
ORGANI RIGENERATI, MEDICINA SPAZIALE E SANITÀ SENZA BARRIERE
Gino Gerosa: “Ci stiamo avvicinando a traguardi fino a pochi anni fa inimmaginabili. Grazie alla medicina rigenerativa e dell’ingegneria tessutale puntiamo a rigenerare interi organi”
Verona, 2 luglio 2021. In campo biomedico si stanno affermando soluzioni hi-tech e nanotecnologie pronte ad assumere un ruolo di primo piano nella cura della persona; le missioni nello spazio rappresentano un ottimo terreno per inedite sperimentazioni in ambito biomedico, dalla scienza dei materiali alla stampa 3d; stanno avanzando le tecniche di decellularizzazione, utili ad esempio per trapiantare organi anche in assenza di un donatore. Progetti e innovazioni che richiedono investimenti strategici e finanziamenti per tradurre le
scoperte in soluzioni tecnologiche, e un grande lavoro di squadra.
Anche di questo si è parlato al convegno inaugurale di Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica che fino a domani coinvolge a Veronafiere ricercatori, produttori di dispositivi, medici e
professionisti per mettere in connessione competenze e discipline diverse, utili allo sviluppo di un comparto in cui il progresso tecnologico contribuisce in modo determinante al miglioramento della qualità della vita
delle persone.
Gino Gerosa Professore Ordinario di Cardiochirurgia della Facoltà di Medicina dell’Università di Padova,
Direttore del Centro di Cardiochirurgia e del Programma Trapianto di cuore e Assistenza Meccanica
dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova, Past President della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca,
componente del Comitato Scientifico di Innovabiomed: “Grazie alla ricerca e a competenze multidisciplinari
ci stiamo avvicinando a traguardi fino a pochi anni fa inimmaginabili. Un settore in grande evoluzione è quello
legato alla terapia sostitutiva di organi e tessuti; lo sviluppo della medicina rigenerativa e dell’ingegneria
tessutale sta aprendo scenari di assoluta rilevanza. La decellularizzazione, ad esempio, ci permette di
eliminare tutta la componente cellulare che caratterizza il tessuto di un organo. Togliendo questa
componente si riesce ad ottenere l’architettura, la matrice extra-cellulare. Grazie a questo processo abbiamo
la possibilità di ripopolare l’impalcatura del cuore con le cellule del paziente, perché quello che vogliamo
attuare è una medicina traslazionale ma anche personalizzata, che parta dalle cellule del paziente stesso che
possiamo recuperare tramite tecniche non invasive. Con il progetto Lifelab di Regione Veneto ci siamo dati
cinque anni di tempo dati per arrivare ad impiantare un cuore di questo tipo su di un paziente, con maggiore
biocompatibilità rispetto al trapianto da donatore. L’obiettivo di questo ambito di ricerca è sviluppare
strumenti utili al trattamento di malattie allo stadio terminale, rigenerando interi organi e ricostruendo
tessuti, come orecchie, trachea, laringe, esofago, muscoli scheletrici, condotti urinari, nervi ed altri”.
Mauro Ferrari, CEO BrYet Pharma e Professore di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Washington:
“Dobbiamo andare contro le barriere: è chiarissimo che creare suddivisioni in ambito medico è assolutamente
dannoso, abbattere queste suddivisioni permette di trovare soluzioni nuove a problemi di salute globali, come
la pandemia, ma anche locali. Vogliamo abbattere le suddivisioni tra le discipline scientifiche e fra le comunità
regionali, non è possibile affrontare un’emergenza una nazione per volta, serve una convergenza globale,
l’ultima barriera che va superata è quella tra pubblico e privato, un superamento che è fondamentale e penso
che Innovabiomed e ciò che rappresenta vada esattamente in questa direzione”
Tommaso Ghidini, Responsabile della divisione Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA – Agenzia Spaziale
Europea: “Il legame fra l’agenzia spaziale europea e il mondo della salute riguarda due aspetti: c’è la salute
per lo spazio, che è quella che salvaguarda gli astronauti e la salute dallo spazio, a protezione della vita sulla
Terra, di quest’ultima ho voluto parlare a Innovabiomed. Abbiamo fatto sviluppi incredibili sulla telemedicina
grazie alla stazione spaziale internazionale, di diagnosi a distanza, di trasmissione dei dati, abbiamo inoltre
lavorato su ospedali da campo riconvertiti che erano nati per il virus ebola e sono stati messi in campo per
l’emergenza covid19”.
Innovabiomed è un evento organizzato da Veronafiere in collaborazione con distrettobiomedicale.it; è
patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Università di Verona, Università di
Padova, Ordine Nazionale dei Biologi, Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli
Odontoiatri del Veneto. Partner organizzativo è RPM Media. Sponsor: CPL Concordia, Euroimmun, Overtech.