News AEFI

Radioamatore 2 non conosce crisi

Tantissimo pubblico a Radioamatore 2, la grande kermesse dell’elettronica, informatica, radiantistica che ha aperto al pubblico sabato 15 novembre alla Fiera di Pordenone. La mostra mercato sarà visitabile ancora domenica 16 novembre, dalle 9.00 alle 18.00.  Alla fine della prima giornata di manifestazione il numero dei visitatori entrati ha superato quota 18.000 in linea con quelli dello scorso anno, dati che posso far prevedere un risultato al termine della manifestazione di oltre 30.000 visitatori.
Vita facile per chi ha approfittato dell’acquisto on line del biglietto che consente l’accesso diretto ai padiglioni (il servizio print@home attivo al sito www.radioamatore2.it ha scaricato ad oggi più di 1.500 biglietti), mentre una grande folla è rimasta pazientemente in coda alle due entrate del quartiere fieristico fin da prima dell’apertura delle biglietterie.
Tanta attesa valeva la pena: 7 padiglioni, 200 aziende presenti, 2 km e mezzo di banchi espositivi dove è possibile trovare veramente di tutto: dai gadget tecnologici di ultima generazione, ai pc completi, dai monitor, alle stampati, accessori per i dispositivi mobile e i tanto ricercati pc e smartphone ricondizionati che offrono alte prestazioni a prezzi ridotti riutilizzando dispositivi usati: una manna in questo periodo di forte crisi dei consumi. Nuovo, originale o imitazione, e usato: tutto a Radioamatore 2 si vende a prezzi di assoluta convenienza ben più bassi della grande distribuzione. Un valore aggiunto che rende Fiera del Radioamatore un appuntamento da non perdere anche per l’acquisto dei regali di Natale tecnologici.
Tante le novità e le curiosità sui banchi di Fiera del Radioamatore 2013: tutta la più ampia scelta di accessori per il mondo Apple presente sul mercato, il paradiso per gli  affezionati della casa della mela “morsicata”: auricolari, cuffie, altoparlanti, borse, alimentatori,  e cover di ogni genere, ci sono anche quelle impreziosite con gli swarosky.
Tra i prodotti più di successo in fiera la batteria dalla durata infinita, fino a 3 anni, ma il grande protagonista, il prodotto più richiesto di quest’anno è sicuramente lui: l’aeromobile a pilotaggio remoto meglio noto come drone. Nato per scopi militari, oggi, in versione molto semplificata, è utilizzato nel mondo della fotografia per trasportare al proprio interno la fotocamera e avere immagini dall’alto. Molto hobbisti appassionati di elettronica sono in grado di realizzarlo in casa: a Radioamatore in vendita modelli che sembrano elicotteri in miniatura ma anche tutte le componenti per costruire il proprio drone domestico. La fiera diventa mostra scambio al padiglione 4 dove ritorna per il 5° anno il Mercatino del radioamatore e hi-fi d’epoca: un’occasione di scambio e confronto tra collezionisti e appassionati di vecchie radio, grammofoni e hi-fi di ogni epoca e stile, vecchie apparecchiature per radioamatori. Sfide tra appassionati di videogiochi al padiglione 4 dove ritorna il 4° Lanparty – Gaming Experience:  un evento che permette a più persone di giocare in contemporanea insieme stando fisicamente in una stessa area. Il mondo della fotografia è protagonista assoluto al padiglione 3 di Fiera del Radioamatore dedicato alla quarta edizione di Fotomercato: mostra-mercato di accessori e apparecchi fotografici.L’appuntamento con  il software Open Source è alla Linux Arena 2 al pad. 5: un’area ideata per far conoscere le infinite possibilità di questo sistema operativo gratuito e utilizzabile anche su pc di vecchia generazione. Due sono le iniziative dedicate allo sviluppo software per confrontarsi con gli esperti e vedere le ultime novità di un settore in forte espansione. Si tratta dei laboratori Google Space e Windows Makers al pad. 5.

Fiera del Radioamatore 2 sarà aperta al pubblico ancora domenica 16 novembre dalle 9.00 alle 18.00. www.radioamatore2.it

Newsletter