News AEFI

Presentata in Fiera la Seconda Conferenza dei Borghi più belli del Mediterraneo

Favorire lo sviluppo del turismo nei piccoli centri abitualmente esclusi dai percorsi tradizionali e creare rapporti di amicizia e fratellanza fra le cittadine dei Paesi mediterranei. È questo l’obiettivo dell’associazione dei borghi più belli d’Italia che ha promosso un progetto per la realizzazione di reti nazionali di piccoli Comuni dell’area mediterranea. Momento di incontro e riflessione sarà la Seconda Conferenza internazionale, in programma dal 16 al 18 ottobre a Cisternino, nel cinema teatro Paolo Grassi.
A presentare in Fiera l’evento, nella sala Triggiani, il presidente del Consiglio regionale, Onofrio Introna, il presidente della Fiera del Levante, Ugo Patroni Griffi, e il sindaco di Cisternino, Donato Baccaro, coordinatore del progetto.
“La Puglia è sempre più conosciuta all’estero – ha detto Introna – e la valorizzazione dei borghi del Mediterraneo diventa il cuore di un progetto di destagionalizzazione di straordinaria potenzialità turistica. Con questa iniziativa – ha aggiunto il presidente del Consiglio regionale – si va oltre le spiagge, in quei piccoli Comuni che non sono musei chiusi ma diffondono sapori e ingredienti essenziali della dieta mediterranea. Questa cultura va promossa con coraggio e offerta a un turismo di massa e non di elite”.   
Sono particolarmente lieto – ha sottolineato Patroni Griffi – “che per la seconda volta la presentazione alla stampa della Conferenza internazionale per la costituzione di reti dei borghi più belli nel bacino mediterraneo sia stata organizzata in Fiera. I progetti associativi fanno bene al turismo perché migliorano il livello di accoglienza. La Campionaria e i luoghi più suggestivi della Puglia – ha aggiunto – sono uniti da un filo di eccellenza e tradizione. Cisternino, per esempio, è una piccola gemma preservata e amministrata in maniera sapiente: oggi ha una grande offerta turistica con ristoranti e alloggi di pregio”.
Baccaro ha ricordato che “l’iniziativa ha ricevuto la medaglia del presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico. L’associazione dei borghi più belli d’Italia e il Comune, inoltre, hanno siglato un protocollo con l’assessorato regionale al Mediterraneo per sviluppare la cooperazione internazionale in campo culturale. Sono stati avviati contatti con Turchia, Cipro, Creta e Palestina che è pronta a lanciare una rete di borghi e porterà i propri prodotti a Cisternino. In particolare – ha concluso – abbiamo firmato un verbale d’intenti con il sindaco della città palestinese di Zababdeh, Mutie Diebes, per promuovere la bellezza dei territori e la pace”.

Newsletter