News AEFI

Presentata la 27^ edizione del salone: “Orientarsi all’innovazione per costruire futuro”.

Verona, 23 novembre 2017 – “Orientarsi all’innovazione per costruire futuro”: questo il titolo e il fuoco della

riflessione proposta dalla 27a edizione di JOB&Orienta, presentata oggi in conferenza stampa.

Il salone nazionale dedicato all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro è in programma alla Fiera di

Verona da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre 2017. Sono più di 500 le realtà presenti nella rassegna

espositiva e oltre 200 gli appuntamenti culturali.

Al centro, sempre, la necessità di saldare forti alleanze tra scuola e lavoro, allineando la formazione con i profondi

cambiamenti del mondo economico-produttivo e della società, ma pure sollecitando nei giovani la predisposizione

all’apprendimento continuo. Convinti che l’industria 4.0 si costruisce a partire dall’innovazione di didattica e

formazione, di cui l’alternanza scuola lavoro e l’apprendistato costituiscono significative sperimentazioni. E nella

consapevolezza che l’innovazione non è esclusivamente questione di tecnologie ma anche di processo e di visione, e

che ad evolvere – accanto alle professioni e alle competenze richieste – è il lavoro stesso.

A presentare oggi ufficialmente l’evento, promosso da VeronaFiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Maurizio Danese,

presidente di Veronafiere: «Il nostro ente nell’organizzare JOB&Orienta da ventisette edizioni mette a disposizione

la propria esperienza e il sistema di relazioni per promuovere al meglio gli strumenti che rendono più efficace

l’orientamento nelle scelte formative e professionali dei giovani. Un compito strategico per il futuro del sistema-Paese

e per noi motivo di orgoglio: il salone, pur non essendo un progetto a vocazione business tra quelli presenti nel nostro

calendario fieristico, continua, infatti, ad ottenere sempre più consensi e accreditamento, come testimoniano le

presenze numerose di ragazzi, insegnanti e operatori del settore, di anno in anno in costante crescita, passate dai

65mila del 2015 alle oltre 72mila del 2016».

Accanto al presidente di Veronafiere, Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e Pari

opportunità della Regione del Veneto, che ha detto: «Anche quest’anno la Regione avrà un ruolo centrale nel fornire

alle scuole, agli operatori della formazione e alle imprese informazioni puntuali sugli strumenti messi a disposizione

per l’orientamento e la crescita professionale dei giovani, per l’innovazione tecnologica e la crescita del tessuto

economico del territorio». «Con soddisfazione, in qualità di promotori, guardiamo a JOB&Orienta diventato punto di

riferimento per un bilancio sulle politiche strategiche nazionali e momento unico di condivisione tra i diversi attori del

sistema scuola, formazione e lavoro, peraltro in un momento attuale di ripresa in cui le aziende per alcune figure

professionali cercano nuovi lavoratori da inserire e faticano a trovarli. A JOB si consolida il rapporto fecondo tra scuola e

lavoro e si detta l’agenda delle politiche tra le Regioni e il Governo centrale».

E sul tema di questa edizione è intervenuto Maurizio Drezzadore, consulente del Ministero del Lavoro e delle

Politiche sociali: «La sfida dell’innovazione riguarda i sistemi formativi non meno di quanto riguardi il sistema

economico italiano. Innovare significa, in particolare per i giovani, favorire un più rapido inserimento nel mercato del

lavoro. Alternanza scuola-lavoro e apprendistato sono i veicoli con i quali si è introdotto l’apprendimento in contesto di

impresa, rendendo organicamente integrato il curriculum formativo degli studenti della scuola secondaria superiore.

Siamo ora nella fase di implementazione delle novità introdotte dalle riforma del Jobs Act e della Buona Scuola – ha

concluso Drezzadore – e bisogna assegnare a questi nuovi istituti non solo il valore formativo, ma anche la forte

valenza di innovazione che introducono».

A sottolineare quanto sia fondamentale nei percorsi didattici il raccordo tra scuola e territorio Francesca Altinier,

dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto: «Nell’anno scolastico in corso sono 114.000 gli studenti

veneti coinvolti nell’alternanza scuola lavoro: crediamo che per offrire loro percorsi di qualità e orientati

all’innovazione sia necessario “fare sistema” con tutti i soggetti competenti, istituzioni, Unioncamere e parti sociali,

comprese le organizzazioni sindacali. Le esperienze venete di qualità, compresi i percorsi ITS, ci sono e saranno

presenti anche a JOB -e funzionano proprio grazie all’elevato livello di collaborazione e di integrazione delle scuole con

le più varie realtà del territorio: solo per quanto riguarda l’alternanza, nel 2016 più di 21.000 strutture hanno ospitato

55.245 studenti veneti».

 

Ufficio stampa: IKON Comunicazione – Marta Giacometti

 

tel. +39 049 8764542 – cell. +39 338 6719974 – +39 338 6983321 ufficiostampa@ikoncomunicazione.com

 

E per meglio orientare gli studenti nella visita a JOB&Orienta, quest’anno l’Ufficio scolastico per il Veneto ha inoltre

realizzato una guida online: attraverso la compilazione di un questionario i ragazzi sono aiutati a definire i loro

obiettivi e le aspettative rispetto alla manifestazione.

