News AEFI

PRIMAVERA 2009 – GRANDI OCCASIONI D’ACQUISTO E UN PIENO DI DIVERTIMENTI E RELAX

Dal 27 marzo al 5 aprile  la
grande campionaria della Fiera di Genova festeggia la sua quarantesima
edizione. Dieci giorni e dieci sere a ingresso gratuito da dedicare ai
grandi acquisti per la casa, il tempo libero, il mangiar bene e poi shopping e
relax per tutti i gusti con migliaia di proposte accattivanti. Per la prima
volta Primavera si rivolge agli amanti del mare con “Mare & Nautica” il  settore dedicato alle imbarcazioni usate, alla vela, alla subacquea e
alle prove di imbarcazioni in mare. Dopo il successo del 2008 torna “Prezzo
Fiera”
che identifica tutte le vere occasioni proposte dagli espositori.

 

Nuovo il lay out grazie alla
disponibilità del nuovo padiglione B disegnato da Jean Nouvel: la
manifestazione si sviluppa su quattro padiglioni, la tensostruttura sul mare,
la banchina nord di Marina Uno e ampie aree all’aperto. Sei i settori che
compongono Primavera 2009: in primo piano la Casa, una grande
rassegna che occuperà i due livelli del nuovo padiglione B con gli arredamenti,
i componenti e i complementi d’arredo e l’arredo bagno, il padiglione D con gli
impianti e le attrezzature per la casa e l’edilizia, le aree all’aperto con gli
arredi e le attrezzature per esterno; il Verde, sempre nelle aree
all’aperto, con piante, fiori e attrezzature da giardinaggio; Mare &
Nautica
con oltre una cinquantina di barche usate esposte nella banchina
nord di Marina Uno sul lato mare del nuovo padiglione B e la zona interattiva,
sotto la tensostruttura, per la vela, le prove in mare e la festa della
subacquea, l’Enogastronomia nella prima galleria del padiglione S con i
prodotti di qualità della tradizione italiana, cinque ristoranti tipici e i
take-away. Al piano terreno del padiglione S grande spazio alla passione e al
tempo libero con il settore Motori: auto e moto , caravan, camper e
usato di qualità.

Nel padiglione C Ego con i
beni e i servizi dedicati alla persona, le proposte turistiche, wellness &
beauty,  lo shopping di qualità e  il Gran Bazar con il migliore artigianato italiano e etnico e l’angolo con i sapori, i
profumi e i colori della Provenza.

 

Straordinario mix nell’offerta di
intrattenimento: dalla pista di fuoristrada con le esibizioni di
autovetture 4×4 e moto ai tornei di calcio e rugby sul campo in
sintetico allestito sotto la tensostruttura sul mare, dalle vasche per le
immersioni subacquee
alla piscina ventilata per le derive alla pista
da sci e snowboard
dove provare l’ebbrezza della discesa. Per la prima
volta un tour operator genovese, Biz or Fun, ha organizzato per Primavera un pacchetto
turistico
: weekend a Genova al costo di 78 Euro tra Fiera e Acquario con
pernottamento e prima colazione in  albergo a tre stelle e pranzo al Porto
Antico.


Motori e sapori nel padiglione
S

Il piano terreno, il parterre e
la corona esterna del padiglione S saranno interamente dedicati ai motori: auto,
moto, usato di qualità, camper e caravan
. Con gli ecoincentivi statali
acquistare un veicolo a due o quattro ruote di ultima generazione diventa più
conveniente e a Primavera si potranno confrontare direttamente le offerte di
tutte le principali Case costruttrici. Vastissima l’offerta di auto usate e a
chilometri zero. Per gli appassionati non mancheranno le auto d’epoca della
Scuderia Autoclassica, auto da corsa e da rally, tra cui l’autovettura da
arrampicata di Loris Capirossi, una Bat Mobile e un simulatore di Formula 1 e
neppure le moto dei campioni come la Ducati di Casey Stoner, vincitrice del
Moto Gp 2007, o la Yamaha di Valentino Rossi.

L’area camper e caravan occuperà
oltre duemila metri quadrati con la presenza dei migliori marchi internazionali
e di una vasta scelta di accessori e attrezzature per rendere sempre più
confortevole la vacanza in libertà.

