news
-
2 Febbraio 2024
Klimahouse 2024: proclamati i vincitori del Wood Architecture Prize e del Start-up Contest
Tra gli appuntamenti principali di Klimahouse 2024 spiccano la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Wood Architecture Prize by Klimahouse e l’annuncio dei vincitori del Future Hub. Dopo la prima edizione del 2023, è stato assegnato anche quest’anno il rinomato premio ideato per dare il giusto risalto a progetti di architettura sostenibile basati sul […]
-
2 Febbraio 2024
A FIERAGRICOLA LA POLITICA AGRICOLA COMUNE SOTTO LA LENTE PROF. FRASCARELLI: REVISIONE A MEDIO TERMINE NON PRATICABILE, IN RITARDO SULLA PROSSIMA PAC
L’attuale riforma comunitaria assorbe un budget di circa 387 miliardi di euro, ma un controllo sullo stato di salute a medio termine rischia di essere approvata nel 2025, quando il nuovo ciclo di aiuti agli agricoltori partirà nel 2028. La protesta degli agricoltori dei giorni scorsi? Per Frascarelli «rappresentano un allarme per farci capire che […]
-
2 Febbraio 2024
A Fieragricola arriva l’ambasciatore d’Ucraina in Italia, Yaroslav Melnyk: «Interessati a sviluppare rapporti nel settore agricolo. Per noi l’export è fondamentale»
Export di cereali dall’Ucraina in aumento, in particolare per mais e frumento. Boom anche per il commercio della soia. L’Italia ha incrementato gli acquisti da Kiev. Verona, 2 febbraio 2024. «Sono a Fieragricola perché l’Ucraina è interessata a sviluppare rapporti nel settore primario. Per noi esportare materie prime agricole è fondamentale, in quanto è una voce […]
-
1 Febbraio 2024
Macfrut Table Grape Symposium
L’agricoltura di precisione nell’uva da tavola: è uno dei temi del Simposio mondiale nella tre giorni fieristica (8-10 maggio 2024 Rimini Expo Centre). Ne parla Giuseppe Ferrara dell’Università di Bari. “Con l’innovazione digitale si può ottenere una crescita dei raccolti del 20%”. Cesena (1 Febbraio 2024) – Quanto è importante l’agricoltura di precisione nell’uva da tavola? A rispondere […]
-
1 Febbraio 2024
LATTE, FIERAGRICOLA: SEGNALI POSITIVI PER IL MERCATO
CLAL: PRODUZIONE MONDIALE IN EQUILIBRIO E DOMANDA VIVACE Verso la 116ª edizione della rassegna internazionale (31 gennaio-3 febbraio 2024) Verona, 1 febbraio 2024. Cosa attendersi dal mercato del latte nei prossimi mesi? La parola d’ordine, a causa delle tensioni geopolitiche su scala mondiale – dall’Ucraina al conflitto israelo-palestinese, dal Canale di Suez alle incognite nell’area asiatica (Taiwan […]
-
1 Febbraio 2024
Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi
La Fiera è in programma alla Fortezza da Basso di Firenze, dal 20 al 22 marzo. 320 eventi fra workshop immersivi e seminari. Novità assoluta di questa edizione: Didacta si apre alle Università. Firenze, 1° febbraio 2024 – Sono aperte le iscrizioni agli eventi formativi di Didacta Italia 2024, che si svolgerà come ogni anno a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 20 […]
-
1 Febbraio 2024
A FIERAGRICOLA DALL’ESTERO IN CERCA DI INNOVAZIONI SOSTENIBILI IL KNOW-HOW ITALIANO VINCENTE SUI MERCATI INTERNAZIONALI
Fino a sabato la rassegna internazionale di Veronafiere dedicata all’agricoltura Verona, 1 febbraio 2024. La produzione di energia rinnovabile, l’automazione in zootecnia, le soluzioni digitali e le colture specializzate come vigneto e frutteto: è questa la direzione in cui si stanno orientando gli imprenditori agricoli e i buyer arrivati dall’estero alla 116ª Fieragricola di Verona, in […]