News AEFI

Pordenone Fiere protagonista alla Fiera di Teheran con 60 aziende italiane

L’anno fieristico di Pordenone Fiere inizia a Teheran dal 10 al 13 gennaio dove si tiene la seconda edizione di Contract Made in Italy; alla manifestazione partecipano circa 60 aziende tutte rigorosamente Made in Italy, produttrici di forniture per progetti chiavi in mano di edifici pubblici e privati: dall’arredamento ai pavimenti e rivestimenti, dai serramenti alle finiture murali agli accessori sino alla domotica. Nella corsa verso il mercato iraniano, in forte crescita e che da sempre riserva grande interesse verso il design e la tecnologia italiana, il sistema economico pordenonese parte avvantaggiato grazie all’accordo firmato a fine 2014 tra i vertici del Governo iraniano, la Fiera di Teheran e la Fiera di Pordenone che ha acquisito di diritto la possibilità di organizzare proprio a Teheran, in esclusiva per 5 anni, una manifestazione dedicata al contract. “Contract Made in Italy 2016” occupa due padiglioni all’interno di Midex, la fiera internazionale dell’arredamento e dell’architettura di Teheran che mediamente richiama oltre 70 mila visitatori. La delegazione italiana presente in questi giorni a Teheran coinvolge importanti istituzioni del territorio (CCIAA di Pordenone, Trieste e Treviso, Unione Industriali di Pordenone e Treviso, oltre ai vertici dell’Amministrazione Regionale del Friuli Venezia Giulia guidati dalla presidente Debora Serrachiani) e figure di riferimento nel mondo dell’arte, dell’architettura e del design italiano.
Inaugura la manifestazione, domenica 10 gennaio, un convegno dal titolo “Arte, architettura, design, urbanistica: scienze comuni per un sentiero condiviso. IRAN& ITALIA visioni per un futuro comune”, organizzato da Pordenone Fiere in collaborazione con l’Università di Teheran, Università d’Arte di Teheran e Università Shahid Beheshti. Intervengono all’incontro istituzioni italiane e iraniane, Hossein Esfahbodi, Vice Ministro dell’Industria, miniere e commercio, Benedetto della Vedova (da confermare ) Sottosegretario al Ministero degli Esteri, Mauro Conciatori Ambasciatore d’Italia, Deborah Serracchiani Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Pietro Piccinetti Amministratore Delegato Pordenone Fiere Spa, il Presidente di Teheran International Exhibition e figure di spicco dell’architettura, dell’arte e del design dei due paesi coinvolti. Per l’Italia sono presenti l’architetto Giulio Ponti figlio del genio Giò Ponti che terrà una lectio magistralis, il presidente dell’accademia di Brera Marco Galateri di Genola, il direttore della Fondazione Triennale di Milano Andrea Cancellato e il famoso architetto e designer Fabio Rotella, per l’Iran Yuossef Nili, Professore Ordinario Università di Shahid Beheshti, Jalal Arabi Oveissi, Progettista Padiglione Iraniano a Expo 2015, Behroz Darash, artista scultore ospite della Biennale di Venezia, Mohsen Habibi, urbanista dell’Universita di Teheran.

Newsletter