News AEFI

PREVENZIONE TUMORI A RISCHIO: CON IL COVID SALTATI MILIONI DI ESAMI PER IL FUTURO NECESSARIO SVILUPPARE MEDICINA DEL TERRITORIO E TELEMEDICINA

Tortora: “Senza gli esami screening, che sono un fior all’occhiello per il nostro Paese, si fanno diagnosi di malattie oncologiche tardive, con tutte le implicazioni che questo comporta”.

Verona, 2 luglio 2021. L’emergenza Coronavirus ha messo in evidenza criticità e punti di forza dei sistemi
sanitari. Ora è necessario superare la logica dell’emergenza. Intorno a questo concetto chiave si è sviluppato
il convegno inaugurale di Innovabiomed a Veronafiere.
Giampaolo Tortora, Professore Ordinario di Oncologia Medica della Facoltà di Medicina dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Direttore del Cancer Center e della Oncologia Medica della Fondazione
Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, componente del Comitato Scientifico di Innovabiomed. “Ci ha
insegnato tanto questa pandemia. Ci ha insegnato a gestire all’interno gli ospedali, a proteggere i malati e lo
abbiamo fatto in tanti, in parte ci siamo riusciti ma abbiamo anche imparato come in poco tempo si possono
abbattere progressi costati decenni di fatica, sia per le cure sia per la prevenzione delle malattie e durante la
pandemia. Il numero di esami di screening che sono un fior all’occhiello per il nostro paese per le varie
patologie, cito soltanto quelli per la cervice, la mammella ed il colon retto, sono saltati in milioni di casi e
questo significa fare diagnosi di malattie oncologiche tardive con tutte le implicazioni che questo comporta.
Allora dobbiamo trarre insegnamenti da questo e bisognerà far ripartire la medicina territoriale che in
passato è stata smantellata e ha sovraccaricato gli ospedali. Va riavviato rapidamente programma dello
screening dei tumori da parte delle Regioni ed incrementato il personale sanitario che purtroppo è stato
ridotto per motivi economici e abbiamo visto quanto è necessario. Vanno sfruttate tutte le tecnologie in
modo particolare la telemedicina per poter controllare a distanza i pazienti, per rassicurarli, monitorarli ed
evitare che si rivolgano agli ospedali come unico punto di riferimento. Tutto questo lo abbiamo imparato e
non possiamo perdere questa occasione per il futuro”.
Digital health, robotica, stampa 3D, medicina rigenerativa, intelligenza artificiale, oncologia di precisione,
aspetti economico-finanziari e investimenti per lo sviluppo del settore sono solo alcuni dei temi che verranno
affrontati fino a domani nel corso dell’evento. Il programma della due giorni prevede convegni, tavole
rotonde, workshop e un’area business con la presenza di aziende altamente innovative. 20 gli appuntamenti
in calendario con oltre 100 relatori fra i massimi esperti del settore, dal campo della ricerca a quello della
produzione.

Newsletter