News AEFI

OIL&NONOIL-S&TC 2014: VERONAFIERE PROTAGONISTA NEL SETTORE CARBURANTI E NON OIL

Debutta alla Fiera di Verona, dal 27 al 29 maggio, la 9ª edizione di Oil&nonoil – Stoccaggio&Trasporto carburanti, la rassegna biennale di riferimento per il comparto della distribuzione carburanti e del non oil che conta in Italia oltre 22mila stazioni di servizio e 10mila impianti di autolavaggio. Organizzata da Veronafiere, la manifestazione vede il coinvolgimento di 6mila visitatori specializzati e buyer esteri tra compagnie petrolifere, indipendenti, operatori dell’extrarete e del trasporto carburanti, GDO gestori, fleet manager e lavaggisti.
Più di 130 inoltre gli espositori presenti e oltre 20 i convegni in programma per affrontare a tutto tondo le problematiche e le aree strategiche del settore: dalla crisi della raffinazione e le ricadute sulla distribuzione (con Unione Petrolifera, UPEI e Energy Group) al ‘modello indipendente’ nella distribuzione; dalla mobilità elettrica ai servizi di ricarica, passando per la crescita del GNL (gas naturale liquefatto) nel trasporto pesante.
La manifestazione è stata presentata, oggi a Verona, dal presidente di Veronafiere, Ettore Riello, dal vicedirettore generale di Veronafiere, Mario Rossini, insieme al direttore marketing di Veronafiere, Claudio Solignani e ad Angelo Meola, della segreteria organizzativa di  Oil&nonoil.
Per il presidente di Veronafiere, Ettore Riello «con la 9ª edizione di Oil&nonoil – Stoccaggio&Trasporto carburanti, Veronafiere aggiunge un altro importante tassello al presidio del settore automotive. La città di Verona ha da sempre una forte tradizione nel campo della mobilità di merci e persone e la sua fiera non fa eccezione.  Nel tempo Veronafiere ha sviluppato sempre più questa vocazione, tanto da rappresentare oggi un vero e proprio polo fieristico di riferimento anche per automotive e logistica, rispecchiato da un calendario di manifestazioni che, oltre Oil&nonoil, conta Motorbike Expo, Automotive Dealer Day  e Transpotec».
«L’obiettivo – aggiunge  Mario Rossini, vicedirettore generale di Veronafiere  – è sfruttare competenze e sinergie tra i diversi eventi automotive del nostro portafoglio per far crescere Oil&nonoil, qualificandola sempre più a livello europeo. Il format è innovativo e siamo convinti che il passaggio della rassegna a Veronafiere sia un segnale importante per gli operatori italiani ed esteri e un salto sul piano delle scelte e degli investimenti per internazionalizzare la manifestazione. Quest’anno abbiamo buyer attesi in particolare da Turchia, Russia, Algeria, Tunisia, Marocco, Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro e Albania».
Tra le novità di quest’anno, la presentazione dei primi risultati dell’Osservatorio dell’autolavaggio che mira a fornire una fotografia aggiornata sull’articolato mondo del carwash. Torna, inoltre, per la terza edizione, la Giornata del Metano per i Trasporti (28 maggio, sala C pad.11) – promossa da Assogasmetano, Consorzio Italiano Biogas, Federmetano e NGV Italy – che farà il punto con i protagonisti istituzionali su un sistema di trasporti meno legato al petrolio. Nel comparto del metano l’Italia è leader in Europa con oltre 846mila mezzi circolanti a fine 2013 (dati NGVA Europe, settembre 2013), anche se sul territorio i punti di rifornimento sono 1.008, sparsi ‘a macchia di leopardo’ ma in crescita. A svelare, inoltre, il punto di vista degli automobilisti italiani sul metano nei trasporti è l’indagine conoscitiva realizzata da DOXA, presentata proprio nel corso della Giornata del Metano per i Trasporti (ore 12.00).
Nella tre giorni, in primo piano dunque idee, know how e ricerche per analizzare un settore, quello dei carburanti, che nel 2013 ha registrato un calo del 3,3% rispetto al 2012 sulle vendite della benzina e del gasolio), a fronte di una diminuzione del numero complessivo di impianti (-700 dal 2011 al 2012) e di una crescita nell’ultimo anno delle “pompe bianche” gestite da operatori indipendenti (3.500, circa il 15% della rete, secondo stime delle associazioni di categoria).
Oil&nonoil-S&TC conta anche una tappa dedicata al centro-sud Italia:  l’ultima si è svolta a Roma, dall’8 al 10 ottobre 2013.

Newsletter