
Presentazione Fiera di Sant’Alessandro 2015
Dal 4 al 6 settembre 2015 il polo fieristico di Bergamo torna a ospitare la Fiera di
Sant’Alessandro (FdSA), rassegna da dodici secoli appuntamento di riferimento per gli
operatori professionali e i tanti appassionati dell’effervescente filiera agro-alimentare. In
una sorta di grande e moderna fattoria, tra antiche tradizioni che si rinnovano e
innovazioni tecnologiche proiettate nel futuro, i visitatori della Fiera di Sant’Alessandro
possono toccare con mano i tanti aspetti di un mondo che sta tornando al centro
dell’attenzione in particolare delle nuove generazioni. Un’agricoltura 2.0 che ben si
destreggia tra trattori e Web, tra nuove coltivazioni bio e allevamenti innovativi
caratterizzati da energie rinnovabili. L’intercettare, e spesso anticipare, le nuove tendenze
del mercato è uno dei maggiori meriti conquistati dalla fiera orobica durante il suo lungo
cammino. L’anno scorso sono state ben 48mila le persone che – arrivate anche da fuori
regione – hanno confermato il forte appeal della manifestazione organizzata da Bergamo
Fiera Nuova in collaborazione con Ente Fiera Promoberg. Un gradimento confermato
anche quest’anno dal numero degli espositori, che crescono del 2,5% rispetto allo scorso
anno, raggiungendo quota 206 imprese, in rappresentanza di 14 regioni italiane. Quattro
invece gli espositori provenienti dall’estero. Grazie al format che riunisce i tanti pianeti
della galassia rurale, la visita in fiera si trasforma in un appassionante viaggio tra le
eccellenze della variegata filiera agroalimentare che il mondo ci invidia (e spesso tenta di
imitare) e le tante realtà che ne consentono l’arrivo in tavola. Un percorso grazie al quale il
visitatore entra in una dimensione più slow rispetto ai frenetici ritmi dell’odierna società, e
che consente tra l’altro un confronto diretto con i protagonisti di un settore che ha fatto (e
continua a fare) la storia del nostro Paese. Durante le tre giornate della rassegna
bergamasca, nel giro di poche decine di metri il pubblico può passare ad esempio dalla
storica rassegna bovina che incorona le regine delle diverse razze, alla ricca esposizione di
macchine agricole di ultima generazione, tra le quali fanno il pieno di consensi e di
interesse quelle di grandi dimensioni utilizzate in campo aperto. Un’offerta al top per
quanto concerne la quantità ma soprattutto la qualità, con le immancabili novità in grado
di attirare molti acquirenti anche da fuori Lombardia. Continuando nell’analisi delle
presenze, alla Fiera di Sant’Alessandro ce né davvero per tutti i gusti e per tutte le età:
dall’”universo country” (compresi saloon, musiche e balli a go go), alle nuove soluzioni in
tema di energie alternative e rinnovabili, dalle eccellenze enogastronomiche alla grande
area dedicata all’equitazione con moltissimi eventi in programma, tra i quali spicca la terza
edizione del concorso internazionale Purosangue Arabi a Bergamo, show dell’European
Conference of Arabian Horse Organisations – Ecaho, che ha già conquistato l’attenzione
degli esperti a livello mondiale. Sempre in tema equestre, grande interesse e curiosità
anche per discipline quali Speed Challenge, 2×20, Pole bending, Barrel racing, Gimkana e
Big Pony Race. Molto richiesti non solo dai professionisti ma anche dagli hobbisti del
settore agricolo, anche quest’anno la FdSA presenta diversi appuntamenti formativi
dedicati a tematiche di grande utilità e interesse. E’ il caso, ad esempio, del corso di
formazione per addetto alla conduzione di trattori agricoli, in programma sabato 5
settembre presso il Centro Congressi della Fiera (Sala Caravaggio). Non trascurabile il fatto
che alla conclusione del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato valido ai sensi del
D.lgs.81/08 art.73 (impiego delle attrezzature e loro sicurezza). Tra gli eventi più attesi
anche la Gara Nazionale Triathlon del boscaiolo, di scena alla FdSA per il quinto anno
consecutivo. La competizione, promossa in collaborazione con Federboscaioli, è valida per
il titolo nazionale e si svolgerà domenica 6 settembre con la partecipazione di numerosi
concorrenti provenienti da gran parte dell’Italia. La Fiera di Sant’Alessandro sarà anche
teatro per il giudizio e la valutazione finale da parte della commissione dell’Associazione
degustatori Italiani distillati (Adid) per il 2° concorso regionale denominato “Spirito di Vite
Regione Lombardia” dedicato alle distillerie lombarde e ai loro distillati.
