News AEFI

RESTRUCTURA 2011 CONFERMA 28.000 VISITATORI

Oltre  ventottomila  i  visitatori  professionali e privati della  XXIV edizione  di  Restructura, il salone-evento organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere con il contributo di Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino e il supporto delle confederazioni CNA, Confartigianato e CasArtigiani Piemonte, Unioncamere. L’affluenza di pubblico registrata dimostra come, anche in un momento di crisi, la casa rimanga per gli italiani una priorità di spesa e come Restructura ogni anno evolva per andare incontro alle richieste di un mercato che si trasforma  al passo delle mutate esigenze costruttive e abitative, oggi sempre più focalizzate sull’efficienza energetica e l’ecosostenibilità degli edifici. E sempre con l’intento di mostrare quanto di più avanzato e innovativo offre il panorama dell’edilizia contemporanea, Restructura ha proposto uno sguardo in anteprima sui complessi architettonici che cambieranno il volto della città nel  convegno  Architetti oltre i 150 anni, incontro con i progettisti del futuro torinese: un pubblico di professionisti e curiosi ha seguito con interesse le esposizioni di Cino Zucchi,  Luciano Pia  e Benedetto  Camerana. Dal 24 al 27 novembre, negli spazi del Lingotto Fiere di Torino, professionisti e privati hanno trovato un repertorio  completo e aggiornato di materiali e soluzioni adatti a garantire il risparmio energetico,  il  contenimento  delle  spese  e  insieme quel comfort abitativo a cui mira chiunque decida di investire sulla casa per migliorare la qualità della propria  vita.  Più di  450 espositori  rappresentativi di ogni settore dell’edilizia e della ristrutturazione hanno proposto  soluzioni eco sostenibili, tecnologie per l’efficienza energetica e novità su materiali, attrezzature e tecniche  costruttive adatte ad ogni tipologia di intervento, dalle grandi ristrutturazioni alle  piccole  azioni  a  basso  costo.  Dai  sistemi di isolamento termico e acustico alle  case prefabbricate  in  legno,  dai  materiali  costruttivi  di  derivazione  naturale agli impianti per energie rinnovabili, fino al  bio-design: l’offerta espositiva dimostra come tecnologie e  soluzioni per diminuire l’impatto ambientale dell’edilizia stiano  acquisendo  sempre  maggiore  spazio  e  importanza, anche in vista della probabile proroga delle  detrazioni fiscali del 55%  per  la  riqualificazione  energetica  del patrimonio edilizio  esistente. Condizione questa che, secondo i dati forniti da ENEA, è in grado di produrre quasi  250.000 interventi di riqualificazione all’anno. In aumento anche il numero di workshop, seminari e convegni che hanno proposto ai professionisti utili aggiornamenti tecnici e consentito ai visitatori “non addetti” di raccogliere idee e suggerimenti per i propri progetti. Gli oltre  80 eventi  in  calendario  –  il 30% in più rispetto allo scorso anno  – hanno trattato argomenti di interesse tecnico  come sostenibilità edilizia, soluzioni per le case a basso consumo, casa Kyoto e le certificazioni energetiche, abitazioni  in legno, barriere architettoniche, finanziamenti e incentivi, offrendo anche dimostrazioni pratiche di interventi  flash  per migliorare la classe energetica della propria abitazione. Gli  utenti non professionali  hanno inoltre avuto a disposizione gli  speed date  con gli esperti, a cui chiedere  consigli e soluzioni personalizzate:  276 i visitatori  che  si  sono  avvicendati  in cerca di soluzioni per ristrutturare la  propria casa o migliorarne l’abitabilità e l’efficienza con piccoli interventi.  Grande richiesta anche per i  RestrucTour:  le visite guidate, aperte anche a non addetti ai lavori, a edifici in  costruzione che utilizzano sistemi eco-sostenibili e modalità progettuali avanzate hanno totalizzato 300 presenze. I  partecipanti hanno visitato i lavori di avanzamento del  Termovalorizzatore di Gerbido TRM (Trattamento Rifiuti Metropolitani), il 25 verde di via Chiabrera a Torino, caratterizzato dalla presenza di alberi ad alto fusto nei giardini al quinto piano, la sede della Turin Marathon presso la  Cascina La Marchesa  all’interno del Parco della Pellerina, la Residenza Lisa, edificio a impatto zero di nuova costruzione. Per la prima volta poi i RestrucTour  si  sono  spinti  in provincia di Alessandria: a Sezzadio per scoprire il recupero energetico di una casa Liberty e a Quattordio  dove  si trova la prima scuola pubblica piemontese che ha ottenuto la certificazione Casa ClimaClasse A+.A chiudere l’edizione  2011  del  salone  è  stato    il  convegno Il lavoro nell’Artigianato e nella Piccola Impresa in un quadro di valori per lo sviluppo del Piemonte  organizzato dal CNA,  che ha premiato per l’occasione i  vincitori dei quattro concorsi sull’eccellenza artigiana rivolti agli espositori.Infine, se eco-sostenibilità e risparmio energetico sono state le parole d’ordine di questa edizione di Restructura, la stessa organizzazione della fiera prosegue nel  percorso di sostenibilità intrapreso  lo scorso anno  per  ridurre l’impatto ambientale della manifestazione con interventi mirati: un nuovo impianto di illuminazione ad alta efficienza che ha consentito una riduzione dei consumi elettrici del 60%; dispositivi di interruzione di flusso per i bagni, eliminazione degli asciugamani dicarta,uso di carta igienica riciclata e di prodotti detergenti eco-compatibili e raccolta differenziata dei rifiuti al 70%.

L’appuntamento con Restructura 2012 – per la XXV edizione – è dal 29 novembre al 2 dicembre

 

Newsletter