News AEFI

PORDENONE FIERE PRESENTA IL NUOVO CALENDARIO FIERISTICO PER IL 2011

Si è tenuta oggi, martedì 11 gennaio, alla presenza dei vertici di Pordenone Fiere e dei rappresentanti di Comune e Provincia di Pordenone (Renzo Mazzer, vicesindaco e Giuseppe Pedicini, assessore provinciale al bilancio) la presentazione di cambiodiprogramma.it il calendario 2011 delle attività di Pordenone Fiere.

24 manifestazioni, 5 saloni B2B e 19 dedicati al pubblico, 13 eventi organizzati direttamente, 4 anteprime assolute: questi in sintesi i numeri del calendario 2011 di Pordenone Fiere, che rimane la prima fiera in Friuli Venezia Giulia. Il 2011 si preannuncia secondo il management di Viale Treviso come l’anno del rilancio per la Fiera di Pordenone: “E’ una bella sfida, ma come indicato nel piano triennale, abbiamo dedicato il 2010 a metter in campo ogni azione possibile per risanare i conti dell’azienda. – commenta Alessandro Zanetti, amministratore delegato di Pordenone Fiere, che continua –  Ora è giunto il momento del rilancio e questa nostra volontà è tutta contenuta nel titolo del calendario 2011: cambio di programma.it che è anche un indirizzo web (www.cambiodiprogramma.it) nel quale compare il calendario delle manifestazioni 2011 di Pordenone Fiere ”.
“Un così intenso programma di eventi è possibile solo grazie ad un efficiente gestione dei padiglioni fieristici e della logistica interna – il commento di Alvaro Cardin, presidente –  il quartiere può essere suddiviso in 3 blocchi autonomi, serviti da tre ingressi separati con parcheggi adiacenti e utilizzabili anche in contemporanea. Dopo la dipintura dei padiglioni e il rinnovamento dei punti ristoro, la Fiera di Pordenone è diventata un quartiere moderno e pronto ad ospitare ogni genere di manifestazioni” – conclude Cardin.

Richiamando le tematiche del passaggio al digitale terrestre, l’immagine scelta da Pordenone Fiere per presentare gli eventi in programma nel 2011 propone vecchi schemi televisivi dai quali occhieggiano le manifestazioni fieristiche dell’anno per dare in maniera ironica l’idea del passaggio dal vecchio al nuovo, dalla tradizione all’innovazione, dal passato al futuro.

La prima manifestazione del 2011 è Pordenone Antiquaria, 2° Salone dell’antiquariato del Friuli Venezia Giulia, in programma dal 15 al 23 gennaio, seguita dalla tradizionale e attesissima dagli appassionati Fiera del Disco, 20^ Mostra mercato del disco usato e da collezione, aperta al pubblico il 29 e 30 gennaio. Tre le manifestazioni destinate agli operatori e organizzate da Pordenone Fiere. La prima è Samulegno, 18^ biennale internazionale delle macchine e tecnologie della lavorazione del legno, si terrà dal 9 al 12 febbraio 2011 e sarà l’unico evento nel settore in Italia in un momento molto delicato per l’economia. Proprio all’interno di Samulegno incontriamo la prima novità del calendario 2011 di Pordenone Fiere. Si tratta di Contatti, una vetrina sul mondo dei servizi alle aziende. Dal 18 al 21 maggio si terrà invece Samuplast, 10° Salone delle materie plastiche, che manca da 4 anni a Pordenone. Completano il quadro degli eventi B2B Coiltech, fiera specializzata nella sub-fornitura e nei macchinari per la produzione di motori elettrici, generatori, trasformatori e avvolgimenti, il 28 e 29 settembre e l’evento leader internazionale SICAM, 3° Salone dei componenti e accessori per l’industria del mobile, in programma dal 19 al 22 ottobre, l’unico evento Internazionale del calendario fieristico Regionale, recentemente approvato dalla Giunta. Si attendono importanti riconferme per quelle che sono le manifestazioni di punta, i grandi classici di Pordenone Fiere, come Ortogiardino (5-13 marzo), Radioamatore, Hi-Fi Car (29 aprile – 1 maggio), Riso e Confetti (5-6 e 12-13 novembre) e Radioamatore 2 (19-20 novembre), mentre  sarà sottoposta ad un processo di rinnovamento la 65^ Fiera Campionaria (3-11 settembre) che ospiterà al suo interno un nuovo evento, Outlet Casa, mostra sull’arredamento, gli accessori e i servizi per al casa, una vetrina sui tanti outlet aziendali dei mobilifici del territorio. Cambiamenti in vista anche per Country Christmas che si sdoppia proponendo oltre alla data natalizia (25-27 novembre), un nuovo appuntamento estivo, Country Summer (10-12 giugno) dedicato soprattutto allo spettacolo, alla musica e al ballo country. La vera novità del calendario 2011 di Pordenone Fiere è  B COME BIMBO,  1° Salone del bambino e della famiglia, manifestazione autonoma e in anteprima assoluta in programma dall’8 al 10 aprile con proposte espositive, eventi e attività dedicate al mondo dell’infanzia a 360°.

Completano il calendario manifestazioni organizzate da segreterie esterne che hanno trovato nel quartiere fieristico di Pordenone la loro sede ideale: Arte a Pordenone, Mostra mercato di arte moderna e contemporanea (25-28 marzo) Naoniscon, Convention di giochi e fumetti (14 maggio), Bierfest, Salone della Birra di Pordenone (16-18, 23-25, 30 settembre-2 ottobre), Amici Animali in Fiera (24-25 settembre), Incontro, Fiera sul lavoro, la formazione, l’orientamento (3-4 novembre) e il 47° Campionato Italiano di Ornitologia che chiuderà il programma il 17 e 18 dicembre 2011.

E’ un progetto che non si esaurisce nel 2011 quello a cui sta lavorando Pordenone Fiere: “Stiamo progettando anche un due nuovi saloni B 2 B dedicato al settore del contract e della subfornitura meccanica che vedranno la luce nel corso del 2012 – annuncia Zanetti”.

Newsletter