News AEFI

Paolocannone, Quit108, il Duca Gli youtubers più seguiti sono al Gizmark di Primavera 130 espositori tra hi-tech e retrò

Si chiamano Paolocannone, Quit108 e il Duca, in tre totalizzano più di 200mila followers su Youtube e saranno le star dell’area gaming a Gizmark, la fiera dell’informatica e dell’elettronica in programma nel weekend nel padiglione Blu della Fiera di Genova.  L’area, coordinata dall’associazione Nerds di Torino, sarà allestita con una ventina di postazioni per ospitare i visitatori di Gizmark che vorranno sfidarsi all’ultimo game.

 

Prosegue così l’evoluzione dello storico appuntamento – ventiquattro le edizioni primaverili e trentasei quelle pre-natalizie di dicembre, la prossima sarà la trentasettesima – che dal nucleo storico dedicato alla radiantistica oggi abbraccia tutte le nuove tendenze hi-tech. “Partendo da una solida base di mercato costruita in tanti anni di attività – sottolinea Enzo Berti di Studio Fulcro, organizzatore dell’evento –abbiamo introdotto via via all’interno dei nostri appuntamenti nuovi contenuti. Nelle ultime edizioni abbiamo voluto concentrarci su importanti realtà cittadine che rappresentano delle vere e proprie eccellenze e che meritano di essere conosciute e toccate con mano da tutti gli appassionati. La presenza degli youtubers, novità di questo finesettimana – risponde alle esigenze di una tipologia di pubblico precisa, molto attiva sul web e attenta alle novità ”.

 

A Gizmark partecipano centotrenta espositori provenienti da tutta Italia. Accanto ai settori espositivi tradizionali – elettronica, dispositivi digitali, periferiche di gioco, attrezzature e componentistica, illuminazione, sistemi di sicurezza e modellismo – i riparatori di telefonini, i droni e il settore retrò con interessanti pezzi d’epoca.

 

Tra i protagonisti della 24^ edizione i nuovi artigiani digitali del Genova Makers’ Village, l’officina meccatronica per i Makers, con sede a Cornigliano negli spazi di Filse Bic, che vuole fare nascere nuove imprese facendo da ponte tra generazioni e culture diverse come pensionati “con le mani d’oro” provenienti dalla solida tradizione tecnica della nostra città e ragazzi molto veloci nell’utilizzo di tecnologie digitali e dotati di creatività e modernità. Tra i loro interessi tipici vi sono realizzazioni di tipo ingegneristico, come apparecchiature elettroniche, realizzazioni robotiche, dispositivi per la stampa 3D, e altri a controllo numerico. Sono anche comprese attività più convenzionali, come la lavorazione dei metalli, del legno e l’artigianato tradizionale.

 

Progetti e realizzazioni di domotica saranno il cuore dello stand Itis E. Majorana-Giorgi dove gli studenti presenteranno un loro progetto in fase di perfezionamento che mette in comunicazione il nuovo satellite europeo #Galileo con un database MySQL creato appositamente da loro per avere le mappe di tutto il mondo offline.

 

 

Info utili:

Orari: dalle 9 alle 18.30 sabato 20, dalle 9 alle 18 domenica 21 maggio. Biglietti: 9 Euro intero, 7 ridotto per invalidi e ragazzi fino ai 12 anni compiuti, 6.50 per i soci ARI, omaggio per bambini fino a 5 anni compiuti. (per info 0105391349).

Newsletter