News AEFI

PER LA PRIMA VOLTA A MONDOMUSICA UN’INTERA SEZIONE DEDICATA A LIBRI, SPARTITI E PARTITURE

Un
tramite tra autori e pubblico, un ponte che consente la diffusione di tutte le
opere musicali: questo sono gli editori di musica, figure che assumono un ruolo
centrale anche rispetto all’acquisizione e alla gestione dei diritti d’autore.

Stampare
e distribuire libri, spartiti e partiture è essenziale perché promuove il
repertorio degli autori musicali e fornisce un importantissimo servizio agli
interpreti, siano essi professionisti o studenti. In quest’ultimo caso il ruolo
degli editori acquista anche una valenza didattica e formativa che va di pari
passo con il sempre più rivalutato insegnamento di musica nelle scuole.

Il
mercato delle edizioni musicali, proprio per questi motivi, ha segnato un buon +14% in valore negli ultimi 3 anni,
assestandosi sugli oltre 13 milioni di
euro
attuali.

Tra
le diverse edizioni musicali, sono quelle classiche che registrano le migliori
performance di vendita (+9,6% nell’ultimo
anno).

Nonostante
questi buoni risultati, l’Italia resta comunque indietro rispetto per esempio
agli Stati Uniti, dove la spesa pro-capite in questo settore è di 7 volte superiore a quella italiana,
che si ferma sugli 0,22 euro l’anno
per persona. Un risultato senza dubbio migliorabile, considerando appunto che
l’insegnamento di musica nelle scuole dell’obbligo è sempre più diffuso e
articolato.

Per
soddisfare questa crescente esigenza di mettere in stretto contatto i musicisti
e gli studenti con il mondo dell’editoria, Mondomusica,
il salone internazionale degli strumenti musicali d’artigianato in programma a Cremona dal 2 al 4 ottobre 2009, aprirà
quest’anno una nuova sezione espositiva interamente dedicata al settore, in cui
si potranno trovare non solo libri, spartiti e partiture ma anche il meglio
delle produzioni multimediali presenti sul mercato.

Una
novità in linea con l’obiettivo principale che sta da sempre alla base di
Mondomusica: riunire a Cremona tutta la filiera dello strumento di qualità, dai
fornitori di materie prime ai maestri liutai, dai produttori di accessori all’editoria,
appunto, per finire con il grande e variegato mondo dei musicisti
professionisti e amatoriali di strumenti ad arco e a pizzico, questi ultimi che
stanno giocando un ruolo sempre più di primo piano all’interno della Manifestazione.

 

Newsletter