vinile degli anni cinquanta e sessanta come il Wurlitzer “2104” del 1957, il Rock-Ola “Tempo 2” del 1960, l’Ami “Continental 2” del 1962 o l’Ami “L”, quest’ultimo prodotto su licenza americana dall’azienda torinese Microtecnica nel 1963. Uno dei pezzi più importanti e mai esposto prima all’Enada il Bally “Lucky Alley” del 1958 una vera e propria pista da bowling a sei giocatori automatica a moneta, che era consuetudine trovarla nelle sale giochi della riviera negli anni sessanta. Da sottofondo musicale potrete vedere e ascoltare un piano automatico “Nickelodeon Stafford” degli anni ’20, con all’interno una vera e propria orchestra di 8 strumenti. Non possono certo mancare alcuni flipper, i primi senza respingenti come il Genco Tri-A-Lite del 1933 o quelli più famosi come il “Jig Saw” Williams del 1957, anno in cui in Italia vengono proibiti per gioco d’azzardo, sino a quelli di metà anni sessanta come il Gottlieb “Hi-Lo”. Per finire, le pompe di benzina americane degli anni ’40 e ’50, i frigo a pozzetto della Coca-Cola e alcuni complementi e oggetti d’arredo che fanno da cornice a una delle più belle e uniche collezioni di questo genere.
MOSTRA “GIOCHI D’ARTISTA”
L’invenzione del gioco e la creatività dell ‘arte (Hall Sud, stand 018)
Organizzata da TOTEM SAIL e da BETSTONE
Sul gioco si rilevano dati statistici sempre in aumento rispetto a quelli degli anni passati. La passione per questo tipo di intrattenimento non ha avuto mai soste ed ultimamente, grazie ad un capillare controllo ed una equilibrata normativa, si sta riscoprendo il lato giusto ed apprezzabile di un mondo spesse volte troppo coinvolgente. Abbiamo imparato ad apprezzare la sempre più vasta ed innovativa gamma dei giochi e delle loro combinazioni potendo oggi scegliere in una libreria ampia ed in continua espansione ricca di immagini e suoni.
Anche i nuovi terminali di gioco sempre più qualificati nella loro tecnologia elettronica e telematica, hanno sicuramente contribuito a questo maggiore successo.
Un pittore quanto mai acuto e sensibile agli umori della gente, come Amato Patriarca, non poteva non tradurre in opere questa intrinseca passione per il gioco.
Le sue immagini assumono una particolare consistenza non tanto dal chiaroscuro, quanto dalla graduazione ritmica del colore. Non c’è dubbio che il suo “fare-arte” si accentua notevolmente man mano che ci propone questi nuovi soggetti.
I suoi “Giochi d’artista” sono andati ben oltre la rappresentazione del vero, dove i soggetti sono un pretesto per un ricco movimento cromatico e le figure diventano animate e vibranti.
Le tinte brillanti dalle tonalità dense sono, al tempo stesso vellutate, quasi bagnate di luce ed i soggetti spiccano nella loro studiata finezza esecutiva.
“Giochi d’artista” come compiuta espressione di un tema nuovo ottenuto con composizioni equilibrate di ampio valore artistico che rivelano, in Patriarca, una diligente capacità pittorica ed un appassionato e costante impegno.