Tutto ciò e molto altro ancora rendono la Fiera di Sant’Alessandro davvero unica nel suo
genere. Un appuntamento imperdibile per gli operatori professionali, ma anche (e per
mille ragioni diverse) per le famiglie. Volendo festeggiare nel migliore dei modi il debutto
della Fiera di Sant’Alessandro, anche quest’anno gli organizzatori hanno confermato
l’ingresso gratuito per la prima giornata della manifestazione, venerdì 4 settembre
(parking 3 euro). Sabato e domenica ticket intero 7 euro, parking 3 euro.
Orari: venerdì e sabato 10 – 22.30; domenica 9 – 19.
Info: www.fieradisantalessandro.it – fieradisantalessandro@promoberg.it
I DATI PRINCIPALI DELLA FdSA2015 (Vedi tabelle allegate)
Ben 206 espositori (+2,5% rispetto al 2014), 50mila metri quadrati di superficie, circa
16mila dedicati all’area equitazione; oltre 250 cavalli coinvolti in gare ed esibizioni; 350
pregiati capi di bestiame per il commercio. Ben 14 le regioni rappresentate, tra le quali
spicca la Lombardia, con 165 espositori, 129 dei quali di Bergamo, la rappresentanza più
numerosa. Dopo la truppa orobica, quelle più numerose sono targate Brescia (15 aziende),
Lecco (5), e Cremona (4). Quattro le imprese straniere.
Per quanto concerne il capitolo dei settori merceologici, al 1° posto per numero di
espositori (74, il 36% del totale delle aziende presenti alla FdSA) troviamo i “Prodotti tipici
e agro-alimentari”; segue l’altrettanto importante settore delle “Macchine agricole e
attrezzature” (55 aziende, il 27% del totale). Con 16 aziende (circa l’8%) è in crescita
rispetto al 2014 il settore “Risparmio energetico ed energie rinnovabili”, così come il
settore zootecnico (15 aziende, oltre il 7%). Seguono Equitazione e Country (12, circa 6%) e
i Foraggi (8, circa 4%). I dati confermano l’impegno intrapreso da anni dalla FdSA
nell’individuare i settori che offrono più opportunità per gli operatori. E’ il caso, in
particolare, del comparto delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Oltre alla
tutela ambientale, la FdSA è in prima linea anche in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro,
le normative e gli adeguamenti dei macchinari agricoli.
PRINCIPALI EVENTI FdSA2015
3ª Edizione Concorso Purosangue Arabi: top on Europa e diretta streaming Web Tv.
Il Concorso Purosangue Arabi a Bergamo sta andando ben oltre le più rosee aspettative.
Lo Show E.C.A.H.O. categoria C, infatti, dopo aver conquistato con pieno merito già alla
seconda edizione la qualifica di Internazionale, con il terzo appuntamento di quest’anno
aumenta ulteriormente il proprio appeal. Ben 107 (9 dei quali per il Dressage) infatti i
cavalli iscritti (+19% rispetto all’anno scorso, e +110% rispetto alla prima edizione), e il
dato, nonostante la concomitanza con un altro importante appuntamento per il settore a
Praga, capitale della repubblica Ceca, colloca il concorso di Bergamo al top tra quelli del
settore in Europa per numero di iscritti. Oltre agli italiani, arriveranno a Bergamo
numerosi purosangue Arabi di proprietà straniera. Per il Vecchio Continente sono
rappresentate le nazioni di Germania, Belgio, Svizzera, Slovenia e Austria; oltre i confini
europei, le rappresentative di Kuwait e Dubai. Il dato di Bergamo assume ancora più
rilevanza se confrontato con la media delle iscrizioni agli show internazionali di pari
categoria di quest’anno, pari a una sessantina di partecipanti. A dimostrazione
dell’importanza raggiunta dal concorso presentato dalla FdSA, le gare saranno trasmesse in
diretta streaming tramite la web tv Arabian Essence (http://webtv.arabianessence.com).