Nuova collocazione per il settore
dedicato all’enogastronomia nella prima galleria del padiglione S.
Accanto ai prodotti della migliore tradizione gastronomica italiana – un vero
viaggio nelle prelibatezze regionali della penisola – una ampia offerta di ristorazione,
da sfruttare la sera e nei fine settimana anche a ora di pranzo, che va dalla
cucina emiliano-romagnola a quella ossolana, dalla cucina altoatesina alla
spaghetteria siciliana, alla pizzeria con farinate e focaccia al formaggio. Per
uno spuntino veloce numerosi i take-away con pasticceria viennese e
tradizionale, focacce, crêpes, piadine, kebab e degustazione di birre
artigianali e di prodotti del Cadore. Cucina dal sapore spagnolo con paella,
sangria e asado nel ristorante del Club degli espositori nel padiglione C.

 

Nuovi grandi spazi per il
settore Casa: i ventimila metri quadrati del nuovo padiglione B e il padiglione
D

Il nuovo padiglione fronte mare
disegnato da Jean Nouvel ospita per la prima volta il settore casa, notevolmente
ampliato in questa edizione. Nei ventimila metri quadrati espositivi
 suddivisi in due livelli sono esposti arredi, complementi d’arredo e
arredo bagno,
a livello zero le aziende dell’Associazione Mobilieri Ascom,
a livello 1 da segnalare la presenza di Ikea, presente per la prima volta a
Primavera, e lo stand de La Fabbrica del riciclo, un’iniziativa solidale di
Amiu e Unicef per la vendita di oggetti e arredi di recupero rimessi a nuovo.
In primo piano le cucine, dalle linee tradizionali o supermoderne,
rappresentano un vero concentrato di tecnologia con forni multifunzione,
frigoriferi dalle temperature differenziate, lavastoviglie di ultima
generazione. Ambienti sempre più funzionali e personalizzati per lo spazio
notte con letti in legno, in
ottone, in tessuto e armadi in grado di soddisfare le
esigenze più complesse e poi zone living con una offerta infinita di divani e
arredi  per garantire il massimo relax. Come tradizione la gran parte
degli espositori mette a disposizione arredatori e progettisti in grado di
suggerire proposte “su misura”. Non manca l’angolo del brocantage con
arredi e oggetti d’antan per arricchire la casa di atmosfera insieme a tappeti,
quadri e elementi di illuminazione.

A completare l’offerta per la casa le proposte di materiali per l’edilizia, impiantistica, porte e serramenti,
pavimentazioni e decor
presenti nel padiglione D con una collettiva di
aziende associate a CNA. Un’offerta particolarmente interessante che giunge
tempestiva dopo la notizia che il regime agevolato che fissa al 10% l’aliquota
per le ristrutturazioni edilizie in scadenza nel 2010 è diventato permanente.
Da ricordare anche le agevolazioni Irpef per l’acquisto di arredi ed
elettrodomestici per coloro che hanno lavori di ristrutturazione in corso dal
1° luglio 2008 al 31 dicembre 2009.

 

Il Padiglione C tra
shopping e sport

E’ il padiglione dedicato alla
persona con Ego, ovvero le proposte wellness & beauty e i pacchetti
turistici
, con lo shopping di abbigliamento, pelletteria e
gioielleria, le proposte scontate del Gran Bazaar, il migliore artigianato
italiano
e etnico,la biancheria e i tessuti per la casa, gli oggetti da
regalo e l’angolo dedicato ai prodotti della Provenza: tessuti, profumi
e sapori; per completare l’offerta gli articoli sportivi, le tende e le
attrezzature da campeggio.

 

A movimentare l’atmosfera
nell’atrio del padiglione la pista da sci e snowboard realizzata dal
Consorzio Rosso Tiziano Cadorino, il consorzio che promuove il turismo e le
produzioni tipiche del Cadore  Una pista sintetica dove i visitatori
potranno provare l’ebbrezza della discesa con l’ausilio di istruttori e dove
domenica 29 marzo alle 15 sfileranno  le componenti della nazionale di
calcio delle modelle.

