
Primo bilancio positivo per Casa Moderna terminata ieri a Udine Fiere
Nulla va dato per scontato, specialmente in questo periodo di crisi e di incertezze, neanche
quando si tratta della fiera di punta del palinsesto fieristico regionale, vale a dire Casa Moderna
che si è conclusa ieri sera (lunedì 6 ottobre) nel quartiere fieristico udinese: ben consapevole di
questo e vivendo in prima persona le problematiche che non risparmiano il sistema fieristico su
scala nazionale e internazionale, «Udine e Gorizia Fiere si è ulteriormente rimboccata le maniche
già da tempo – come afferma il Presidente Luisa De Marco – per far sì che esperienze, patrimoni e
strumenti di promozione e di sostengo dell’economia e del territorio quali sono le fiere, e in modo
particolare Casa Moderna, continuino a rinnovarsi e adeguarsi alle esigenze più attuali della
domanda e dell’offerta. Il nostro impegno – prosegue De Marco – come organizzatori di un evento
che ha voluto rappresentare e sostenere tutto il “sistema casa” si è combinato con l’impegno, il
coraggio e la professionalità degli espositori ai quali va sicuramente ribadito il nostro grazie e con i
quali va condiviso il successo di questa 61^ edizione. Un successo che sarebbe errato ridurre, oltre
che peccare di miopia, alle migliaia di visitatori che negli ultimi dieci giorni hanno affollato gli stand
di Casa Moderna: è cambiato l’atteggiamento del visitatore, che si dimostra sempre più attento e
informato, motivato, nelle sue scelte, da fattori emotivi, culturali ed economici. Anche gli
espositori hanno percepito perfettamente questa “nuova tipologia” di pubblico e nel proprio stand
avevano le risposte giuste per intercettare e rispondere ad un nuovo modo di vivere la casa e
l’abitare. I contatti mirati nati in fiera in questi giorni sono un tesoro preziosissimo sul quale le
aziende lavoreranno nell’arco dei prossimi sei/otto mesi. Questo è il risultato che più conta per la
Fiera e per il futuro delle nostre manifestazioni. E in tutto questo vanno ricordati e ringraziati i
nostri partner, la Camera di Commercio di Udine, e gli sponsor che sono stati anche espositori
vivendo concretamente l’esperienza e l’impatto di Casa Moderna: lo sponsor bancario FriulAdria e
lo sponsor tecnico Amga Energia & Servizi».
Un altro punto di forza di Casa Moderna n. 61 sta nella sua versione “verde”, il colore che
contraddistingue da oltre un decennio la sezione espositiva di “Casa Biologica” dedicata all’abitare
eco-sostenibile: un padiglione che ha evidenziato sia l’espansione e la specializzazione dell’offerta
di materiali, tecnologie e servizi, sia l’aumento di interesse della domanda in termini di qualità
della vita, efficienza e risparmio energetico.
Il prossimo appuntamento B2C (Business to Consumer) sul quale la Fiera è già al lavoro è Idea
Natale, che di edizioni ne raggiungerà 26, dal 13 al 16 novembre. L’obiettivo di questa vetrina,
dedicata al regalo, alle produzioni artigianali, alla creatività, alla manualità e alla solidarietà, è
offrire alle aziende del settore l’opportunità di presentare e promuovere in anticipo al grande
pubblico idee e suggerimenti per i regali di fine anno: questo anche per evitare le corse stressanti
dell’ultimo minuto a caccia del regalo, per offrire una gamma ampia e diversificata di gusti e di
prezzi e per assecondare quella riscoperta e sempre più diffusa esigenza di creare il regalo su
misura, magari fatto con le proprie mani.