Come hanno rimarcato gli organizzatori, grazie al concorso Purosangue Arabi, la Fiera di
Sant’Alessandro e, di riflesso, la città di Bergamo, sono proiettate ben oltre i confini
europei.
Bergamo Country (vedi locandina allegata)
Visto l’alto gradimento da parte del pubblico, la FdSA 2015 aumenta il già ricco programma
di eventi dedicati agli amanti del country per vivere in compagnia e allegria l’atmosfera
western a stelle e strisce. Con epicentro il padiglione C, attorno all’immancabile Saloon i
visitatori troveranno molti articoli per l’equitazione e potranno divertirsi grazie a diversi
eventi collaterali, tra gare ed esibizioni a cavallo, tanta musica e balli in compagnia,
all’insegna del puro divertimento.
Gara nazionale Triathlon del boscaiolo (vedi locandina allegata)
La FdSA ha il piacere di ospitare per il quinto anno consecutivo la “Gara Nazionale Triathlon
del boscaiolo”, appassionata competizione promossa in collaborazione con Federboscaioli.
La gara, valida per il campionato italiano FIB (Federazione Italiana Boscaioli), si svolgerà in
area esterna domenica 6 settembre in due tornate: dalle 10 alle 12, e dalle 14 alle 16. I
concorrenti provengono da tutta Italia, e come nelle precedenti edizioni, le evoluzioni e la
bravura dei boscaioli in versione 2.0 non mancheranno di stupire i tanti appassionati
spettatori.
Concorso Bovini, con la premiazione delle 3 “Regine della Fiera”: Razza Frisona, Razza
Bruna e Razza Red Holstein
Torna la storica e amata rassegna zootecnica, tra le più attese a livello regionale. Toccherà
come sempre a una giuria di esperti valutare nei minimi dettagli le caratteristiche vincenti
delle pretendenti al titolo per le tre razze. In concorso circa 350 capi di alta qualità, con
premiazioni finali domenica 6 settembre.
Gimkana Country (vedi doc allegato)
Domenica 6 Settembre Special Event di Gimkana Country. Le iscrizioni saranno aperte
dalle ore 9 alle ore 9:30; a seguire, ricognizione del percorso e successivo inizio della
manifestazione alle ore 10.
La gimkana country nasce dall’esigenza di riportare la disciplina ai tempi e nello spirito per
cui è stata creata, quando, dopo giorni di duro lavoro, i butteri la domenica si dilettavano
in prove di abilità a cavallo, con spirito di amicizia ed aggregazione. Le prove simulano il
lavoro con il bestiame o le difficoltà dei sentieri di campagna, esaltando le capacita e
velocità di cavallo e cavaliere, ed affrontando in un campo chiuso, percorsi vari, col
superamento di differenti ostacoli ed a tempo.
Corso di formazione e informazione (vedi locandina allegata)
Da molti anni le manifestazioni fieristiche di Promoberg abbinano alla parte espositiva un
calendario di eventi collaterali che, in base alle specificità delle manifestazioni, prevedono
anche momenti formativi di grande attualità. E’ il caso ad esempio del corso presentato in
FdSA dai centri di alta formazione Asso.Safe in collaborazione con Avant. Si tratta di un
corso di formazione per addetto alla conduzione di trattori agricoli, in programma sabato 5
settembre presso il Centro Congressi della Fiera (Sala Caravaggio).
Il corso prevede una parte teorica, in mattinata, e una pratica, nel pomeriggio. Al termine,
per chi supererà entrambe le prove, la consegna di un attestato valido ai sensi del
D.lgs.81/08 art.73 (impiego delle attrezzature e loro sicurezza).
