News AEFI

PADOVA: FLORMART 2012 CONFERMA LA SUA CENTRALITA’ PER IL MONDO DEL FLOROVIVAISMO

Chiude oggi presso il quartiere espositivo di PadovaFiere il 63° Flormart, Salone Internazionale del Florovivaismo e Giardinaggio, che ha visto la partecipazione, su circa 38mila mq, di oltre un migliaio di espositori, hanno varcato i cancelli della manifestazione 24.000 visitatori professionali di cui circa 3.000 stranieri. “Non possiamo che esprimere soddisfazione – commenta Paolo Coin, Amministratore Delegato di PadovaFiere – per gli esiti positivi di questo Flormart, un appuntamento che, a dispetto della crisi, rimane il punto di riferimento che tutte le aziende, verso le quali va il mio particolare ringraziamento,  hanno scelto come occasione per il loro business”.

 
Flormart è stato la vetrina di numerose novità tecnologiche, finalizzate soprattutto al risparmio energetico e di varietà verdi sempre più attente ad un paesaggio europeo in sensibile trasformazione climatica. Tra le novità il terriccio compresso, presentato per la prima volta in Italia e in occasione del Flormart e prodotto e importato da Terriccio Pratiko di Firenze. Una tavoletta molto pratica per tutti coloro che pur amando il giardinaggio non trovano il tempo per occuparsene. Un prodotto attento alla tutela dell’ambiente visto che è composto da sole materie prime riciclabili ed è totalmente privo di additivi chimici.

Si è anche il Forum Internazionale ECOtechGREEN che tradizionalmente PAYSAGE organizza nell’ambito del T-Verde all’interno del FLORMART 2012. Quest’anno  ECOtechGREEN si è presentato con una veste del tutto rinnovata: è stato infatti un FORUM INTERNAZIONALE a sintetizzare, nella  giornata di ieri, 14 settembre, densa di contributi, i progetti internazionali e nazionali appena realizzati o in fase di progetto.
Tra questi il progetto appena selezionato per il Parco Olimpico di RIO 2016 che sarà occasione anche per presentare il futuro del Parco Olimpico di Londra 2012.
Sempre in anteprima, sono stati presentati gli ultimi progetti per l’area Expo 2015, oltre alla realizzazione di recente ultimazione dei giardini pensili dei nuovi uffici di Regione.

Importante è stato l’ intervento realizzato a Londra dove il paesaggio progettato investe un’intera contea al cui interno numerosi hotel sono stati trattati con diverse coperture pensili. Proprio a sottolineare lo sviluppo che l’evento continua ad avere coniugando nei quattro settori di ricerca: Le Tecnologie Verdi per le Grandi Realizzazioni; Il Paesaggio Urbano come elemento di passivazione; La mitigazione delle infrastrutture; Verde Tecnologico: Ricerca e Sperimentazione; Verde Tecnologico: Prestazioni e Normative, l’evento è supportato da un Comitato Scientifico composto da oltre 35 membri tra Istituzioni e Università e per la prima volta, ha visto la partecipazione  del Dirigente Ufficio  SAQ VI – Agroenergie e filiere minori, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità – Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare e della qualità  Dott. Alberto Manzo.
T-Verde ha così permesso di conoscere da vicino tutte le fasi di produzione dei sistemi proposti: dalla progettazione all’implementazione del progetto, dall’integrazione delle componenti tecnologiche e florovivaistiche, alla rappresentazione esecutiva. Verde verticale, soluzioni di verde pensile in piano e inclinato, inerbimenti speciali, strutture fonoassorbenti inverdite, prati armati, esempi di spartitraffico e rotatorie, sistemi per l’inverdimento di scarpate e per il recupero e stoccaggio di acque meteoriche da recuperare per l’irrigazione hanno suggerito nuove idee di progettazione ad architetti, paesaggisti, studi internazionali, aziende specializzate. Grazie a queste installazioni e applicazioni, è infatti possibile, col verde,  migliorare aspetti funzionali ed estetici delle grandi opere e degli insediamenti urbani.

Flormart dà appuntamento al 2013.

Newsletter