 

Mare & Nautica, la
novità di Primavera 2009

Si tinge di blu l’edizione 2009
di Primavera: la novità di quest’anno si chiama Mare & Nautica e
abbina a un settore espositivo di imbarcazioni usate, un produttore genovese di
gozzi tipici, due vasche per la subacquea, una piscina ventilata per la vela e
un intenso programma di immersioni, regate, uscite e prove in mare, incontri e
conferenze.

 

Dieci i broker presenti con oltre
una cinquantina di imbarcazioni usate, ormeggiate nella banchina sud di
Marina Uno, esattamente sul lato mare del nuovo padiglione B disegnato da Jean
Nouvel. Si tratta di scafi da 8
a 24
metri
in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza
diportistica. Per chi vuole avvicinarsi al charter Sailor’s Center e Sailor’s
School, presenti in Marina con due imbarcazioni a vela da 14 metri, invitano a
familiarizzare con l’idea di barca facendo salire a bordo, organizzando un
mini-corso teorico pratico sulle cose fondamentali da sapere quando si naviga e
alcune uscite in mare verso Levante e verso il Museo del Mare.

 

Ucina, l’associazione di
categoria dell’industria nautica italiana, è presente con Navigar m’è dolce, la campagna di promozione della cultura nautica, realizzata in
collaborazione con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI, Assonautica e Capitaneria di
Porto – Guardia Costiera. Sotto la tensostruttura di Piazzale Marina 1 è stata allestita una speciale vasca dotata di ventilatori per le prove
in acqua
. Tutti i giorni, grazie alla collaborazione dello Yacht Club Città
di Genova e degli istruttori federali FIV è possibile partecipare concretamente
a mini-corsi di vela ed assistere ad esibizioni e dimostrazioni sportive. Nello
spirito del Navigar m’è dolce si inseriscono le prove delle imbarcazioni messe
a disposizione dai soci Ucina che danno la possibilità, nei due weekend
della manifestazione (28-29 marzo e 4-5 aprile) presso la banchina prospiciente
il padiglione B, di provare l’emozione di navigare.

 

Intensissime le attività legate
al mondo del diving, una vera e propria festa della subacquea. Grazie
all’iniziativa di Mondo Fondo, Subassai by Corderia Nazionale, Polo Sub, Centro
Sub Tigullio e Portofino Dive sono state allestite due vasche per le
dimostrazioni e le prove. I neofiti e gli appassionati potranno apprendere
l’uso dell’autorespiratore, vedere al lavoro i palombari o
provare in vasca la navigazione subacquea con propulsore elettrico. Tra gli
eventi clou sabato 28 marzo alle 13 l’elezione di Miss Modella
Fotosub-Trofeo Apneaworld.com
e durante tutta la settimana proiezioni di
video subacquei, mostre fotografiche e esposizioni di attrezzature. E alla
subacquea è dedicato un ciclo di incontri e mostre  sulla storia e sulla
fotografia di questa affascinante disciplina. Fiori all’occhiello della
festa  la mostra fotografica di Settimio Cipriani, campione del
mondo di fotografia creativa, la proiezione – in programma sabato 28 marzo alle
17.30 – dei filmati del ritrovamento a Portofino dell’“U 455 il sottomarino
della leggenda” da parte di Lorenzo Del Veneziano e la partecipazione di
Massimo Corradi, campione italiano di fotosafari subacqueo. Venerdì 3
aprile alle 15.30 il Cost – Comitato Operatori Subacquei Turistici dei Golfi
Tigullio, Paradiso e Genova  insieme ad Ascom-Confcommercio presenteranno
il convegno “Prospettive e sviluppo della subacquea turistica nella città di
Genova
”. Domenica 5 aprile alle 18 Aldo Torti, presidente di Handicapped
Scuba Association International parlerà di “Subacquea & disabilità, una
realtà in continua crescita. Storia della sua evoluzione in Italia e all’estero
”.