Tra gli strumenti che funzionano da ponte tra scuola e lavoro sicuramente quelli del Sistema di apprendimento duale,

che in questa fase di sperimentazione, ora all’ultimo anno, vede coinvolto il sistema dell’Istruzione e formazione

professionale (Iefp): «Il sistema duale è un modello formativo integrato tra educazione e lavoro – ha spiegato Sandro

Dal Piano, direttore della comunicazione di Enaip Veneto-. Gli studenti dei nostri centri di formazione

professionale alternano il 50% delle ore di lezione in aula e il restante 50% in azienda. Le competenze trasmesse

rispondono proprio alle richieste delle imprese e al cambiamento del mercato, diventando fattori importanti di crescita

e innovazione. Grazie anche alla sperimentazione del sistema duale i giovani possono davvero imparare lavorando

attraverso l’alternanza scuola lavoro e l’apprendistato».

Presente in conferenza stampa anche il sindaco del Comune di Verona, Federico Sboarina: «Sono convinto che

una buona scelta sia spesso il frutto di ponderate valutazioni – ha esordito il primo cittadino veronese -. Per questo

JOB&Orienta, il principale appuntamento nazionale nell’ambito dell’orientamento scuola, formazione e lavoro, è

diventato negli anni, per tanti giovani, il positivo punto di partenza da cui attingere informazioni importanti per il

proprio futuro professionale e umano».

Giorgio Malaspina, consigliere della Provincia di Verona, ha ribadito che «nonostante la “crisi di identità”

dell’ente Provincia è di fondamentale importanza che tutte le istituzioni del territorio lavorino in sinergia per realizzare

politiche efficaci in ambito scolastico, formativo e lavorativo».

La rassegna espositiva di JOB&Orienta è strutturata come sempre in due macroaree tematiche: “Istruzione ed

educazione” e “Università, formazione e lavoro” –, che vedono presenti scuole, accademie e università, enti di

formazione, istituzioni, imprese, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria… Aree

che, per facilitare l’orientamento dei visitatori all’interno dei padiglioni, sono a loro volta sviluppate in sei percorsi

ciascuna, contrassegnati da diversi colori: all’interno della prima i percorsi Educazione e Scuole (arancione),

Tecnologie e Media (oro) e Lingue straniere e Turismo (verde); nell’altra i percorsi Formazione accademica (blu),

Formazione professionale (argento) e Lavoro e Alta formazione (rosso), in cui si colloca anche la Saletta TopJOB,

spazio per workshop, incontri con aziende e seminari rivolti in particolare ai giovani alla ricerca di lavoro.

E per evidenziare le realtà presenti che si occupano di formazione nei settori creativi d’eccellenza del made in Italy (in

particolare nei settori moda, design e gastronomia) c’è CreativityJOB, profilo trasversale a tutti i percorsi espositivi.

Ci sono ancora JOBInternational, con proposte di stage e tirocini all’estero, opportunità di lavoro, scambi culturali e

viaggi studio in tutto il mondo, e JOBinGreen, il profilo che valorizza le buone pratiche di sostenibilità.

Anche il programma culturale si arricchisce di anno in anno di appuntamenti (convegni, dibattiti e workshop),

dedicati alle tematiche più attuali, con ospiti di spicco del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria,

esperti dei vari ambiti e, soprattutto, tante storie ed esperienze sviluppate sul campo e raccontate dai diretti

protagonisti. Non mancano, infine, laboratori interattivi, simulazioni, spettacoli e momenti di animazione.

E novità di quest’anno un programma di workshop e seminari dedicati alla formazione per docenti e dirigenti

scolastici.

La manifestazione è a ingresso libero. Per informazioni: www.joborienta.info.

JOB&Orienta è sui social: Facebook (www.facebook.com/joborienta); Twitter (@Job_Orienta #joborienta #TopJOB);

Instagram (@job_orienta) e Telegram (telegram.me/job_orienta).

JOB&Orienta 2017 è promosso da VeronaFiere e Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università

e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Realizzato in partnership con ANPAL-Agenzia nazionale per le Politiche

attive del Lavoro, ASFOR-Associazione italiana per la formazione manageriale, Banco BPM, Camera di Commercio di Verona, Comune

di Verona, COSP-Comitato provinciale Orientamento scolastico e professionale, CNOS-FAP-Centro nazionale Opere salesiane –

Formazione e aggiornamento professionale, ENAIP-Ente nazionale Acli istruzione professionale, Provincia di Verona, Ufficio scolastico

regionale per il Veneto, Unioncamere, Università degli studi di Verona. Gode del patrocinio di ANCI-Associazione nazionale Comuni

italiani, ANP-Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola, CNA Verona-Confederazione nazionale

dell’artigianato e della piccola e media impresa, Confartigianato Verona, Confindustria Verona, CRUI-Conferenza dei rettori delle

Università italiane, INDIRE-Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa, Ministero dei Beni e delle attività

culturali e del turismo, UPI-Unione delle province d’Italia.

 

Segreteria organizzativa LAYX: tel. 049 8726599, mail job@layx.it

Newsletter