News AEFI

Novità esposte ad Agriest Tech 2015

Da segnalare, al padiglione 2, la presentazione dei sistemi operativi creati per “Agro Dron” dalla Adron Technology, azienda friulana che ha voluto scegliere un evento come Agriest per far conoscere in anteprima questa tecnologia, unica in Europa, che agisce al posto dell’uomo per un’agricoltura di precisione grazie ad interventi molto selettivi e mirati: analisi della coltivazione e del territorio,  diserbo selettivo,  lotta alla Piralide utilizzando, sganciandoli dall’alto, insetti utili contro i parassiti del mais. In Fiera in particolare sarà infatti esposto il distributore di ovuli di  Tricogramma (Trichogramma brassicae) un imenottero parassitoide che si nutre a spese delle uova dei lepidotteri. Il suo uso è funzionale al controllo di nottua gialla, nottua del cavolo e piralide del mais e del peperone. I diversi modelli di payload (ossia la parte operativa che viene agganciata al drone costruito invece a Ravenna dalla Ital Drone) sono progettati e costruiti a seconda della funzione che devono svolgere: per usare un paragone, il drone è il trattore mentre la payload e l’aratro o altri strumenti di intervento specifico. Tali applicazioni consentono anche il controllo, sempre dall’alto, degli impianti fotovoltaici. Con l’applicazione della Spettrocamera, invece, è possibile eseguire dei rilievi in tempi velocissimi per controllare lo stato di salute delle piante e la vigorosità del fogliame. Tutte applicazioni che permettono di agire anche in condizioni atmosferiche avverse e in situazioni di  rischio per l’uomo. Come spiegano i giovani friulani Michele Picili, fondatore della Adron Technology insieme a Omar Camerin, agricoltore e quindi conoscitore sul campo delle esigenze, Mauro Piemonte e Davide Cuttini della Gezapp, società sempre friulana che si è occupata del marketing e del software contenuto nelle payload, “abbiamo voluto essere presenti ad Agriest per far apprezzare l’utilità e l’ampio spettro di applicazione  di questo sistema che, e non è da poco, garantisce sicurezza, ridotti costi di intervento, velocità di applicazione, nessuna danno alle colture e un impatto ambientale irrisorio”.  Un’esperienza tutta nostrana anche nei piloti che necessariamente devono guidare un drone: infatti l’azienda è in collegamento con la Scuola “Nobile” di fagagna per formare i piloti.  Tutte queste caratteristiche hanno suscitato l’interesse di un evento specializzato del settore come il Roma Dron Conference dove, il 28 gennaio prossimo, Agro Dron sarà presentato ufficialmente e con il meritato rilievo tra le nuovissime tecnologie del settore.

►Da segnalare, al padiglione 6 nelle aree esterne C e F, nuove tecnologie applicate alle macchine semoventi “Forworder” per il trasporto del legname in condizioni estreme. Inoltre, innovative teleferiche, telecomandate a distanza, per il trasporto  di legname forestale; macchine e nuovi sistemi per spaccare e segare la legna nonché macchinari per trattamenti fitosanitari di precisione senza dispersione di prodotto.

Newsletter