News AEFI

NUOVE PROSPETTIVE DALLA TERRA ALLA TAVOLA. TORNA LA FIERA MILLENARIA

Il mondo agricolo si incontra a Gonzaga (MN) da sabato 3 a domenica 11 settembre per il ritorno della Fiera Millenaria, la storica fiera dedicata al settore primario che, quest’anno si presenta con numerose novità.

“L’edizione di quest’anno – spiega il presidente di Fiera Millenaria Giovanni Sala – rappresenta un vero punto di svolta per la manifestazione, che mantiene tuttavia salda la propria identità: quella di punto di riferimento per il mondo agricolo e, al contempo, di grande festa popolare per tutti. Due anime, queste, che storicamente la Fiera di Gonzaga si sforza di far dialogare e interagire il più possibile avvicinando il mondo dell’agricoltura al resto della società”.

Un calendario lungo 9 giornate con 130 eventi in programma distribuiti su un’area di 120.000 metri quadrati. E un filo rosso che percorre la manifestazione: quello della profonda trasformazione in atto nel mondo agricolo e agroalimentare, fino ad arrivare a contaminare le nostre abitudini e a cambiare la nostra tavola. Dal TTIP alle problematiche sul prezzo del latte, il momento per il comparto è delicato e porterà, necessariamente, a una revisione delle modalità di lavoro e di posizionamento sui mercati. Se ne parlerà nel vasto programma di convegni, incontri e dibattiti della Millenaria – insieme a agricoltura sociale, fiscalità, nuove tecnologie per coltivazione e zootecnia, lotta allo spreco alimentare – animati dalle principali associazioni di categoria che, come sempre, ricoprono un ruolo essenziale nella definizione dei contenuti della fiera.

Ma ci sono anche le nuove tecnologie (droni in primo piano) e i cambiamenti nei gusti dei consumatori, che influenzano l’intero settore agroalimentare. Sotto questo punto di vista, la Millenaria si fa sempre più strumento di tutela e di promozione del patrimonio enogastronomico locale, valorizzandone l’eccellenza, senza dimenticare le esigenze dettate dal mondo moderno.

Nascono a questo scopo le principali novità di questa Millenaria. Tra queste c’è l’ampliamento del padiglione dedicato all’agroalimentare locale – Mantova Golosa – che si trasferisce nei 1.400 metri quadrati del padiglione 0 con un nuovo programma di stand, degustazioni e show cooking. Testimonial dell’area agroalimentare è lo chef-star del piccolo schermo Simone Rugiati, che martedì 6 si cimenterà in uno showcooking all’insegna della contaminazione tra tradizione e innovazione e tra i prodotti tipici mantovani e altre culture culinarie.

Debuttano, poi, i tre percorsi “I Viaggi del Gusto”, un nuovo modo per vivere l’esperienza in fiera seguendo, mappa alla mano, le tappe delle “strade” che portano a scoprire la filiera produttiva e le eccellenze del mondo dei formaggi, dei salumi e del vino.

Tornano le mostre zootecniche con una concentrazione sempre maggiore sulla qualità dei capi in gara. Alla Mostra Bovina della Frisona partecipano 170 capi provenienti da oltre 50 allevamenti di Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Trentino. Tutte le novità della macchinazione agricola su un’area di 8.000 metri quadrati con prove in campo. 

La Millenaria è, poi, una grande festa per tutti che ogni anno attira 100.000 visitatori. Tutte le sere, uno spettacolo gratuito sul grande palco all’aperto. Tra i nomi di punta di questa edizione c’è sicuramente quello di Giusy Ferreri con una tappa del suo tour “Hits” (venerdì 9). Si ride con Pucci (mercoledì 7) e Flavio Oreglio (giovedì 8).

E ancora, il padiglione dei piccoli “Bimbi…naria” con laboratori didattici sul tema della terra e le storie dei burattini, gli spettacoli equestri nel grande maneggio, il luna park, le bettole e la grande fiera campionaria.

La Fiera Millenaria di Gonzaga è organizzata in collaborazione con Comune di Gonzaga, Provincia di Mantova, Camera di Commercio di Mantova e Assessorato all’Agricoltura della Regione Lombardia. Sponsor: Banca Mps, Tea Energia, Conad.

ORARI
Sabato 3 settembre dalle 17 alle 23,30
Domenica 4, Sabato 10 e Domenica 11 dalle 9,30 alle 23,30
Lunedì  5, Martedì 6, Giovedì 8, Venerdì 9 dalle 17 alle 23,30
Mercoledì 7 dalle 9,30 alle 12,30 (ingresso gratuito con accesso alle sole aree esterne) e dalle 17 alle 23,30.

BIGLIETTERIA
Dal lunedì al giovedì: 6 euro
Venerdì, sabato e domenica: 8 euro
Gratuito fino a 12 anni
Abbonamento personale 10 ingressi: 20 euro
Prevendite su www.vivaticket.it

Newsletter