News AEFI

Regione Emilia-Romagna: 1,2 miliardi di euro in mobilità aerea e space economy L’astronauta Vittori: la luna è ricca di combustibili

Bologna, 15 ottobre 2022 – Nella giornata conclusiva degli eventi promossi da BolognaFiere Water&Energy, si è discusso molto di space economy, in termini di mobilità aerea e di nuove risorse energetiche. 

La Regione Emilia-Romagna ha messo in luce la strategicità di questo comparto economico per il sistema Paese ma anche per le stesse Regioni. Ruben SacerdotiResponsabile del Settore attrattività, internazionalizzazione e Ricerca, ha evidenziato che la RER, nei prossimi cinque anni – dal 2022 al 2027 –, investirà 1,2 miliardi di euro nella ricerca, l’innovazione e la sostenibilità del sistema produttivo regionale. Importanti risorse potranno, quindi, essere indirizzate anche all’avionica, dove gioca un ruolo cruciale il Polo Tecnologico Aeronautico-Spaziale Forlivese, nella mobilità aerea avanzata, grazie al progetto interregionale a guida MISE nell’ambito del piano strategico 2021-2030 di ENAC sull’Advance Air Mobility, e con vari progetti nella Space economy. 

Secondo l’astronauta Roberto Vittori, che ha nel proprio curriculum ben tre missioni nello spazio fra il 2002 e il 2011, la risposta alla ricerca di nuovi combustibili è sulla luna, il cui sottosuolo sarebbe ricco di risorse energetiche. Vittori sostiene che il costo per l’approvvigionamento spaziale sarebbe inferiore a quello terrestre. L’uso della moderna tecnologia, inoltre, ad esempio attraverso droni particolarmente avanzati, consentirebbe di condurre le attività di esplorazione del sottosuolo in modo estremamente efficiente e sicuro. 

Rispetto al tema acqua, se le parole d’ordine emerse nelle giornate bolognesi sono risparmio e riuso, le soluzioni strutturali passano inevitabilmente anche attraverso le moderne tecnologie di desalinizzazione che, per fronteggiare l’importante consumo di energia, dovrebbero poter contare sulle fonti rinnovabili.  

HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, Fuels Mobility, ConferenzaGNL, CH4, ACCADUEO e Dronitaly danno appuntamento a BolognaFiere dall’11 al 13 ottobre 2023

Numerosi i temi al centro dell’ultimo giorno di workshop. Di seguito alcuni highlight. 

HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo 

La seconda edizione di HESE chiude con uno sguardo al futuro. Focus su open innovation per lo sviluppo del mercato dell’idrogeno, grazie al workshop organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center e H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile. Assorisorse ha, invece, spostato l’attenzione sulle politiche necessarie allo sviluppo di una filiera nazionale dell’idrogeno, tra nuovi modelli di business e opportunità per le imprese. 

Un evento cross tra HESE e ConferenzaGN ha fatto il punto sul contesto energetico euro-mediterraneo. 

WEC ITALIA e OME – Observatoire Méditerranéen de l’Energie hanno delineato, insieme a un parterre di relatori di profilo internazionale, le nuove interconnessioni tra gas e idrogeno. 

Fuels Mobility 

Fuels Mobility si chiude con l’incontro promosso da Unem e dedicato al futuro della rete italiana di punti vendita di energie per la mobilità. 

FORUM ACCADUEO 

FORUM ACCADUEO si conclude con un messaggio forte verso l’innovazione e l’efficientamento. Bisogna investire nel riutilizzo delle acque in agricoltura e nello sviluppo tecnologico legato al riutilizzo dell’acqua nel settore industriale. 

Anche grazie all’incontro della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, è emerso come sia il momento di agire per rinnovare il settore.  

Dronitaly 

Cala il sipario su Dronitaly con un approfondimento sulla space economy e le nuove frontiere tecnologiche. L’esempio di successo del volo di Ingenuity, il drone marziano della NASA, ha spinto le agenzie e gli operatori spaziali a programmare le future missioni su pianeti e lune utilizzando anche i droni

Newsletter