
PORDENONE, SPAZIO ALLE PASSIONI NEI PROSSIMI TRE MESI A LONGARONE FIERE DOLOMITI
Messo in archivio il primo trimestre con la 34^ edizione di Agrimont, Longarone Fiere Dolomiti prepara una serie di appuntamenti più “leggeri”, ma non per questo meno sfiziosi, da qui a fine giugno. Si apre domenica 21 aprile prossimo con “Il treno nelle Dolomiti”, nuovo incontro tra gli appassionati (e sono tanti!) di modellismo ferroviario che a Longarone trovano una sede in cui trovare tutto quanto alimenta la loro passione: dai modelli di treni d’epoca e attuali, all’oggettistica e alla letteratura ferroviari. Organizzata da AICS Belluno, è una rassegna che rappresenta un’occasione un po’ particolare per passare una domenica di full immersion nel modellismo e collezionismo ferroviario, e nel mondo dei treni per grandi e piccini.
Il successivo appuntamento in calendario a Longarone, nel solco della tradizione, è dal 3 al 5 maggio con la 12^ edizione di “Caccia, Pesca e Natura”. “E’ una manifestazione che da anni è nel cuore dei bellunesi e dell’area dolomitica – sottolinea Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti – e non solo dei cacciatori e dei pescatori. Ha la sua anima nella “Festa del cacciatore”, un evento che aggrega e fa stare insieme qualche migliaio di persone accomunate da un’unica passione e dall’amore per il territorio e l’ambiente. Ma si estende anche all’ambito della pesca sportiva, per la quale durante le giornate di manifestazione abbiamo in programma due gare sul fiume Piave”.
Un occhio particolare l’edizione 2013 di “Caccia, Pesca e Natura”, che avrà ospite una delegazione dalla Carinzia alla giornata inaugurale, lo riserva anche alla natura: e la guarda con un’attenzione specificamente rivolta al modo di vedere dei cacciatori e dei pescatori, attraverso una mostra multimediale dedicata a Mario Rigoni Stern nel suo speciale rapporto con la natura e con l’attività venatoria.
A metà maggio, ecco l’appuntamento speciale: non una fiera, ma una vera e propria festa, a Longarone c’è il Giro d’Italia di ciclismo. Sarà proprio il Quartiere Fieristico infatti la sede del Villaggio di Partenza della 12^ tappa del Giro 2013, la Longarone-Treviso. Ogni giorno, nelle più belle piazze che ospitano la partenza di tappa, viene allestito un “villaggio” dove gli invitati hanno la possibilità di incontrare i grandi campioni del ciclismo; anche chi non ha accesso diretto al “villaggio” può vedere i suoi campioni da vicino e assistere alle fasi di preparazione e di avvio della tappa. Un evento nell’evento, la “Carovana Rosa” è una sorta di città in movimento che raggruppa tanti automezzi variopinti, fa sosta nelle più affollate località di ciascuna tappa e coinvolge tutti coloro che la incontrano in momenti di festa, musica e spettacolo.
Il primo week end di giugno sarà il momento in fiera di “Reptiles Days”, un evento molto particolare, dedicato agli appassionati di rettili e terrari. Organizzata con la collaborazione dell’Associazione Linnaeus, molto conosciuta per essere attiva per il benessere animale in natura e cattività a fianco di Organismi quale anche il Corpo Forestale dello Stato, la mostra-scambio ospita oltre duecento c– dice uno degli organizzatori, Gabor Dalmati – e lo abbiamo fatto crescere portando a Longarone ogni anno sempre più numerosi appassionati da diversi Paesi del continente”.
Il semestre fieristico verrà infine chiuso il 15 e 16 giugno dalla Fiera dell’Elettronica, che sarà abbinata nella giornata di domenica al “Tuning Car Day”: rinnovata nello staff organizzativo, la manifestazione si inserisce nel circuito nazionale delle mostre-mercato di componentistica per l’elettronica, l’informatica e la telefonia mobile quale ultimo appuntamento fieristico di rilievo prima della pausa per l’estate.