News AEFI

REGGIO EMILIA, CASA & TAVOLA: INCONTRO DI CULTURE

Prosegue Casa & Tavola 2011, quella che è stata presentata come l’edizione delle grandi novità e che mantiene le promesse, giorno dopo giorno, con grande soddisfazione di pubblico. Anche la serata di giovedì 6 ottobre si caratterizza come densa di eventi in calendario. Allo Spazio Cucina (Padiglione B) si accendono i fornelli subito alle 19,30, con gli assaggi modenesi a cura dei Fratelli Sepe ricevimenti che apriranno una finestra sulla tradizione enogastronomica della città della Ghirlandina. Qualche metro più in là, nello spazio di Reggio Children, continuano gli incontri del progetto Pause, che stavolta si occuperanno di Produzione e stabilità. Alle 21,30, nello stand del consorzio di tutela del Re dei Formaggi, un bel viaggio in dialetto, tra storia e degustazioni guidate, per scoprire il ruolo del Parmigiano Reggiano nella tradizione popolare contadina.
Come sempre, alle 20,30, allo Spazio Sposi nel Padiglione D si potranno ammirare le modelle sfilare con abiti e acconciature da sposa.
Grande parata di ospiti anche in questa occasione per Noveventi, il salotto enoletterario musicale di Casa & Tavola. A chiacchierare in maniera leggera e divertente con il direttore artistico Andrea Villani saranno Alberto Patrucco, autore che ha partecipato in TV a Ci vediamo in TV, Maurizio Costanzo Show e Facciamo cabaret, Stasera c’è Funari ed è stato nel cast fisso in Colorado e Zelig. È stato ospite anche in vari programmi come Ballarò, Funari News. Ha scritto per la Mondadori i libri “Tempi Bastardi” e “Vedo Buio!” e ha prodotto un CD “Chi non la pensa come noi” distribuito da Edel. Il suo ultimo lavoro letterario si intitola “NECROlogica” (Foschi Editore); Marcello Simoni ex archeologo, ha pubblicato diversi saggi storici, ha partecipato all’antologia “365 racconti horror per un anno”, a cura di Franco Forte (Belos Books, 2011). Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria “Writers Magazine Italia”. “Il mercante di libri maledetti” è il suo primo romanzo, già pubblicato con successo in Spagna nel 2010 con il titolo “El secreto de los cuatro ángeles”; Lucia Pinto poetessa, grafica d’arte e fotografia, con esperienza teatrali e di pittura. Collabora con la casa editrice Lietocolle e ha pubblicato “Amare null’altro”. Di prossima uscita  “L’intradoddo fracasso del legame” e ” Penelopea sulla tela di Odisseo”.
Tra le note liete di questa edizione, l’iniziativa della Camera di Commercio di Reggio Emilia che martedì 4 ha fatto incontrare i ristoratori con le aziende vitivinicole produttrici dei Lambruschi premiati dal concorso enologico “Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco” e inseriti nella “Guida terre di lambrusco 2011”. Un incontro gustoso e proficuo per entrambi i partecipanti.

Newsletter