
Prosegue con una buona presenza di visitatori la 67 Fiera Campionaria della Sardegna
Superata la prima domenica con un’incoraggiante affluenza di pubblico va avanti nell’area espositiva di Viale Diaz a Cagliari, la più importante manifestazione economica dell’isola.
Dopo la cerimonia inaugurale di sabato 25 aprile al Palazzo del Congressi – alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni, Forze Armate e Autorità cittadine e salutata dagli interventi del Presidente della Fiera Ignazio Schirru, dell’Assessore Regionale ai Trasporti Massimo Deiana, del Pro Rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola, (in sostituzione del Rettore Maria Del Zompo) e i professori Maurizio Memoli e Alessandro Spano dell’Ateneo cagliaritano – la 67 Fiera Campionaria della Sardegna va avanti per i prossimi due giorni, lunedì 28 e martedì 29 aprile tra le esposizioni e i numerosi appuntamenti d’intrattenimento, confortata da una più che promettente presenza di visitatori circa 15.000 registrati tra sabato e domenica.
Il programma delle prossime due giornate, oltre alle consuete visite tra gli stand per conoscere le novità offerte dal mercato e le eccellenze della produzione agroalimentare, dell’edilizia, dell’artigianato, piccola industria e commercio, riserva ancora importanti appuntamenti al Padiglione I con i percorsi del gusto, attività per la promozione del territorio, dalle Forze Armate, Ente Foreste, della Regione Autonoma della Sardegna e ancora dedicate ai temi sociali e di volontariato. Di gran rilievo sono ancora gli incontri nell’area espositiva di “A Chent’annos”, il salone specializzato nei servizi e nei prodotti per la terza età e per l‘invecchiamento attivo, ospitato al primo piano del Padiglione I.
Il programma delle manifestazioni collaterali riprende con il primo appuntamento della “Settimana internazionale della mediazione” in programma dal 27 al 30 aprile nella Sala Dino Zedda (Ingresso lato Coni) della Fiera Internazionale della Sardegna. Si inizia lunedì 27 alle ore 10 con il convegno dal titolo “La mediazione e la pace nel Mediterraneo” coordinato dal dott. Hamze Jammoul. L’iniziativa è organizzata in collaborazione tra l’Università di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, e l’Universidad de formación a distancia (UNED) di Spagna, altre istituzioni pubbliche locali e nazionali, gli ordini e i collegi professionali, le associazioni impegnate nel campo della mediazione insieme ai Mediatori Mediterranei ONLUS.
Al convegno interverraano la prof. Esther Souto, direttrice del Master telematico de mediación internacional, il prof. Francesco Sitzia (decano, componente del senato accademico), il Dott. Filippo Dispenza, Questore di Cagliari e componente comitato esecutivo Interpol, don Marco Lai del Caritas, la prof. Maria Antonietta Mongiu, per il progetto Primo Miglio del Fai, il dott. Hamze Jammoul del Mediterranean Gulf Forum.
il prof. Carlo Pilia, la Carta M.M.P. Mediatori Mediterranei Onlus, i Consoli onorari di Cagliari e icolleghi stranieri provenienti da Spagna, Francia, Polonia, Romania, Ucraina, Russia e Bielorussia, inoltre ai lavori saranno presenti le massime autorità civili, militari, accademiche e giudiziarie.
Lunedì 27 alle 15, è in programma la conferenza con la presentazione della Scuola della Longevità e invecchiamento attivo, del Centro di ricerca sull’alimentazione dei centenari e del format “Gheros”. Intervengono Roberto Pili, presidente della Comunità Mondale della Longevità, e Donatella Petretto, psicologa. Alle 16 sarà presentato il libro “La strega dei bottoni”, con Roberto Pili, Regina Obino e Oreste Pili. Alle 18 l’incontro “Longevità e antropologia”, a cura di Alessandra Guigoni, antropologa. Il Coni Sardegna presenta il “Progetto A chent’annos in salute: dalla ricerca scientifica all’applicazione pratica, quali prospettive?”con Giorgia Collu e Gian Mario Migliaccio. Il giorno dopo martedì 28 alle 19, in occasione di “Sa die de sa Sardigna”, spazio allo spettacolo “Superenaloddo” di e con Giampaolo Loddo.
Sempre sul fronte dell’intrattenimento, nell’area SPAZIO BIMBO sono in programma lunedì 27 il concerto del Piccolo Cori “Non siamo Angeli” e ancora un laboratorio dedicato alla giornata di sensibilizzazione della sana alimentazione, interverranno due medici nutrizionisti pediatrici. Martedì 28 invece l’attività ludica e il divertimento per i piccoli visitatori tiene banco con “Giocoleria in Fiera” a cura dell’Associazione “Giocausu Impari”.
Nello spazio all’aperto del quartiere fieristico adibito a palcoscenico per la serie dei concerti di “MUSICA IN FIERA” andranno in scena martedì 28, i gruppi emergenti Rockin Hive – Baby Fun – Cartoon in Fiera.
Di sicuro successo e di gran richiamo saranno ancora i percorsi del gusto con degustazione e abbinamenti vino-formaggi, proposti dai 3 Consorzi di Tutela Vini DOC (Consorzi di Tutela Vini di Sardegna, Consorzio di Tutela del Vino Carignano del Sulcis, Consorzio di Tutela Vini di Cagliari). Presenti tra gli stand con oltre 20 aziende produttrici tra le più affermate che si sono conquistate fette di mercato all’estero e con la collaborazione del Consorzio per la tutela dell’Olio Extra Vergine e del Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo.