News AEFI

Non solo Panettone – L’1 e il 2 dicembre a Lariofiere, il mercato gastronomico natalizio dedicato al Panettone, ma non solo

Si avvicina l’appuntamento a Lariofiere con Non solo Panettone, la nuova mostra dedicata alla pasticceria artigianale di qualità a Lariofiere e cresce la curiosità intorno al dolce più famoso del Natale italiano. A raccontarlo è Davide Paolini, ideatore della manifestazione, che ha una vera passione per il panettone e che da tempo sostiene debba essere destagionalizzato e consumato tutto l’anno.

 

Non solo in pasticceria

Il panettone è un dolce dalle potenzialità straordinarie e l’interesse intorno a questo prodotto è in forte aumento. Non è un caso che la produzione artigianale (anche se su questa definizione ci vorrebbe un trattato per tracciare la demarcazione con non artigianale) sia sempre più diffusa non solo nelle pasticcerie italiane ma anche nei panifici, nei ristoranti e nelle pizzerie. 

A Lariofiere, Domenica 2 Dicembre, Davide Paolini racconterà questa tendenza nel contest che mette a confronto i panettoni di alcuni tra i migliori chef e pizzaioli italiani. A ad assaggiare e valutare le proposte una Giuria capitanata dallo storico pasticcere di Arluno, Teresio Busnelli.

Dolce e salato

Oggi il panettone, dolce della tradizione milanese, è prodotto in tutte le pasticcerie italiane e alla ricetta originale con uvetta e canditi, si aggiungono nuove declinazioni al cioccolato, al pistacchio, alle noci, al caffè oppure agli agrumi. Inutile a dirsi, ci sono le proposte vegane, c’è il panettone integrale e quello senza glutine. Sorprendono, ma sempre più spesso se ne sente parlare, le varianti al Parmigiano Reggiano, al riso e zafferano, alla birra e al caramello salato, solo per citarne alcune.

Gli esperti del settore poi invitano a sperimentare nuovi abbinamenti per il panettone: Davide Paolini lo propone con la mortadella artigianale nel laboratorio in programma Sabato 1 Dicembre alle ore 18.30.

 

Non solo a Natale

Sono molti i sostenitori di una destagionalizzazione del panettone, e non solo il Italia. In Perù, ad esempio, il panettone è il dolce per le occasioni speciali, consumato durante tutti i mesi dell’anno. Lo utilizzano in sostituzione delle torte per onomastici e compleanni, per festeggiare l’arrivo dell’estate, a Pasqua e naturalmente per il Natale. Si stima, per questo Paese, un consumo annuo di oltre 42 milioni di unità a fronte di una popolazione che supera di poco i 33 milioni di abitanti. Non è un caso che lo scorso anno a Lima sia stato siglato un accordo tra Conpait (Confederazione pasticceri italiani) e Aspan (Associazioni panificatori del Perù) per promuovere ed insegare l’arte di produrre il panettone secondo la ricetta tradizionale italiana.

 

Attenzione a lievito, durata e qualità degli ingredienti

Il successo del panettone, oltre a spingere l’alta pasticceria italiana, rinomata nel mondo, a proporre nel mercato (e non solo durante le feste natalizie) panettoni di eccellente livello, ha aumentato anche la produzione di fake. Sugli scaffali si trovano panettoni fatti al risparmio con ingredienti di pessima qualità allo scopo di ottenere prezzi di vendita competitivi. Non è sufficiente, ad esempio, affermare di utilizzare il lievito naturale ma come viene ottenuto. Quello dell’artigiano onesto è prodotto da lui stesso, coltivato ogni giorno con passione. Altrettanto importanti sono i tempi di lievitazione. Un panettone come Dio comanda richiede 36 ore di lavorazione e non deve contenere conservanti. Inoltre l’attenzione dovrà essere rivolta alla durata della shelf life che non deve superare 40/50 giorni per essere “artigianale”, definizione usata spesso a sproposito.

 

NON SOLOPANETTONE

Sabato 1 Dicembre | h. 16.00 – 22.00

Domenica 2 Dicembre | h. 10.00 – 19.00

Ingresso gratuito

www.nonsolopanettone.com

 

 

Riferimenti per la stampa:

Valeria Tarasco | tarasco@lariofiere.com | +39 031 637402 | +39 340 4820489

 

Newsletter