news
-
24 Luglio 2013
A Italpig – Rassegna Suinicola di Cremona (24-27 ottobre 2013), il Primo Forum Europeo di Genetica Suina
In primo piano i risultati degli studi sulla genetica molecolare messi a punto nei Paesi europei che giocano un ruolo da protagonisti nel settore: Spagna, Danimarca, Francia e Italia.
-
23 Luglio 2013
Allo studio nuove strategie per rilanciare il pianoforte.
Si sono riuniti oggi a Cremonafiere i rappresentanti dei più importanti costruttori, importatori e distributori di pianoforti per studiare insieme e per la prima volta le strategie possibili per far fronte alle trasformazioni che il settore sta attraversando e, soprattutto, per sostenere e sviluppare negli italiani l'amore e la conoscenza di questo straordinario strumento.
-
23 Luglio 2013
Innovazione: MACFRUT “rilancia” l’OSCAR
Una delle costanti dell’attività di MACFRUT è stata ed è lo stimolo all’innovazione di prodotto e di know how (tecnologia applicata, soprattutto) rivolta alle imprese e ai produttori.
-
23 Luglio 2013
Non abbandonare la città: un murales per ricordare Francesca Rolla.
Nell’ambito di Carrara Marble Weeks 2013, il Laboratorio Creativo EXP, in collaborazione con Luciano Massari e Musical-Mente Group, presenta un evento che avrà luogo in Piazza delle Erbe dal 23 al 27 luglio dove la coppia Orticanoodles (Wally e Alita) realizzerà un murales creato per ricordare le Donne Partigiane del 7 Luglio
-
23 Luglio 2013
QUAL È IL TUO GUSTO DELLA VITA? PARTECIPA AL CONCORSO GELATO EUBIOSIA, IL GUSTO DELLA BUONA VITA A FAVORE DI ANT
SIGEP, FABBRI E IL RESTO DEL CARLINO SOSTENGONO L’INIZIATIVA
-
19 Luglio 2013
L’estate dell’arte a Carrara: Giuseppe Penone e la sua “Anatomia”
E’ il primo italiano invitato a esporre alla Reggia di Versailles, è stato protagonista assoluto del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 2007, ha esposto nei maggiori musei del mondo e a Carrara per tutta l’estate si può ammirare la sua grande scultura “Anatomia”, un’opera in marmo prodotta da Studi d’Arte Cave Michelangelo, atelier cittadino che collabora con i più prestigiosi nomi dell’arte contemporanea, come Abdessemed, Cattelan e Zhang Huan.
-
18 Luglio 2013
A FIERAGRICOLA LE NUOVE FRONTIERE DELLE TECNOLOGIE NEL VIGNETO.
La prima fiera in Italia dedicata all’agricoltura promuove (anche) le innovazioni nella viticoltura; il mondo accademico collabora con passione con gli altri soggetti della filiera per concretizzare una gestione interamente asservita dalle macchine. «Serve ancora un decennio, forse meno – dice Pessina, docente di Meccanica agraria e Meccanizzazione viticola – a patto che la barra venga mantenuta ben in linea sulla fattiva sostenibilità dell’intera filiera e sulla qualità del prodotto finito». Trattamenti, concimazione, potatura, defogliazione, raccolta: così l’agricoltura di precisione è ormai di fatto entrata (anche) nel vigneto.