
PASSIONE ANTIQUARIATO DA SABATO 21 A DOMENICA 29 GENNAIO GENOVA E’ “ANTIQUA”
Dal 21 al 29 gennaio torna a Genova, in Fiera, l’alto antiquariato con la 22^ edizione di Antiqua – Mostra mercato di arte antica, organizzata da Genova Stand Eventi.
Considerata dagli esperti del settore uno dei più importanti e qualificati appuntamenti a livello nazionale, la rassegna propone un affascinante viaggio nell’antiquariato con la presenza di 50 antiquari selezionati provenienti da tutta Italia, in un mix di epoche e di stili dove i visitatori avranno l’opportunità di ammirare opere d’arte di assoluto valore. Il percorso espositivo si snoda tra mobili, dipinti, sculture, tappeti, argenti, gioielli, libri e oggetti da collezione, in un’atmosfera ovattata all’interno del piano superiore del padiglione Blu. Una particolare attenzione è stata riservata agli allestimenti con una nuova tonalità grigio polvere e un ingresso rivisitato in chiave moderna.
Curiosando tra gli stand
Grazie alla presenza di alcuni tra i migliori antiquari specializzati nel settore, i dipinti si sono attestati ormai da qualche anno come uno dei punti di forza di Antiqua. L’offerta più ampia riguarda la pittura ligure tra Ottocento e Novecento. In mostra, tra gli altri, la monumentale e suggestiva composizione “Processione in campagna” di Raffaele Giannetti, un olio su tela di Antonio Varni “Piazza San Marco a Genova”, una suggestiva veduta della vecchia Genova resa dall’autore con la consueta maestria e puntualità direttamente dal vero, un inedito di Cesare Viazzi, “Il canto del mattino”, un’intensa veduta dell’Albaro degli anni Trenta, colta da Oscar Saccorotti nell’atmosfera fuggente di una insolita nevicata. E poi ancora un bellissimo olio di Pompeo Mariani, “Vento in poppa”, “Meriggio” di Alberto Salietti, due dipinti della breve stagione futurista ligure, “Dinamismo spaziale” di Chin Castello e “Ritratto” di Libero Verzetti, un ritratto di Coco Chanel del divisionista Giuseppe Cominetti e, tra le opere di impianto naturalistico, “Ritorno dalla pesca”, un grande dipinto di Antonio Discovolo, ricco di figure e sapiente nell’uso del controluce. E poi ancora “L’attesa” di Emanuele Rambaldi, dove la figura femminile reinterpreta in chiave moderna le Madonne della tradizione quattrocentesca.
Tra gli arredi spicca la ricercata tradizione genovese della metà del XVIII secolo: la consolle Luigi XV in legno intagliato e dorato con piano in onice, la ribalta Luigi XV “quadrifoglio” movimentata sul fronte e sui fianchi, lastronata in palissandro d’India e filettata in legno di rosa con controfiletti in acero, intarsiata sul fronte e sui fianchi, con bronzi cesellati e dorati al mercurio di epoca e un’altra bellissima consolle Luigi XV in legno finemente intagliato con il motivo della pellaccia e dipinta in policromia e oro su fondo azzurro. Nel settore dei tappeti, oltre a una straordinaria varietà di antichi e preziosi persiani, anatolici e cinesi da collezione, la novità è rappresentata dai tappeti “vintage 3D”. Si tratta di una lavorazione artigianale che viene fatta in Anatolia: ai pezzi vintage viene prima tolto il colore originale, poi vengono rilavorati tridimensionalmente con un effetto “up and down” e in ultimo ricolorati con tinture sostenibili nei colori di tendenza.
L’inaugurazione e la conferenza di martedì 24 gennaio
Come sempre la mostra sarà inaugurata alla vigilia dell’apertura, venerdì 20 gennaio, con una “vernice” a inviti in programma alle 18.
Martedì 24 alle 17.30 Antiqua ospiterà la conferenza “Con tanta forza e di tal magia – A Lucca con il sogno dell’Europa” dedicata a Giovan Domenico Lombardi, detto l’Omino (1682-1751), relatrice la storica Flavia Cellerino. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con il tour operator Celeber, specializzato in viaggi culturali, andrà alla scoperta delle opere di questo poliedrico e versatile artista capace di sognare oltre i confini della sua Lucchesia e del dominante gusto fiorentino, confrontandosi con le produzioni venete, romane e del nord Europa.
La collaborazione con Music for Peace
L’edizione 2017 di Antiqua apre le porte a Music for Peace, la onlus genovese nota per le sue missioni di cooperazione internazionale e per i progetti sociali attivi sul territorio.
Proprio all’implementazione del progetto “Dalla gente per la gente”, che raccoglie e ogni mese distribuisce alle famiglie segnalate dai Servizi sociali forniture di prodotti alimentari e per l’igiene e articoli scolastici, è dedicata la collaborazione con Antiqua: una percentuale degli incassi della biglietteria sarà infatti devoluta all’Associazione per la realizzazione e l’organizzazione di un ambulatorio totalmente gratuito a disposizione delle famiglie disagiate del territorio cittadino per visite mediche di base. La copertura sanitaria sarà garantita da alcuni medici che presteranno la loro opera a titolo di volontariato. Music for Peace sarà presente ad Antiqua con un point informativo e per la raccolta farmaci.
Orari di apertura e biglietti
Antiqua sarà aperta nei due finesettimana dalle 10 alle 20, da lunedì a venerdì dalle 14 alle 20. Il biglietto d’ingresso costa 12 Euro, 10 il ridotto. Nell’ambito delle iniziative benefiche realizzate insieme a Music For Peace è stato previsto uno sconto di 2 Euro per i visitatori che doneranno farmaci in confezione integra e in corso di validità consegnandoli in biglietteria. Parcheggio all’interno del quartiere fieristico, la tariffa è di 5 Euro al giorno.
Prosegue anche quest’anno la collaborazione con il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti che offre la possibilità, presentando il biglietto di Antiqua per tutta la durata della mostra, di visitare la straordinaria collezione di pittura ligure, dal Medioevo al Novecento, custodita nel palazzo di Largo Pertini. Il Museo è aperto da martedì a sabato dalle 14.30 alle 18.30 (info: www.museo.accademialigustica.it).
Info: www.antiquagenova.com