
REGGIO EMILIA: L’ORNITOLOGIA BUONA
Non c’è solo il concertone del Campovolo: questo finesettimana Reggio Emilia diventa ufficialmente la capitale della solidarietà nei confronti delle popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto della scorsa primavera. Alle fiere di Reggio Emilia domenica 23 settembre arriva infatti Zebra’s, mostra mercato di Uccellini esotici organizzata dalla Società Ornitologica Reggiana, che quest’anno ha il “sottotitolo” Le ali della solidarietà”. A fianco dei 1.700 uccelli esotici che saranno in gara (arriveranno giudici specializzati da tutto il mondo per decretare il vincitore in questa competizione ai vertici mondiali) ci saranno in vendita anche altri esemplari, per un progetto di solidarietà importante e trasparente: la costruzione di una palestra a Novi di Modena.
In vendita, oltre a gabbie, mangimi e biglietti della lotteria (con premi per migliaia di euro in buoni carburante), ci saranno anche parte dei 600 uccellini da compagnia che i volontari della Sor sono andati a recuperare dalle case terremotate e dichiarate inagibili lo scorso maggio. 600 uccellini che hanno perso la casa e trovato degli amici: “Si tratta di un’esperienza molto forte – racconta Enrico Banfi, presidente della Società Ornitologica Reggiana che già si era attivata nello stesso modo dopo il terremoto de L’Aquila – siamo riusciti a recuperare tutti quegli esemplari e a metterli a ricovero nella nostra sede. Ne sono nate storie incredibili: come, ad esempio, quella di quell’esemplare adulto già ospite da noi che ha ‘adottato’ i giovani arrivati dopo il sisma e per giorni e giorni si è dato da fare ininterrottamente per farli mangiare tutti, come se fossero figli suoi”. Se, grazie alla presenza della Sor, Reggio Emilia è capitale mondiale dell’Ornitologia, con quattro appuntamenti fondamentali per allevatori e appassionati (l’Esposizione Ornitologica a novembre, Zebra’s a settembre, il mercato di San Valentino in febbraio e la mostra dei pappagalli in giugno), la sede della società è a tutti gli effetti l’unico centro di recupero per gli uccellini terremotati: “Ci siamo attivati anche dopo il sisma che ha colpito L’Aquila – racconta ancora Banfi – e siamo molto attivi anche in Emilia, la nostra terra. Abbiamo deciso di muoverci per un progetto preciso, trasparente e immediatamente verificabile da tutti: quest’anno daremo una mano a ricostruire una palestra a Novi di Modena, documentando tutte le donazioni e le spese che andranno a coprire. Con le manifestazioni del 2013 miriamo invece a dare il nostro contributo per ricostruire una casa protetta sempre nello stesso comune modenese, uno dei più gravemente danneggiati dal sisma. E’ stato costituito un apposito Comitato con le principali Associazioni Ornitologiche delle province di Reggio e Modena”.
Appuntamento dunque con l’ornitologia di alta qualità e con la solidarietà di Zebra’s – Le Ali della solidarietà domenica 23, mattina (con orario continuato dalle 8 alle 15), alle Fiere di Reggio Emilia. La manifestazione è a ingresso libero.