
PRIMAVERA DI CRESCITA PER LE FIERE ITALIANE: AD APRILE-GIUGNO 2013 AUMENTANO ESPOSITORI, VISITATORI E SUPERFICIE OCCUPATA.
La diciassettesima rilevazione trimestrale sulle tendenze del settore fieristico condotta dall’Osservatorio congiunturale di Aefi per il periodo aprile-giugno 2013 riflette l’immagine di un settore che, seppure con cautela, torna a mostrare segnali di evoluzione sia rispetto al trimestre precedente sia rispetto al corrispondente trimestre del 2012 per quasi tutti gli indicatori considerati: numero di manifestazioni, visitatori e superficie occupata e flussi di visitatori.
Il numero delle manifestazioni fieristiche migliora rispetto al corrispondente trimestre del 2012 e segna una decisa inversione di tendenza rispetto al trimestre gennaio-marzo 2013, in cui aveva accusato una contrazione. Il trend complessivo di crescita (+25,1%) è spinto dalla riduzione delle situazioni di stazionarietà a favore di quelle in crescita, mai così numerose dalla prima rilevazione dell’Osservatorio a fine 2009.
Parallelamente, torna a crescere anche il numero complessivo degli espositori, con un saldo positivo (+8,7%) che compensa il trend fortemente negativo di inizio anno (-44,43%) e migliora anche rispetto al +6,2% registrato nel corrispondente periodo del 2012. Decisamente positivo anche l’andamento delle superfici occupate (+16,66%), sensibilmente in crescita rispetto al corrispondente trimestre 2012 (+3,1%) ma soprattutto in forte controtendenza sul trimestre precedente, nel quale si erano ridotte del 25,93%. Tra le diverse categorie di espositori, sono quelli extra UE ad incidere maggiormente sulla bilancia degli spazi acquistati (+16,67% rispetto al +13% di italiani e comunitari).
Anche i dati relativi al numero di visitatori (+25,01%) segnano un’inversione di tendenza rispetto al -11,08% registrato nel trimestre precedente, a cui contribuiscono maggiormente i visitatori italiani: +33,34% contro il +16,7% degli stranieri.
La crescita del settore si riflette naturalmente sull’andamento del fatturato, che cresce del +29,2% contrastando il decremento registrato sia a aprile-giugno 2012 (-3,1%) sia a gennaio-marzo 2013 (-12,12%).