News AEFI

“POLLICE VERDE MANIA”: GRANDE SUCCESSO IN FIERA A GORIZIA PER LA MOSTRA-MERCATO DEDICATA A PIANTE, FIORI, FRUTTI, GARDENING E ORTICOLTURA

Con una partenza brillante e con un sabato fitto fitto di gente negli stand, POLLICE VERDE non ha
tradito le attese degli organizzatori e soprattutto quelle degli espositori che, dall’apertura alla
chiusura degli ingressi, sono costantemente impegnati nel rispondere alle richieste dei visitatori.
Con queste premesse, POLLICE VERDE si avvicina al traguardo finale della domenica registrando
grande soddisfazione per chi ha acquistato e per chi ha venduto. Dall’immancabile e irrinunciabile
spesa per colorati gerani, per le nuove varietà di rose e per le profumate aromatiche, gli acquisti si
sono fatti anche più importati e…piacevolmente “ingombranti” con piante da frutto, essenze
arboree, attrezzature e arredi per il giardino. Sofisticate e sempre attraenti, le orchidee hanno
colpito ancora nel segno, ma non sono da meno gli indici di gradimento e di curiosità suscitati dai
frutti antichi, dalle piante officinali e dalle piante di montagna.
Visitare POLLICE VERDE è un piacere per gli occhi, ma anche per il naso visto che odori e profumi
regalano sensazioni di benessere dando il benvenuto alla bella stagione. C’è poi un odore
inconfondibile e piacevole, quello del legno, che nel padiglione B diventa punto di forte attrazione
anche per i visitatori in erba della manifestazione: infatti, nello stand-laboratorio di Culturalegno i
visitatori sono invitati a seguire un percorso tattile per scoprire le diverse tipologie di legno e
quindi i diversi utilizzi.
La visita di POLLICE VERDE non può dirsi completa senza aver ammirato, nel padiglione D, gli
animali da cortile più tradizionali come i conigli: 30 razze per circa 200 soggetti provenienti da
Slovenia, Austria e Italia, dalle più piccole come l’Ermellino e l’Ariete nano, alle più grandi come il
Gigante e l’Argentata Grande, ma anche le più rare come Blu di Vienna, Giarra Bianca, Fata
Perlata, Olandese, Angora, Satin, Rex. L’esposizione è curata dalla sezione Cunicola
dell’Associazione Allevatori F.V.G. Nel padiglione D, è presente anche l’A.F.A., Associazione
Friulana Avicoltori, attiva da oltre vent’anni sul territorio regionale e nazionale, con un’
esposizione di avicoli da ornamento e selezione. Le razze esposte ed allevate dai soci
dell’Associazione hanno origine internazionale. Si tratta di avicoli allevati a livello amatoriale per le
loro forme e peculiarità che li rendono unici nel loro genere.

Newsletter