
Ortogiardino: una manifestazione in controtendenza. Il business del verde non soffre la crisi.
Tutto è pronto nel quartiere fieristico pordenonese per la 35^ edizione di Ortogiardino, salone della floricoltura, orticoltura e vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone dal 1 al 9 marzo 2014. Sabato 1 marzo alle ore 10.30 l’inaugurazione ufficiale della manifestazione e il taglio del nastro che sarà affidato al vice-presidente della regione Sergio Bolzonello.
Le aspettative sono per un’edizione da record e le condizioni ci sono tutte: 30.000 mq di area espositiva fitta di stand, 300 espositori presenti (in crescita rispetto allo scorso anno con ancora più giardini e floricoltori), con tutto quello che serve per rinnovare terrazzi e giardini: obiettivo doppiare il record delle 70.000 visite toccate qualche anno fa.
Determinante sarà il meteo, le belle giornate e le temperature miti invogliano molto di più lo shopping verde, mentre la tendenza del settore sembra non rilevare crisi nel settore del vivaismo e della floricoltura. Il contrario per i mobili da esterno che sono presenti in numero ridotto tra gli stand della manifestazione a causa di molte defezioni da parte degli espositori.
C’è grande attesa tra pubblico e addetti ai lavori per scoprire i 13 giardini vincitori della 3^ edizione del Festival dei Giardini, un’iniziativa che anno dopo anno sta trasformato Ortogiardino da imperdibile occasione per l’acquisto di fiori e piante anche in vetrina delle migliori realizzazioni nell’ambito del verde urbano e domestico e quindi in appuntamento per amministratori e privati cittadini alla ricerca di idee per rinnovare il proprio giardino. Il tema che fa da filo conduttore all’edizione 2014 del Festival è “Luce ed ombra in giardino”, due concetti che hanno ispirato il lavoro degli architetti paesaggisti sul fronte della progettazione e quello dei vivaisti che hanno realizzato materialmente i giardini. Il filo conduttore della selezione è comunque la sfida di realizzare un giardino in uno spazio ridotto. Uno sforzo ripagato per i progettisti da un’opportunità unica: disporre di una vetrina prestigiosa come Ortogiardino, per mettere in mostra il proprio giardino. Un’occasione davvero imperdibile soprattutto per i giovani architetti, che affiancano professionisti già affermati, nella lista dei vincitori del 3^ festival dei Giardini di Pordenone Fiere.
Ad Ortogiardino gli arredi e i decori per gli spazi verdi si tingono dei colori glamour della stagione senape, corallo, prugna e blu che corrispondono alle aree tematiche della 6^ edizione del Giardino delle Meraviglie al padiglione 9: 4800 mq e 60 espositori provenienti da tutta Italia , dalla Francia e Ungheria presentano al pubblico news e tendenze per arredare terrazzi e giardini. Ritorna Pordenone Orchidea al padiglione 5, la storica mostra mercato dedicata a questo fiore allestita dall’Associazione Orchids Club Italia. L’edizione di quest’anno è intitolata ad Enzo Cantagalli, tra i fondatori dell’Associazione Orchidofila del Triveneto recentemente scomparso. Un allestimento spettacolare e di grande effetto farà da cornice alla mostra delle orchidee 2014 ad Ortogiardino: una scenografica cupola progettata da Lerian, azienda leader nella progettazione e realizzazione di coperture personalizzate, accoglierà nel suo ampio spazio interno diverse e raffinate specie internazionali ricreando un ecosistema con oltre 150 diverse tipologie di orchidee. Iniziative gustose faranno da cornice alla manifestazione accompagnando il visitatore dall’orto alla tavola. Si parte dal mercato dei prodotti agricoli a km zero di Campagna Amica curato da Coldiretti, per arrivare all’area degustazioni di ERSA nella quale saranno organizzate dimostrazioni e degustazioni sull’utilizzo dei prodotti orticoli in cucina dal titolo “L’orto … un giardino da gustare”. I piatti saranno proposti in abbinamento a una selezione di vini rappresentativi della regione. Questa iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione degli allievi e docenti dell’Istituto IAL del Friuli Venezia Giulia, sede di Aviano.