News AEFI

PARTENZA COL BOTTO DELLA 54. MIG – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO ARTIGIANALE DI LONGARONE

“Il modello creato dal settore della gelateria è vincente e dovrebbe essere trasferito a molti altri della nostra industria. La MIG è espressione della qualità italiana. Qui si respira aria di sollievo rispetto ad un contesto generale di difficoltà che vede il Governo impegnato ad attuare quegli interventi indispensabili per ridurre il cuneo fiscale delle imprese, il costo dell’energia e trovare delle soluzioni di accesso al credito per garantire nuove risorse alle nostre imprese”. Con queste parole il ministro per lo Sviluppo economico. on. Flavio Zanonato ha aperto oggi nel quartiere di Longarone Fiere Dolomiti la 54. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, la più antica tra le manifestazioni di settore che proseguirà a Longarone (Belluno) sino a mercoledì 4 dicembre con orario d’apertura dalle 10 alle 18.30.
Alla cerimonia non è voluto mancare il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, il quale ha esaltato la figura dei gelatieri, soprattutto veneti, capaci di dare lavoro nella sola Germania a 23.000 dipendenti. “Il prodotto gelato artigianale deve essere tutelato perché rappresenta un orgoglio per il nostro territorio. Non possiamo permettere che i gelatieri  italiani siano riconosciuti alla Camera di Commercio tedesca e nel nostro Paese ancora no. Per questo dobbiamo dare loro il massimo sostegno”. Zaia ha anche parlato delle problematiche legate all’AIRE e al futuro della Venezia-Monaco assicurando che il progetto non è stato abbandonato. 
Da parte sua il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona, dopo l’intervento di saluto del sindaco di Longarone, Roberto Padrin, il quale ha voluto portare un ricordo del disastro del Vajont nel 50. anniversario, anche attraverso una mostra rievocativa all’ingresso dei padiglioni, ha sottolineato il grandissimo interesse della mostra per il mondo della gelateria artigianale. “Anche quest’anno grazie agli espositori leader mondiali del settore che credono fortemente nella nostra manifestazione, siamo qui a presentare un evento che non ha eguali e che riesce ad essere punto di riferimento straordinario per i gelatieri di tutti e cinque i continenti”.
Al termine della cerimonia, allietata dalla presenza dell’Ensemble d’archi “Concertino” degli allievi dell’Accademia “G. Rossini” e della scuola comunale “Miari” di Belluno, è stato consegnato il premio “Mastri Gelatieri”, alla sua 18. edizione, assegnato quest’anno a James Coleridge di Vancouver (Canada) e ad un’emozionata Donata Bergmann di Santiago del Cile, la quale ha ringraziato per il prestigioso riconoscimento ricevuto che corona l’impegno e i sacrifici di una vita.
Si è passati poi alla consegna del 1. premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, annunciato dal presidente della giuria, Paolo Diana, assegnato alle aziende Babbi Srl di Bertinoro (FC) nella categoria “Prodotti e materie prime per gelateria” con il “Gourmet mix”, semilavorato per la produzione di “gelato salato” e la ditta IFI Spa di Tavulla (PU) nella categoria “Macchine e strumenti d’arredo” con il “Bellevue”, banco a pozzetti a chiusura ermetica. Al gelatiere Giovanni Panciera è andato, infine, il premio “Air Dolomiti”.
La prima giornata della MIG ha registrato la presenza di oltre 10.000 visitatori con operatori provenienti dai principali paesi europei, oltre ad Emirati Arabi Uniti, Cile, Russia, Brasile e molti altri ancora. Ricordiamo che alla rassegna sono presenti oltre 200 marchi aziendali, di cui una cinquantina di esteri da 19 Paesi, per un’esposizione che si conferma anche quest’anno altamente qualificata e specializzata, con la presenza delle aziende leader in campo internazionale in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria. Tra gli operatori anche i rappresenti di Artglace, la confederazione che riunisce le associazioni dei gelatieri dell’Unione Europea, che nel corso dell’assemblea di sabato ha confermato alla presidenza Ferdinando Buonocore e come vice presidente Fausto Bortolot.  
Nel corso della giornata è stato presentato il progetto di eccellenza “Le Gelaterie del Territorio”, che ha visto la partecipazione di alcuni tra i più noti gelatieri artigiani italiani. L’iniziativa, promossa, sotto l’egida di Longarone Fiere, dal Consorzio Valli del Piave, si propone, nel solco della Giornata Europea del Gelato Artigianale, di valorizzare i prodotti tipici di territorio che sono propri di ogni Regione d’Italia (e idealmente anche d’Europa). Si tratta tra l’altro, per i gelatieri artigiani, di una proposta molto efficace sul piano del marketing in quanto assicura ad ogni gelateria la possibilità di distinguersi e di proporre ogni volta un gelato “unico e irripetibile”, attribuzione questa che venne definita proprio alla MIG dello scorso anno per evidenziare quella prerogativa che porta a distinguere con immediatezza una vera gelateria artigiana dalle “catene” recentemente entrate nel mercato.
Domani, lunedì 2 dicembre, la 54. MIG entra nel vivo con un ricco programma di eventi collaterali. La giornata si aprirà con la consegna dei campioni partecipanti al 44. concorso internazionale “Coppa d’Oro”, quest’anno incentrato al gusto di fior di latte. Nell’area Incontri diversi gli eventi in programma. Alle ore 10.30 spazio all’incontro sul tema: “Gelato e internet: essere presenti per aumentare le vendite” con Andrea Soban, cui seguirà alle ore 11.30 l’appuntamento su: “Quanto costa il gelato?”, a cura dell’Associazione Maestri della Gelateria Italiana. Nel pomeriggio (ore 14.30) verrà presentato il libro di Roberto Lobrano dal titolo: “Gelato e business – start up e marketing innovativo in gelateria”, mentre alle ore 15.30 si parlerà del cartello degli ingredienti e alle ore 16.30 di intolleranze e allergie alimentari connesse al gelato. Dalle ore 11 primo appuntamento con il maestro gelatiere Beppo Tonon, protagonista di trasmissioni televisive e corsi di formazione a livello internazionale, il quale darà vita a dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata. Nell’Area Pro 2 Ma.Ri., infine, due i momenti di confronto: alle ore 11 sul tema: “Formazione e start up: aprire una nuova gelateria in Brasile” e alle ore 17 su: “Avviare una nuova gelateria all’estero: esperienze e prospettive a confronto”.

Newsletter