News AEFI

Nuovo slancio per Klimahouse Umbria: patto con le associazioni di categoria e creazione del nuovo Network CasaClima Umbria

Si è svolto mercoledì 5 giugno 2013 l’incontro tra il team di Klimahouse di Fiera Bolzano, i vertici di Umbria Fiere, le Associazioni di categoria e Network CasaClima Umbria. Presenti anche il Vice Sindaco di Bastia, Francesco Fratellini, e l’Assessore Regionale Silvano Rometti. L’incontro, di natura formativa e informativa, è stato moderato dal Presidente di Umbria Fiere Lazzaro Bogliari, ed è volto a coinvolgere maggiormente le categorie, affinchè si rafforzi la sinergia che si è creata in questi anni.

Piena disponibilità e massimo supporto da parte del Vice Sindaco Fratellini e dell’Assessore Regionale Rometti, da sempre attento alle tematiche green. Secondo l’Assessore, oggi più di ieri, è necessario spingere nella direzione dell’innovazione e della sostenibilità. E’ importantissimo poter disporre di una vetrina come Klimahouse : se cinque anni fa (quando è nata Klimahouse Umbria) c’erano ragioni forti per sostenere eventi di questo tipo, a maggior ragione oggi dobbiamo pensare a risparmiare l’energia che abbiamo piuttosto che pensare a produrne altra.

Giorgio Gajer, Direttore Tecnico di Fiera Bolzano, si augura che l’incontro, serva soprattutto a far si che ci sia una collaborazione più attiva tra tutti i soggetti coinvolti nella manifestazione. Molti sono i partner, ma pochi sfruttano attivamente la manifestazione: questa iniziativa, sostiene Luca Bizzotto (Project Manager Klimahouse Umbria), serve proprio a migliorare la collaborazione fra gli addetti ai lavori e le Associazioni di categoria. La Fiera inoltre, mette a disposizione delle Associazioni di categoria e dei vari Ordini gli spazi della Fiera per fare informazione e formazione per gli associati.

Una riflessione anche sulla recentissima Direttiva Europea: entro il 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere  ‘edifici a energia quasi zero’, cioè ad altissima prestazione energetica, in cui il fabbisogno energetico quasi nullo dovrà essere coperto in misura molto significativa da energia prodotta in loco da fonti rinnovabili.

In questo contesto, l’Arch. Paolo Cornacchini – Presidente del Network CasaClima Umbria, suggerisce agli operatori del settore di mettersi in linea fin da subito con quello che sarà tra pochissimi anni un vincolo, per non rischiare di trovarsi a breve con edifici già ‘vecchi’.

Quello che sembra oggi uno standard molto elevato di prestazione energetica, diverrà presto infatti uno standard minimo obbligatorio

Il Network CasaClima Umbria, presentato per la prima volta ieri durante l’incontro, è un’Associazione di pubblica utilità che vuole favorire un nuovo modello di sviluppo e promuovere la Green Economy nel settore delle costruzioni. E’ composta da professionisti del settore, Associazioni di categoria, Pubbliche Amministrazioni e Aziende produttrici in grado di fornire prodotti innovativi eco-compatibili. L’Associazione, membro della Federazione ‘CasaClima Network Italia’, ha lo scopo di promuovere, informare e sensibilizzare sull’uso efficiente dell’energia, sull’utilizzo delle energie rinnovabili, nel rispetto dell’ambiente e del clima. L’obbiettivo è quello di diventare in Umbria un punto di riferimento per tutti gli operatori dell’edilizia e di fare da collante tra la KlimaHouse e gli esperti del settore

Céline Faini, Project Assistant, ricorda che anche quest’anno verranno organizzate visite guidate presso edifici già certificati o in fase di costruzione o risanamento che verranno certificati CasaClima.

Newsletter