News AEFI

NUOVI INCENTIVI PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI

Nuovi fondi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico per il progetto di certificazione di qualità delle manifestazioni internazionali.
AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, CFI-Comitato Fiere Industria, CFT-Comitato Fiere Terziario, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Unioncamere, consapevoli dell’importanza della qualificazione delle fiere italiane nel contesto internazionale e in virtù del bilancio positivo conseguito nel 2013, si sono adoperate ed hanno ottenuto nuove risorse per valorizzare il sistema fieristico italiano.

Il Ministero, aggiungendo un ulteriore tassello al ciclo virtuoso avviato per la valorizzazione delle fiere internazionali per mezzo delle certificazione dei dati statistici, ha rifinanziato il progetto per 900.000 euro, di cui 200.000 euro saranno destinati alle fiere che si certificheranno nel 2014 con un contributo ai costi e con una significativa campagna promozionale sulla stampa nazionale ed internazionale finalizzata ad aumentarne l’attrattività e ad  incrementarne la competitività.

Le nuove risorse sono volte soprattutto a valorizzare sostenere le 54 manifestazioni che nel 2013 hanno scelto di aderire al progetto, comprendendone il valore: 700.000 euro saranno riservati all’organizzazione, grazie alla collaborazione con ICE, di un intenso programma di missioni di operatori stranieri alle fiere certificate nel 2013, in calendario dal 15 febbraio al 30 ottobre 2014. A sostegno di ciò, è prevista inoltre una significativa campagna promozionale sulla stampa nazionale e internazionale finalizzata ad aumentare l’attrattività e a incrementare la competitività delle manifestazioni italiane.

Il progetto, posto in essere nel 2013, mira a qualificare all’estero l’offerta fieristica italiana favorendo la certificazione dei dati fieristici secondo i criteri internazionalmente accolti (norma ISO 25639 e successivi aggiornamenti) e ad alimentare presso gli organizzatori la cultura della certificazione di prodotto quale strumento di marketing internazionale. Un’innovazione che pone il nostro Paese al più elevato livello di rigore ed affidabilità tra i vigenti sistemi internazionali.

Anche per il 2014  le risorse saranno gestite attraverso le Associazioni rappresentative del sistema fieristico nazionale sulla base della Convezione e destinate all’abbattimento del 50% dei costi – grazie a un contributo di 2.000 euro per le fiere che si certificano per la prima volta e di 1.000 euro per le manifestazioni che si sono certificate nel 2013 – sostenuti dagli organizzatori fieristici per i servizi di certificazione resi da enti abilitati ad operare nella materia da ACCREDIA, l’ente italiano di accreditamento.

Con questo importante progetto, fortemente sostenuto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, AEFI, CFI e CFT hanno voluto dare un nuovo concreto strumento al Sistema Fieristico italiano per accompagnare e promuovere le imprese italiane sui mercati internazionali, rafforzando così il già importante ruolo strategico delle manifestazioni fieristiche nel processo di crescita e sviluppo dell’economia italiana.

Grazie alla fiducia dimostrata dai nostri associati che hanno saputo riconoscere e comprendere il valore del progetto, abbiamo ritenuto importante lavorare per dare continuità ai primi risultati. Desidero ringraziare il Ministero dello Sviluppo Economico che a sua volta ha identificato immediatamente nelle nostre richieste l’importanza di non lasciare l’iniziativa isolata, proprio per valorizzare al massimo quanto fatto. Il progetto di certificazione rappresenta un importante passo per costruire una vera piattaforma di crescita al servizio delle imprese italiane e per dare sempre maggiore credibilità alle nostre manifestazioni e al Sistema Italia, inoltre si inserisce nell’articolato piano di rilancio del sistema fieristico italiano e ha ancora maggiore valore per il momento storico particolarmente critico per la nostra economia. Aprirci ai mercati esteri rappresenta un vantaggio competitivo e le fiere ricoprono un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’export e nella promozione del “Made in Italy. ” – spiega Ettore Riello, Presidente di AEFI, l’Associazione che ha fortemente voluto l’iniziativa e lavorato per ottenere il patrocinio ministeriale.

L’azione congiunta delle Associazioni AEFI, CFI e CFT, rappresentative del sistema fieristico italiano, è stata determinante per dare avvio ad un processo di sempre maggiore qualificazione dell’offerta fieristica di livello internazionale attraverso la certificazione dei dati statistici, strumento di marketing e di trasparenza ampiamente diffuso in Europa e nel mondo” – ha dichiarato il Presidente di CFI Giuliana Ferrofino.
“Fondamentale è stata la determinazione del Ministero dello Sviluppo Economico di assegnare risorse economiche per finanziare, nel corrente anno, iniziative promozionali mirate per le fiere che si sono certificate nel 2013 in coerenza con le normative internazionali stabilite in sede ISO”.
“Altrettanto apprezzabile in tale contesto – conclude Giuliana Ferrofino – è stata la condivisione da parte della Conferenza delle Regioni nel sostenere una concreta politica di premialità per le fiere internazionali certificate”.

“Quanto si è realizzato è un esempio rilevante di come, attraverso l’ascolto delle problematiche emergenti dalle associazioni di categoria, CFI, CFT, AEFI e le conseguenti decisioni, il Ministero abbia fornito strumenti economici utili a promuovere le manifestazioni fieristiche.
Noi consideriamo la certificazione dei dati un prerequisito essenziale affinchè le manifestazioni siano riconoscibili a livello internazionale e presupposto per l’azione di sviluppo della internazionalizzazione per la quale sono state destinate risorse nel 2014
“ afferma il Presidente di CFT Adalberto Corsi.

Newsletter