
QUALE SARA’ IL MIGLIOR GELATO DEL MONDO?
Rimini, 8 settembre 2017 – Inaugura con il tradizionale lancio dei cappelli la Finale Mondiale di Gelato World Tour che fino al 10 settembre vedrà sfidarsi i migliori gelatieri del Mondo. Sono 36 i gusti in gara presentati da altrettanti team per un totale di 58 gelatieri provenienti da 19 nazioni, di questi ben 17 sono donne. Il Villaggio di Gelato World Tour sorge lungo la passeggiata del Parco Fellini di Rimini ed è ad ingresso gratuito con moltissime attività pensate per i golosi di ogni età. Per degustare i 36 gelati in gara è in vendita un Gelato Ticket del costo di 10 euro che dà diritto a 8 assaggi e ad un voto per eleggere il “Miglior Gusto di Gelato al Mondo”. I voti del pubblico saranno sommati a quelli della giuria tecnica composta da esperti e giornalisti. Il gusto vincitore sarà svelato il 10 settembre alle 20.30.
La Finale di Rimini arriva al termine di una stagione record per il gelato, l’estate 2017 preannuncia un record assoluto per le gelaterie. Complici il caldo e le pochissime giornate di pioggia, si parla di un +10% di consumi di coni e coppette.
“Dopo un viaggio durato tre anni che ci ha portato in 4 continenti attraverso 92 eventi, approdiamo a Rimini all’ombra dello splendido Grand Hotel non solo per trovare il Miglior Gusto di Gelato al Mondo, ma soprattutto per celebrare la tradizione del gelato artigianale. Una storia che parte dall’Italia e che grazie alla creatività e all’impegno di artigiani e imprenditori sapienti si è diffusa negli ultimi tre secoli in tutto il mondo – commenta Achille Sassoli, direttore del Gelato World Tour – Portiamo qui 36 gusti che parlano di biodiversità, ricette regionali, ricordi e storie d’amore tutto questo raccontato grazie ad uno degli alimenti più amati. Saranno tre giorni irripetibili, vi aspettiamo!”
“Per SIGEP – spiega Patrizia Cecchi, Italian Show Director IEG Italian Exhibition Group – il bilancio di questo lungo ed affascinante viaggio attorno al mondo è estremamente positivo. Abbiamo fatto conoscere ancor più il nostro salone a livello internazionale, portato in fiera a Rimini i più grandi maestri gelatieri insieme a distributori, importatori e investitori. Un’importante attività, che credo sia fortemente caratterizzante e che nessun competitor può vantare. E da oggi a domenica grazie alla collaborazione delle aziende leader, si toccherà l’apice qui in piazzale Fellini con una festa unica dove tastar con mano la professionalità e la passione che stanno dietro ogni gelato artigianale. In ogni parte del pianeta.”
“Il 2017 sta regalando grandissime soddisfazioni a PreGel, sia in Italia che all’estero, come si può percepire anche dai dati relativi all’andamento stagionale del settore. – racconta Marco Casol, Managing Director di PreGel – Manifestazioni dal richiamo internazionale come Gelato World Tour portano grandi benefici a tutte le aziende del settore aiutandoci a diffondere la cultura del gelato artigianale in tutto il mondo e rappresentando una importante occasione di confronto con i gelatieri che partecipano alla competizione ed i consumatori finali chiamati ad esprimere le loro preferenze tra i gusti in gara.”
“36 squadre di gelatieri da 19 paesi, che fanno migliaia di chilometri e attraversano oceani per essere qui a Rimini, sono il racconto più genuino di cosa significhi Gelato World Tour: la sinergia vera e positiva di un comparto intero che parla un’unica lingua – quella del gelato artigianale- e che racconta un pezzo, dolce, d’Italia nel mondo.” Conclude Gianfranco Tonti, Presidente di IFI.
Il settore del gelato artigianale – dati
Vale attualmente oltre 15 miliardi di euro il consumo di gelato artigianale nel mondo, con una crescita media del 4% l’anno. L’Osservatorio SIGEP (il salone leader al mondo per il dolciario artigianale, con la 39esima edizione in programma dal 20 al 24 gennaio 2018 alla fiera di Rimini, organizzata da Italian Exhibition Group) ha stimato nel 2017 per il periodo estivo in Italia una crescita dei consumi del gelato artigianale del 10%, con picchi del 15% nelle località turistiche.
In Europa nel 2016 si contavano oltre 60.000 gelaterie delle quali 39.000 in Italia (10.000 gelaterie pure e 29.000 bar e pasticcerie con gelato), con 150.000 addetti. In Germania le gelaterie sono 9.000 di cui 3.300 pure, mentre sono 2.000 quelle spagnole. In Sud America sono Argentina e Brasile a farla da padroni, con rispettivamente 1.500 e 500 gelaterie. È in costante crescita il gelato artigianale negli Stati Uniti, dove sono presenti circa 950 gelaterie e il termine gelato denota un prodotto premium ora utilizzato anche dai grossi produttori di ice-cream (il corrispettivo industriale) che, in un mercato oramai saturo a volume, presentano prodotti con maggiore appeal per il consumatore in modo da incrementarne il valore. Interessante notare come nelle statistiche americane compaia sempre più di frequente il riferimento al vero gelato artigianale.
Come accedere al Villaggio del Gelato World Tour
L’ingresso al Villaggio è gratuito con molte attività per adulti e bambini. Per degustare i 36 gelati in gara è in vendita un Gelato Ticket del costo di 10 euro. Esso dà diritto a 8 assaggi e a un voto per il concorso ““”””””2”””””Taste & Win”: utilizzando il QR Code integrato si sceglie il gusto preferito e si guadagna la possibilità di vincere uno dei fantastici premi in palio. I più fortunati potranno trovare i coupon gratuiti distribuiti in città durante i giorni dell’evento.
Venerdì 8 e sabato 9 settembre il Villaggio è aperto dalle 14.00 alle 22.00. Domenica 10 settembre dalle 12.00 alle 20.00. Il “Miglior Gusto di Gelato al Mondo” sarà svelato domenica alle 20.30.
La storia e i dati del Gelato World Tour
La prima edizione del Gelato World Tour, inaugurata a Roma a marzo 2013 e terminata a Rimini a settembre 2014, si è conclusa con la vittoria del gusto“Mandorla Affogato” di Sam e John Crowl della gelateria “Cow and the Moon” di Sydney, Australia. L’attesa per il risultato di questa seconda edizione è ancor più trepidante e golosa: i gelatieri coinvolti arrivano da ogni angolo del mondo e i gusti da assaggiare sono ben il 50% in più.
I numeri del Gelato World Tour (seconda edizione) dal 2015 ad oggi:
- 5 tappe internazionali in 3 continenti: Singapore, Tokyo, Chicago, Shenzhen e Berlino;
- Italian Challenge con 60 tappe tra il 2015 e il 2017 e una Finale Italiana;