Storie di cani, lupi e pastori con Ersaf Regione Lombardia (vedi doc allegato)
Sabato 5 settembre alle ore 11 presso lo stand di regione Lombardia (Padiglione A), in
collaborazione con Ersaf si tiene un incontro dal titolo decisamente accattivante: “Storie di
cani, lupi e pastori: il lupo sta tornando?” Il progetto è cofinanziato dall’UE e ha come
obiettivo la realizzazione di azioni coordinate per la conservazione a lungo termine della
popolazione alpina di lupo.
UPAG: L’evoluzione della meccanizzazione agricola contributo per nutrire il pianeta. (vedi
doc allegato)
Percorrere la storia della meccanizzazione agricola è forse il modo migliore per capire il
ruolo che questa ha avuto nel progresso dell’agricoltura, influenzando conseguentemente
lo sviluppo sociale dell’intera umanità. Per il pubblico della FdSA tale percorso sarà
presentato dall’Upag (Unione professionisti Agri garden), partendo dagli antichi Egizi,
passando per gli inizi dell’800, sino ad arrivare ai giorni nostri.
Con AIFES un convegno per gli operatori che lavorano in quota. (vedi doc allegato)
Venerdì 4 settembre (dalle 14,30 alle 18 circa) presso la Sala Caravaggio del Centro
Congressi Fiera Bergamo, l’associazione italiana formatori esperti in sicurezza sul lavoro
(Aifes) organizza un convegno GRATUITO dedicato al ruolo dei soggetti formatori in
materia di attrezzature e macchinari con particolare riguardo agli operatori che lavorano in
quota.
ADID: 2° concorso regionale “Spirito di Vite Regione Lombardia” 2015 (vedi doc allegato)
Dedicato alle distillerie lombarde e ai loro distillati, il concorso promosso dall’Associazione
degustatori italiani distillati vuole promuovere e valorizzare il territorio lombardo
attraverso uno dei prodotti che più caratterizzano il forte legame tra la terra, l’uomo, ed il
suo territorio e che per troppo tempo è stato ed è ancora bistrattato, visto ancora come un
prodotto secondario e meno nobile del mondo enologico: la grappa, le acquaviti d’uva e i
loro derivati. Dopo la raccolta dei Distillati, la commissione ADID si riunirà per giudicare e
valutare i prodotti proprio all’interno della FdSA. La premiazione dei vincitori avverrà dal
28 al 30 Dicembre 2015 sempre in Fiera Bergamo, all’interno di GourmArte, la grande
manifestazione Promoberg dedicata alle eccellenze enogastronomiche della Lombardia.
Associazione norcini bergamaschi: dimostrazioni e salamella da record benefica
A cura dell’Associazione Norcini bergamaschi, dimostrazioni di arte norcina e degustazioni
guidate salumi, e riscoperta dell’antica torta sangue. Sabato 5 settembre i Norcini
prepareranno inoltre una salamella benefica da record: il ricavato (offerta libera del
pubblico) sarà infatti devoluto in beneficienza.
Raduno auto storiche americane
Per la gioia di tutti gli appassionati, ma anche dei tanti prevedibili curiosi, la Fiera di
Sant’Alessandro ospita anche uno sfavillante raduno di auto storiche americane: Cadillac,
Oldsmobile, Pontiac e molte altre ancora, tirate a lucido per mostrarsi in tutta la loro
“cromata” grandiosità. L’appuntamento è per venerdì 4 settembre 2015 alle ore 19.30
negli spazi esterni della Fiera di Bergamo.
NB: TUTTI GLI EVENTI DELLA FDSA2015 SONO CONSULTABILI SUL DOC ALLEGATO
FIERA DI SANT’ALESSANDRO 2015 – FIERA DI BERGAMO, VIA LUNGA – BERGAMO
DA VENERDI’ 4 SETTEMBRE A DOMENICA 6 SETTEMBRE.
ORARI APERTURA:
Venerdì e Sabato: 10 – 22.30
Domenica: 9 – 19
BIGLIETTI D’INGRESSO:
Venerdì INGRESSO LIBERO GRATUITO
Sabato e Domenica: Intero 7 € – Ridotto (DAI 12 AI 16 ANNI E OVER 65 ANNI) 5 €
Parcheggio: 3 €
Info: www.promoberg.it – www.fieradisantalessandro.it