
PREMI E CONCORSI ALLA MIG
Istituito nel 1970, il concorso internazionale “Coppa d’Oro” è considerato l’Oscar mondiale del gelato artigianale, e ogni anno dà la possibilità ai maestri gelatieri artigiani di tutto il mondo di mettere in evidenza le proprie capacità professionali. Nell’albo d’oro della manifestazione figurano gelatieri che hanno fatto la storia del gelato artigianale nel mondo e a testimonianza di quanto sia sentito all’estero troviamo oltre il 40% di gelaterie straniere iscritte ogni anno, in particolare dalla Germania e dall’Olanda. A vincere la scorsa edizione – 2017, Giuseppe Zerbato della gelateria Il Gelataio di Vicenza, seguito da Alex Giovanni Bucciol della gelateria Mikamale di Lignano e da Gianni Piucco della gelateria Puro Gelato di Heidelberg in Germania. A Taila Semeraro della gelateria Ciccio in Piazza di Ostuni invece è andato il premio Under 30.
Per il 2018, sempre all’interno della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (regolamento sul sito www.mostradelgelato.com), la giornata dedicata alla consegna dei campioni di gelato alla crema vaniglia è martedì 4 dicembre. Dalla prima selezione avremo quindi i cinque finalisti che si confronteranno mercoledì 5 dicembre, dalle ore 10.30 nel laboratorio Perin di Longarone Fiere, nel fare il gelato, sempre al gusto crema vaniglia, di fronte ad una giuria tecnica, la quale potrà assegnare fino a 40 punti, 20 per il modo di lavorare e 20 per il gusto del gelato appena uscito dal mantecatore. Mentre in modo anonimo, i relativi campioni saranno poi valutati dalla giuria finale alle 14.30 che assegnerà ulteriori 70 punti per il gusto e per la struttura, con possibilità di vedersi assegnata la Lode se a punteggio pieno di 110.
Confermato anche per questa edizione, quale responsabile il Sig. Luigino Dal Farra che si avvarrà della collaborazione degli Accademici Italiani Gelatieri Artigiani, i quali si impegneranno a curare lo svolgimento della gara. Soprattutto le varie giurie vedranno nomi importanti e qualificati, di caratura internazionale, che saranno pubblicati già a settembre sul sito www.mostradelgelato.com.
GRANDE PARTECIPAZIONE PER LA 17a EDIZIONE DI “GELATERIE IN WEB”
Chiuse le iscrizioni del concorso “Gelaterie in web”, giunto alla diciassettesima edizione, che vuol premiare la migliore presenza sul web delle gelaterie di tutto il mondo. Una giuria di esperti sta valutando le decine di siti internet, pagine Facebook, Instagram delle gelaterie partecipanti. La premiazione, che nel 2017 a visto al primo posto della classifica la Gelateria Fassi (www.gelateriafassi.com) di Roma, seguita da Gretel Factory (www.gretelfactory.it) di Formia e da Cremerie François (www.cremerie-francois.com) di Sint-Niklaas – Belgio, se terrà durante la cerimonia finale della MIG di Longarone, mercoledì 5 dicembre prossimo.
UN QUARTO DI SECOLO PER IL CONCORSO NAZIONALE DI GELATERIA “CARLO POZZI”
Compie 25 anni il Concorso nazionale di Gelateria “CARLO POZZI – il gelato in passerella” e per questa venticinquesima edizione sono previsti dei festeggiamenti particolari alla MIG – Mostra Internazionale del Gelato artigianale, che ogni anno ospita la finale a Longarone e che vedrà giungere da tutta Italia gli allievi degli Istituti Alberghieri e dei Centri di formazione professionale alimentare: 11 gli Istituti selezionati in Triveneto, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Umbria, Marche, Puglia, Campania e Sicilia. Confermato il tema su cui dovranno prepararsi i concorrenti nella predisposizione del loro gelato al piatto: le eccellenze del territorio. Un concorso che di anno in anno sta sempre più trovando riscontri, grazie soprattutto al prestigioso premio in palio, ossia un mantecatore professionale dal costo proibitivo per gli Istituti, che permette alle scuole di attivare un percorso formativo volto al mestiere del Gelatiere. Un’opportunità di lavoro in più quindi per i giovani che frequentano i corsi di gelateria negli Istituti vincitori, agevolati dall’esperienza e dal contatto diretto con le gelaterie grazie ai progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, come ha confermato anche lo scorso vincitore, l’Istituto alberghiero “Alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto.
23° PREMIO “MASTRI GELATIERI”
Riservato a una “famiglia” o personaggi dediti alla promozione e alla valorizzazione del gelato artigianale italiano all’estero. Istituito da Longarone Fiere nel 1996, il premio “Mastri gelatieri” si propone di segnalare al mondo del gelato artigianale una “famiglia” o personaggi che abbiano dato un apporto concreto alla promozione e alla valorizzazione del gelato artigianale , dando prova di indubbie capacità imprenditoriali ed elevate qualità professionali, contribuendo così al miglioramento dell’immagine dell’Arte gelatiera nel mondo. Il 22° Premio Internazionale “Mastri Gelatieri” è stato assegnato nel 2017 a Ignazio Di Maio (Belgio) e alla Famiglia Vivoli (Firenze).
6° PREMIO “INNOVAZIONE MIG LONGARONE FIERE”
In occasione della 59^ Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, Longarone Fiere ripropone il premio “Innovazione 2018”, che intende valorizzare i risultati del lavoro di ricerca e innovazione nei prodotti e nei processi legati alle attività di gelateria artigianale, che siano stati acquisiti nel corso dei dodici mesi precedenti la data di apertura della manifestazione. I vincitori saranno premiati nel corso della cerimonia d’apertura di MIG 2017 in programma domenica 2 dicembre 2018 alle ore 11.00 nel Centro Congressi.
L’edizione 2017 ha visto assegnato il premio nella sezione “Macchine, tecnologie, attrezzature di lavorazione, arredi per gelaterie” alla IFI Spa di Tavullia (PU) per il suo innovativo sistema Gelato PopApp.
NOVITA’ DI QUESTA EDIZIONE
LONGARONE EIS CHALLENGE
Le Selezioni di Eis Challenge 2018-19 si svolgeranno presso la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone il 3 e 4 dicembre 2018 e metterà in competizione i gelatieri operanti in Germania in una sfida che decreterà il centroavanti del Team Germania alla IX° edizione della Coppa del Mondo della Gelateria che si terrà nel 2020.
GELATO TIRAMISÙ ITALIAN CUP
Si terrà domenica 2 dicembre alla MIG di Longarone la “Gelato Tiramisù Italian Cup” – riservata ai gelatieri operanti in Italia – e selezionerà il miglior gelato al gusto di tiramisù classico, la cui ricetta sarà promossa quale ricetta ufficiale di Artglace per il Gusto della Giornata Europea del Gelato Artigianale 2019. La mission consiste nell’esaltare, nell’anno del gusto dell’Italia per la Giornata Europea, l’eccellenza della gelateria artigianale e la sua capacità di valorizzare i prodotti tipici, favorendo la diffusione e la collaborazione tra tutti i gelatieri europei.
Ulteriori informazioni, regolamenti e gli albi dei vincitori delle passate edizioni dei concorsi e dei premi su: www.mostradelgelato.com – facebook.com/mig.longarone