News AEFI

PRODUZIONI TIPICHE, SPECIALITA’ AGROALIMENTARI E BIODIVERSITA’: LE ECCELLENZE DELLA PUGLIA ALLA FIERAGRICOLA DI FOGGIA

La Puglia vanta ben 276 prodotti riconosciuti tradizionali dal Ministero dlele Politiche Agricole, 11 prodotti a denominazione di origine protetta (5 oli extravergini, Patata novella di Galatina, Pane di Altamura, Canestrato Pugliese, Mozzarella di Bufala Campana, Oliva Bella di Cerignola, Caciocavallo Silano, mentre è in dirittura la Mozzarella di Gioia del Colle), 8 prodotti ad indicazione geografica tipica (Lenticchia di Altamura, Burrata di Andria, Cipolla Bianca di Margherita, Uva di Puglia, Carciofo Brindisino, Arancia del Gargano, Limone Femminello del Gargano,  Clementine del Golfo di Taranto, oltre all’olio Puglia in fase di completamento da parte dell’Unione Europea).

Nelle sei province, inoltre, si producono 29 vini a denominazione di origine controllata; la Puglia è anche tra le prime tre regioni produttrici di cibo biologico con 4.803 produttori e al vertice per numero di trasformatori con 1.796 operatori.

In Puglia, inoltre, vi sono circa 245mila ettari di aree naturali protette, di cui il 75,8% rappresentato dai Parchi nazionali  del Gargano e dell’Alta Murgia – e l’8,3% da aree naturali e riserve naturali marine. 

Le provincie che presentano la più alta percentuale di territorio soggetta a protezione sono quelle di Foggia (51,5%) e Bari (27,7%), che costituiscono pertanto uno scrigno di varietà vegetali ed un inestimabile patrimonio di biodiversità.

Non solo comparti di nicchia tuttavia, ma anche produzioni agricole di rilievo che conferiscono alla Puglia il primato assoluto in ambito nazionale per diversi comparti produttivi: frumento duro, uva da tavola, olio di oliva, vino, pomodoro da industria, cavoli e cavolfiori, carciofi, insalate; posizioni di testa anche per asparago, peperoni, zucchine, mandorle e agrumi. 

Un’agricoltura forte e competitiva, con un impiego di forza lavoro sopra la media italiana e pari a 117.842 addetti (il 12% del totale nazionale) di cui ben 46.517 (il 23% del totale nazionale) in forma di¬pendente. Le aziende agricole operanti sono 255.608, ovvero il 17,4% di quelle presenti in tutta Italia; la Puglia è invece al secondo posto dopo la Sicilia per la superficie agricola utilizzata, circa 1,2 milioni di ettari.

Newsletter