
Ortogiardino chiude con 66.000 visitatori e si conferma la manifestazione leader a livello nazionale per l’Ortoflorovivaismo e per l’architettura del paesaggio.
Esprimono grande entusiasmo i vertici di Pordenone Fiere nel commentare i risultati della 35^edizione di Ortogiardino, Salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo che si è chiuso domenica 9 marzo nel quartiere fieristico di Viale Treviso.
Quasi raggiunta la quota di 70.000 visitatori, Ortogiardino chiude a 66.000 visitatori in leggero aumento rispetto al risultato dello scorso anno: il tempo primaverile e le belle giornate dalla seconda metà della settimana hanno fatto registrare nell’ultimo weekend cifre da record in Fiera.
Un pubblico eccezionale, che conferma Ortogiardino come la manifestazione più importante per gli appassionati di giardinaggio e dell’architettura del verde di tutta Italia. Importante la quota di visitatori stranieri (14% del totale) che soprattutto nei weekend sono arrivati a Pordenone da Slovenia, Croazia e Austria con viaggi organizzati dalle agenzie o singolarmente. “Nonostante la congiuntura economica molto difficile che le famiglie stanno attraversando, il successo di questa edizione di Ortogiardino dimostra che la manifestazione risponde al bisogno dei nostri visitatori che non rinunciano ad abbellire la propria casa con fiori e piante – il commento di Alvaro Cardin presidente di Pordenone Fiere – con questa edizione di Ortogiardino si conferma anche il processo di trasformazione di questa iniziativa: da manifestazione leader per gli appassionati di giardinaggio a salone di riferimento per l’architettura del paesaggio italiana. Artefice di questo mutazione è il Festival dei Giardini, evento nell’evento, che grazie ad un format unico nel panorama fieristico italiano stimola il lavoro sinergico di architetti paesaggisti sul fronte progettuale e vivaisti in fase realizzativa. Dopo una selezione su più di 50 progetti di piccole aree verdi sul tema “Luce ed ombra in giardini”, le 13 proposte migliori sono state realizzate ed esposte al pubblico di Ortogiardino che li ha accolti con ammirazione e stupore”. La premiazione degli architetti progettisti e dei vivaisti realizzatori dei giardini vincitori si è tenuta proprio domenica in un tripudio di verde e colori e alla presenza dei vertici di Pordenone Fiere.
Il successo di Ortogiardino si deve anche al ricco programma di eventi collaterali che hanno fatto da contorno ai giardini e allo shopping verde dei visitatori. La 6^ edizione del Giardino delle Meraviglie anche quest’anno ha intercettato i gusti dei visitatori proponendo un’originale mostra di arredi e decori per giardini e terrazzi realizzati da artigiani e piccole aziende. Molto attuale il tema dell’edizione 2014 che ha abbinato le diverse aree della manifestazione ai colori di tendenza nell’abbigliamento: Senape, Corallo, Prugna e Blu. Il Green Decor si ispira alle passerelle della moda.
Regina incontrastata anche di questa edizione del Salone è stata l’orchidea, protagonista della storica mostra mercato a lei dedicata “Pordenone orchidea”. L’edizione di quest’anno è stata intitolata ad Enzo Cantagalli, tra i fondatori dell’Associazione Orchidofila del Triveneto recentemente scomparso: le più belle orchidee da lui coltivate erano in mostra ad Ortogiardino. Un allestimento spettacolare e di grande effetto ha fatto da cornice alla mostra: una scenografica cupola ha accolto nel suo ampio spazio interno diverse e raffinate specie internazionali ricreando un ecosistema con oltre 150 diverse tipologie di orchidee, esemplari unici, selezioni particolari ed esotiche.
Successo anche per le degustazioni dei prodotti dell’orto realizzate all’interno dello stand di ERSA, l’Agenzia Regionale Per Lo Sviluppo Rurale, in collaborazione con l’Istituto IAL di Pordenone. Sempre molto affollato anche il mercato di Campagna Amica organizzato da Coldiretti Pordenone con i prodotti dell’agricoltura a km 0 e riuscitissimi i laboratori dedicati ai più piccoli che hanno fatto scoprire ai bambini che l’orto può essere anche divertente.
Grazie alle belle giornate che hanno fatto sentire già la voglia di vacanza ai visitatori, molto interesse ha riscosso la Fiera Verde Blu, un’area all’esterno dei padiglioni dove una decina di concessionarie hanno presentato camper e caravan di varie dimensioni e con vari allestimenti.
Il tempo di smantellare i giardini e dal 21 al 24 marzo i padiglioni 7-8-9 della Fiera di Pordenone si riapriranno per l’attesissima seconda edizione di Cucinare per piacere, per mestiere, l’appuntamento diventato ormai un must per gli appassionati di cucina e per cuochi e ristoratori di professione. Ospite d’onore il 24 Marzo lo Chef Star Carlo Cracco.