
Quattro giorni dedicati al vivere bene
Più di 500 espositori, quasi 40.000 visitatori e innumerevoli appuntamenti distribuiti sui quattro giorni di manifestazione: un bilancio assolutamente positivo per Fiera d’Autunno e Biolife 2019. Tante le novità, in primis il focus sulle tiny-Houses all’interno del settore Arredo e quello sulla moda sostenibile a Biolife. La ricetta del successo è però legata, anche e soprattutto, all’impegno e all’entusiasmo di espositori e partner istituzionali che hanno contribuito a rendere il duo fieristico stimolante e attraente.
Bolzano, 25 novembre 2019 – L’ex fiera campionaria, ormai settantaduenne, dimostra come l’età sia solo una questione anagrafica e come, edizione dopo edizione, sia possibile rimanere al passo con i tempi e addirittura stupire sempre con qualche novità. È questo il caso di small.living.dreams, la mostra principale del settore Arredo di quest’anno a cura dell’architetto Ute Oberrauch, che ha presentato nuovi modelli abitativi sostenibili e intelligenti, all’insegna della riduzione degli spazi, senza però la rinuncia al comfort.
Riconfermano il loro successo il settore Sani&Vital dedicato al benessere e alla cura della persona, con l’Isola della Salute dell’Azienda Sanitaria e le sue consulenze per mantenersi sani e in salute, nonché la Fiera del Volontariato dell’Alto Adige che con ben 49 associazioni diverse, ha contribuito a vivacizzare e valorizzare il programma della Fiera.
Un tripudio di profumi e colori ha caratterizzato Biolife, la piattaforma più importante dell’arco alpino per prodotti biologici certificati di qualità. Highlight assoluto di questa edizione è stata la sezione “Get the Green Look”, dedicata alla moda e alla cosmesi sostenibile, che ha dimostrato come l’abbigliamento contemporaneo possa essere elegante, multiforme e sostenibile allo stesso tempo. Ottimo riscontro anche per “Gustami Bio” che ha dato ai visitatori la possibilità di degustare i migliori oli d’oliva biologici, poi acquistabili agli stand dei produttori presenti in fiera.
Interessanti e coinvolgenti anche i due appuntamenti pensati per un pubblico più specializzato, ovvero il Bio Wine Festival con ben 19 cantine altoatesine e 5 trentine e il congresso “Organic 2030”, dedicato alla riflessione sul futuro dell’economia lattiera biologica.
“Abitare bene, mangiare bene, aiutare il prossimo volontariamente, stare in salute e semplicemente vivere bene: tutto questo fa parte di una missione importante, che perseguiamo con cuore e passione. I temi scelti per questa edizione sono stati accolti molto bene dal pubblico, per questo siamo più che con contenti con il risultato complessivo di questa edizione”, afferma il Direttore di Fiera Bolzano Thomas Mur.
Oltre agli appuntamenti e alle novità del programma, tra le quali anche l’iniziativa ‘less waste, more flowers‘, grazie alla quale sono stati evitati 2.000 m² di moquette (l’equivalente della superficie di ben 100 tiny-Houses!), a rendere il duo fieristico veramente speciale ci hanno pensato gli espositori che, assieme ai loro prodotti, hanno portato in fiera le loro storie, i loro sacrifici e i loro valori.
Sara Scolaro di Atelier Nativa, per la prima volta a Biolife, è una chimica che ha deciso di dare vita ad un laboratorio di cosmetici naturali e artigianali, pensati soprattutto per chi soffre di allergie: “Queste fiera è stata una bellissima sorpresa: ho incontrato un pubblico molto attento e sensibile al tema del biologico e questa per me è una conferma del fatto che la strada che sto percorrendo, talvolta anche con fatica, è quella giusta”.
Patrick Gampenrieder dell’omonima falegnameria di Auna di sopra – Renon – si dichiara entusiasta della combinazione tra la classica fiera di pubblico, il salone Arredo e Biolife: “Questo abbinamento ci permette di intercettare un pubblico variegato, ma sempre molto interessato e curioso. Il nostro bilancio è assolutamente positivo: siamo riusciti a stabilire numerosi contatti nuovi, non solo con i visitatori, ma anche con alcuni espositori”.
Agende alla mano! Fiera d’Autunno e Biolife torneranno dal 5 all’8 novembre 2020.
Ulteriori informazioni: https://www.fierabolzano.it/fieraautunno/ https://www.fierabolzano.it/biolife/
Contatto stampa – Fiera Bolzano
Manuela Monsorno – manuela.monsorno@fierabolzano.it – tel: 0471-516092