
PROGETTO FUOCO: TERZO GIORNO NEL SEGNO DEL BUSINESS
Andamento da ‘sold out’ per Progetto Fuoco, la rassegna internazionale dedicata alla produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, che per la sua 11^ edizione, in corso di svolgimento alla fiera di Verona, mostra i muscoli registrando una buona affluenza di visitatori nei primi tre giorni di manifestazione, ma soprattutto un alto livello qualitativo sul fronte del business, grazie anche alla presenza di buyer esteri.
“L’internazionalizzazione rappresenta per noi un aspetto fondamentale – ha dichiarato Raul Barbieri, direttore di Piemmeti Spa, società che organizza la rassegna – per questo abbiamo portato in fiera buyer provenienti dai diversi Paesi target. Allo stesso tempo, lavoriamo costantemente per offrire ai nostri espositori una manifestazione sempre più business-oriented, perché siamo convinti che il b2b costituisca un valore aggiunto per dare ulteriore slancio al nostro comparto”.
Il tutto senza dimenticare l’attenzione rivolta alle principali tematiche del settore, sviluppate durante i numerosi workshop e convegni in programma, ad oggi tutti esauriti. Incontri che guardano non solo ai grandi temi, come la qualità dell’aria, la gestione sostenibile della foresta, le prospettive di internazionalizzazione, gli aspetti normativi e la sicurezza, ma anche agli aspetti più pratici, che toccano direttamente il cliente finale, spaziando dalla progettazione del fuoco al design, fino alla manutenzione degli impianti. Fondamentale, in quest’ultimo caso, è ad esempio il ruolo degli spazzacamini, che a Progetto Fuoco presentano i metodi di lavoro per il corretto funzionamento di caminetti, stufe e impianti fumari, attraverso le dimostrazioni di pulitura, la salita al tetto e soprattutto la diffusione di una corretta informazione per ottenere il massimo rendimento. Una sorta di ‘vademecum’, a cura di Anfus (Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini), che si basa su poche ma precise regole: no al fai da te, perché pericoloso e inutile; acquistare un combustibile certificato e di qualità; rivolgersi al momento dell’acquisto a rivenditori competenti; affidarsi a installatori e fumisti professionisti. Questi ultimi non più visti solo come gli uomini neri di Mary Poppins che viaggiano per i tetti di Londra cantando, ma sempre più come figure tecniche e specializzate, che oggi lavorano su tutto il territorio nazionale, con interventi sia in piccoli comuni montani che in grandi metropoli, come è il caso della città metropolitana di Milano. E’ qui, infatti, che prenderà presto il via un progetto interassociativo (Anfus e Assocosma, con Enea capofila) che coinvolgerà le pizzerie a legna milanesi, con una task force di manutentori altamente specializzati, pronti per il loro risanamento, in linea con le politiche sul cambiamento dell’aria.
In attesa di vedere uomini neri ballare sui tetti di Milano, alla Fiera di Verona andranno intanto in scena, domenica 25 febbraio a partire dalle ore 11.00 (pad.9, sala incontri), una serie di incontri e esibizioni dedicati ai bambini. Un’attività che richiede normalmente una buona forma fisica. E a proposito di forma fisica, tra i visitatori di Progetto Fuoco non mancano stelle dello sport, come Francesco Moser. L’ex Campione del Mondo di ciclismo, detentore per anni del record dell’ora e con un palmares di assoluto valore, è da sempre un appassionato di tutto quello che riguarda il riscaldamento a legna.
“Stufe e caminetti hanno sempre trovato spazio nei vari posti dove ho abitato – racconta il campione – ma quello che più mi piace di questo tipo di riscaldamento è il valore aggiunto dato dalla cura dei boschi. Per me, abituato a pedalare all’aria aperta, è importante sapere che il buon funzionamento di questi impianti passa anche, se non soprattutto, da una sana manutenzione e gestione del patrimonio forestale”.
Gli incontri di domani, sabato 24 febbraio 2018
Tra gli incontri di sabato 24 febbraio a Progetto Fuoco si segnalano: ore 10.00 sala Incontri padiglione 9 Fortuna che c’è lo spazzacamino! Prove tenuta, strumenti e analisi (Assocosma in collaborazione con Anfus Eschfoe); ore 14.00 stand AIEL padiglione 2 Animazione per bambini e le famiglie (Wood Energy Day a cura di Aiel); ore 14.30 Arena padiglione 7 Incontro con il climatologo Luca Mercalli. Terra Anno Zero: energie rinnovabili ed efficienza energetica nella lotta ai cambiamenti climatici (Wood Energy Day a cura di Aiel).
www.progettofuoco.com