News AEFI

Per il nuovo parcheggio di Pordenone Fiere “buona la prima”

Aperto martedì 13 ottobre in concomitanza con la prima giornata di Sicam, Salone dei componenti e accessori per l’industria del mobile, il nuovo parcheggio di Pordenone Fiere ha affrontato subito un esame importante che ne ha testato l’efficacia. 17.000 operatori (di cui 35% provenienti da 96 paesi esteri) appartenenti a 6.800 aziende sono i numeri dei visitatori che oltre ad attestare il consolidato successo della manifestazione hanno sicuramente creato come nelle passate edizioni, un importante impatto sul traffico cittadino.
In concomitanza con l’apertura mattutina e la chiusura serale dei padiglioni fieristici, lungo viale Treviso al normale flusso del traffico, si sono sommati i visitatori e gli operatori delle 500 aziende espositrici. Nonostante questo grande afflusso contemporaneo di autoveicoli, non si sono verificati disagi evidenti alla viabilità, come non sono stati riscontrati i temuti ingorghi che qualcuno prefigurava lungo la direttrice di Vallenoncello.
Positivo anche l’impatto sul quartiere delle Grazie e San Gregorio. I visitatori indirizzati al nuovo parcheggio, non si sono riversati sul quartiere alla ricerca di un posto dove lasciare l’auto come succedeva negli anni scorsi, alleggerendo la pressione della sosta ne ha tratto beneficio tutta la struttura viaria circostante.
Durante i 4 giorni della manifestazione il piano del traffico ha funzionato alla perfezione grazie anche all’importante spiegamento del personale della polizia municipale che ha presidiato e gestito con professionalità  i punti nevralgici attorno al quartiere fieristico.
“Un ottimo lavoro di squadra che ha coinvolto lo staff di Pordenone Fiere, Exposicam e il Comune di Pordenone che ha gestito al meglio una situazione nuova legata all’ avvio del parcheggio. – il commento di Roberto Ongaro Presidente di Pordenone Fiere – oltre che alla Polizia Municipale coinvolta direttamente sul campo, un ringraziamento particolare va sicuramente al Presidente della Camera di Commercio, al Sindaco, agli Assessori Comunali e ai funzionari dell’Ufficio Lavori Pubblici e della Camera di Commercio che hanno accelerato l’iter burocratico e hanno reso disponibile il parcheggio in tempo per l’apertura di SICAM. Questa struttura, oltre che una risorsa per la città, valorizza ancora di più il nostro quartiere fieristico confermando la sua potenzialità come sede per grandi eventi internazionali-  conclude Ongaro”.

Newsletter