 

Verde e relax

Per chi  ha a disposizione
un terrazzo o un giardino Primavera propone gli arredamenti e le attrezzature
da esterno
con caminetti, forni, barbecue, piscine, elementi di
illuminotecnica, gazebo, casette per gli attrezzi e una vasta offerta di piante
verdi e fiorite
e attrezzature da giardinaggio. Per gli amanti della
lettura si rinnova l’appuntamento con Primalibri: novità editoriali,
long seller, saggistica, manualistica e volumi in offerta speciale.

Ma le aree all’aperto di
Primavera significano anche relax e divertimento con la pista di fuoristrada,
un percorso di 50 metri
x 15 con vari gradi di difficoltà realizzato in collaborazione con Off Road
Proracing e disegnato da uno dei più noti esperti del settore. Armando Dazzi.
Ad esibirsi piloti professionisti alla guida di fuoristrada, moto da cross e
moto da trial, per il pubblico possibilità di farsi scorazzare sul percorso
“light” a bordo di moto, fuoristrada, auto messe a disposizione da
concessionari.. Per i bambini il Consorzio Rosso Tiziano Cadorino ha allestito
una zona giochi con il toro meccanico, scivoli gonfiabili e una pista
per quad elettrici.

Al Centro Sportivo Italiano è
affidata la gestione del campo sportivo sotto la tensostruttura di
Marina Uno, dove si svolgeranno tornei ed esibizioni di calcio e rugby. Domenica
29 alle 18.30
occhi puntati sul campo:  in un triangolare che vede
impegnate le rappresentativa di ex-calciatori professionisti e di giornalisti
genovesi scende la nazionale modelle.

Per i pigrissimi una nuova
area relax
con 100 posti a sedere realizzata da Respace nel
padiglione B a livello zero.

 

Muoversi liberamente
in Fiera

Per chi ha difficoltà a
spostarsi a piedi la Fiera di
Genova, in collaborazione con Terre di Mare – lo sportello sull’accessibilità e
il turismo per le persone con disabilità della Provincia di Genova e la
realizzazione tecnico-operativa della Cooperativa sociale La Cruna – cura un
utilissimo servizio di accoglienza.
Per visitare in libertà Primavera si
possono noleggiare scooter elettrici a quattro ruote e carrozzine manuali
,
inoltre,  verrà fornita una piantina con i percorsi consigliati. Il
punto di accoglienza è in reception, all’ingresso di piazzale Kennedy.

Per informazioni
contattare gli operatori al 339-1309249.

 

Gli incontri e gli
spettacoli

Sabato 28 marzo alle 21
sulla pista da sci di Tiziano Rosso Cadorino spettacolo musicale con Luca
Palmas, il giorno successivo alle 15 sfilata di moda della nazionale modelle.
 Puntuale come ogni anno arriva a Primavera l’assemblea dei Maestri 
del Lavoro
delle quattro province liguri, si terrà mercoledì 1° aprile alle
16.30 in
sala stampa. Giovedì 2 aprile alle 19.30, sempre in sala stampa, l’Associazione
onlus Scuola per la vita organizza un incontro della serie “Quaderni della salute” dove si parlerà di
comunità straniere e sanità. Rendez-vous per i soci di Federcampeggio
Liguria sabato 4 aprile alle 14.30.  
Nell’ultimo giorno di
manifestazione, domenica 5 aprile, in programma all’interno del
quartiere fieristico una passerella di Bici Pazze, una selezione dei
veicoli a pedali più originali esposti nello stand del Trofeo Fantozzi.

 

Il servizio AMT e i
parcheggi

Caldamente consigliato
l’uso del mezzo pubblico. Amt rinforza il servizio affiancando alle linee già
esistenti – 31, 15 barrato, 48 e 20 con un breve percorso a piedi da via
Rimassa – il servizio navetta della linea 10 dalle 15 alle 23.30 da lunedì a
venerdi, nei fine settimana navetta della linea 10 in servizio già a partire
dalle 11 e linea KA che collegherà Principe alla Fiera dalle 11 alle 23.30.
Parcheggio auto a pagamento in piazzale Kennedy.

 

Gli orari

Primavera è aperta:

da lunedì a giovedì dalle 15.30
alle 22, venerdì dalle 15.30 alle 23, sabato dalle 11 alle 23, domenica dalle
11 alle 22.

Info: tel. 010.53911 www.primavera-online.it

 

Newsletter